Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. Scusa, tu dici che la vespa è demolita, ma come fai a dirlo? Te l'avrà detto il tizio da cui l'hai comprata, immagino. Chi l'ha demolita, lui? Non ti ha dato nessun documento attestante la demolizione?
  2. Cosa ti fa pensare che dovresti sabbiare anche l'interno del tunnel? Hai guardato dentro con qualche telecamera? Se davvero fosse necessario, più che aprire una finestra, io staccherei i punti di saldatura della pedana in modo da allontanarla dal tunnel e dopo aver risanato l'interno la salderei nuovamente. Perchè non metti qualche foto?
  3. Indubbiamente, la sabbiatura è un metodo molto aggressivo per eliminare la vernice, però esistono oggi anche altri tipi di "sabbiatura", molto diversi dal tradizionale. C'è la "sabbiatura" ad acqua, oppure impianti che, invece di utilizzare la sabbia, utilizzano altre sostanze, tipo il bicarbonato. Dovresti vedere se dalle tue parti c'è qualche impianto del genere e cosa costi. A quel punto ti regoli e scegli. Comunque, se non c'è ruggine, potresti "divertirti" con lo sverniciatore chimico, facendo molta attenzione nel suo utilizzo, ovviamente.
  4. Il tuo post nel forum delle LML è stato oscurato perchè violava le regole del mercatino. Questo tipo di post, va postato nel forum mercatino, se se ne ha la possibilità, non altrove.

  5. Beh, come procede? E' passato molto tempo dall'ultimo tuo intervento. Nessuna novità?
  6. Innanzi tutto, complimenti per l'acquisto. Per quanto riguarda il restauro della vespa, lo farai tu o ti affiderai ad altri, per la carrozzeria? Dalle foto, non sempre si può giudicare i danni arrecati dalla ruggine. In linea di massima, direi che se la ruggine non è passante, non dovrebbe essere necessario far sabbiate la vespa. Quanto meno, potresti procedere ad una sabbiatura parziale, ovvero solo su alcune parti, tipo la pedana. Se dovessi decidere di farla sabbiare interamente, è imperativo proteggere la zona della punzonatura, perchè in molti si sono ritrovati ad avere un telaio da buttar via perchè la sabbiatura aveva portato via la punzonatura!!! Basta anche sovrapporre più strati di nastro carta sulla punzonatura e raccomandare al sabbiatore di non insistere su quella zona.
  7. senatore

    Acquisto 180 Rally

    Io direi di lasciar perdere. Per il bordo scudo, a meno di una botta di ciapet, ti sentirai chiedere sino a 500 €; cosa non trascurabile, la pedana spaccata. Sarà stucco? Sarà la lamiera? in ogni caso, ripararla sarà una bella spesa. Leve non originali e fanalino da cambiare, sono il minimo, ma anch'esse finiscono nel calderone. Insomma, questa vespa rischia di costarti sui 10.000 € e direi che non è poco.
  8. Prova a caricarne una così com'è, mi pare che il nostro sistema le riduca automaticamente.
  9. Che ne dici di mettere qualche foto?
  10. senatore

    Restauro V31

    Scusami, ma come mai non hai smontato il bloccasterzo?
  11. senatore

    Presentazione Simone

    Benvenuto a bordo Simone. Riguardo alla segretezza, diciamo che anche allora era così. Anch'io partecipai al raduno di cui parla Gino, con la mia 125 bacchetta con sidecar. Purtroppo, improvvisamente, mentre percorrevamo l'anello della pista, la mia vespa si fermò e dopo pochi secondi arrivarono con una Fiat Multipla i responsabili della pista che, senza mezzi termini, mi dissero che se non fossi riuscito a far ripartire la vespa, ci avrebbero pensato loro a farmi togliere il disturbo. Il motivo di tanta solerzia era che c'era un cliente che aspettava di entrare in pista e nessuno estraneo poteva essere presente proprio per la proverbiale segretezza della pista. Fui quindi costretto a farmi trainare per liberare la pista e loro ci seguivano per essere certi che veramente ce ne saremmo andati!!!
  12. Bene. Complimenti per la nuova vespa e buon viaggio.
  13. Ullallà, quanti G.S.!!!
  14. Devi solo avere pazienza. Magari ha altri impegni e non può connettersi. Non siamo in un call center in cui si ha una risposta immediata.
  15. La mia, del 2007, ha la scritta.
  16. senatore

    Restauro V31

    Mai saputo di alcuna tacca, anche se qualche volte l'ho trovata. D'altra parte, se la tua vespa non ce l'ha, non è perchè sia sparita, altrimenti troveresti il tondino che fa da cerniera di molo assottigliato. Probabilmente, nelle vespe in cui tale tacca è presente è perchè è stata fatta da qualcuno. Se nella tua vespa la sacca motore tende a scendere, sarà perchè la molla ha perso forza. Sicuramente, questo fu uno dei motivi o il solo a spingere la Piaggio, a partire dai modelli del 1953, cioè dal VM1T, a montare due molle incrociate sulla cerniera. Dici che quella nelle foto che posti era la tua vespa prima dell'inizio del restauro. Ok, a parte i cerchì non verniciati in tinta con la vespa, non mi pare che stesse in brutte condizioni al punto da essere rifatta. Mi chiedo cosa ti abbia spinto ad un restauro totale.
  17. Si, ne sono certo. Di contro, c'è da dire che le cilindrate minori, non erano poi tante. Basti pensare comunque al Guzzino, nato nel 1949 e con una cilindrata di appena 65 cc e che fu coinvolto, al pari di cilindrate maggiori all'obbligo della targatura. Non ci fu alcuno step, le targhe furono assegnate in base all'ordine con cui la gente si presentava in Prefettura. Per questo motivo oggi possiamo vedere moto nate, ad esempio, nel 1945 con numero di targa superiore a moto nate nel 1949, ovviamente della stessa provincia.
  18. Il limite di cilindrata per la targatura era fissato a 175 cc. Dopo fu abbassato a 50 cc. Pertanto , tutti i possessori di moto oltre i 50 e sino a 175 cc, dovettero "correre" in Prefettura per richiedere la targatura dei loro mezzi.
  19. senatore

    Specchietti T5

    Ciao. La foto era riferita al tipo di specchi, non alle staffe. Io, per montare quegli specchi sul T5, feci una staffa saldando due ferri piatti insieme, in modo da spostare di più verso l'esterno il foro per il montaggio dello specchietto, altrimenti, specie se sei robusto, rischi i guardarti a malapena il braccio nello specchietto. In buona sostanza, si tratta di fare una L facendo i fori alla giusta misura per gli attacchi del T5.
  20. senatore

    La figlia di Joedreed

    Anche questo è parte del "pacchetto", ed è normale che sia così. Ancora tanti auguri, estesi anche al resto della combriccola.
  21. senatore

    PK 125 S

    Che io sappia, l'unica vespa che la Motorizzazione accettava era la Vespa T5. Mai sentito di altre. Infatti, molte autoscuole avevano nel loro parco mezzi questa vespa. Se fosse stato possibile utilizzare anche la PK 125 S, sta certo che avrebbero preso quella, considerando il costo minore della vespa, la maggiore manegevolezza, il minore ingombro. Pertanto, se ancora accettano la Vespa T5, io cercherei di trovare quella per gli esami. Puoi anche fartela prestare, ed in questo caso il proprietario deve firmare uno stampato ad hoc.
  22. Bene, che ne dici di farcelo vedere?
  23. senatore

    Buon 2021

    B U O N 2 0 2 1!!!!!!!
  24. Quindi, hanno fatto appena in tempo!!!
  25. Ma l'8 Marzo 2020, non eravamo già in pieno lockdown?
×
×
  • Crea Nuovo...