-
Numero contenuti
31.413 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
41
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di senatore
-
Guarda, quella è la ghiera su cui ruotano le sfere dello sterzo. Per toglierla, devi infilare da sotto, un lungo tubo, sino a raggiungere la sede della ghiera. Toccando con un dito puoi capire quando è in posizione. Anche qui, picchia con il martello sul tubo e cambia posizione ogni tanto e riuscirai a togliere la ghiera. Se poi guardi nella parte di sotto, vedrai che c'è un'altra ghiera, diciamo in corrispondenza del foro di alloggiamento del clacson, ok? Bene, per togliere questa ghiera, ti devi procurare un valvola di auto. Puoi fartela dare da un meccanico. Infila la valvola nell'alloggiamento della forcella (il gambo) e la parte di sotto della valvola la inserisci tra la sede della ghiera, ci sei? Da sopra (esettamente dove prima c'era l'altra ghiera) infila il tubo di prima e raggiungi lo stelo della valvola e fallo entrare nel tubo; a questo punto, inizia a picchiare sul tubo, avendo l'accortezza di non far uscire la valvola dalla sede della ghiera. Pian piano vedrai che verrà fuori anche questa sede. Forse è un po' difficile da spiegare e da leggere, ma ti assicuro che è un'operazione molto semplice. Se non mi sono spiegato bene, se trovi difficoltà, noi siamo sempre quà.
-
Allora, non dimenticare di avvertire, almeno preparemo un bel comitato di accoglienza.
-
Lampadine a diodi LED a 6V e 12V interesse ad un ev. GAS?
argomento ha risposto a senatore in Off Topics
No, non credo che sia questo il sito che avevo trovato io. Quello era un sito che trattava esclusivamente lampade, in questo che dici tu, si parla di lambretta e di vespa ed altro. No, decisamente non è lui. Poi, che abbia anche quello di cui parlo io, è un altro discorso. Tra l'altro, non conoscendo la lingua, mi muovo con difficoltà, all'interno del sito. -
Lampadine a diodi LED a 6V e 12V interesse ad un ev. GAS?
argomento ha risposto a senatore in Off Topics
Una volta, un po' di tempo fa, avevo trovato un sito, mi sembra inglese, che vendeva lampade alogene con attacco a baionetta, montabili senza alcuna modifica sulle vespe anni 60 e 70 e 80. Si era costituito un nutrito gruppo d'acquisto, poi, purtroppo, ho perso l'indirizzo e non se ne è fatto più nulla. Ricordo anche che c'erano delle lampade alogene con attacco a baionetta a 6 volt. -
Perchè non gliela fai? Non devi far altro che fare quello che gia fai. Non c'è nessun cartellino da timbrare, non ci sono orari da rispettare, in "ufficio" puoi venire quando vuoi, nessuno ti rimprovererà, la tua signora può stare tranquilla, qui non ci sono segretarie che ti si siedono sulle gambe, che vuoi di più? Un Lucano? Vedremo di attrezzarci per la consegna a domicilio. E dai, Eleeeee, dai che ce la fai.
-
Ok, per questa volta, solo dieci frustate.
-
Non ho nessuna esperienza in materia, ma non credo che la leva possa arrivare alla manopola. Ma, quando facevi lo spurgo, all'apertura della valvola di spurgo, l'olio usciva con pressione o a rilento?
-
Ben detto e ben fatto. Bravo Mr. Oizo!!! :wink: :wink: :wink:
-
Ben fatto. Propongo Eleloboro come moderatore di questo nuovo forum.
-
Alquanto O.T. questo post, direi. Il suo posto giusto, sarebbe "In piazzetta". E' che qui, nun c'ho :wink: "poteri"!
-
Ehhm. Guabix, guarda che stiamo parlando di una VBB1. Di che linguetta parapolvere parli? Nel VBB1 c'è una ghiera che occorre svitare per far uscire il bloccasterzo. Allora, vespone, procedi in questo modo: gira la chiave e chiudi il bloccasterzo; estrai la chiave ed inizia a svitare la ghiera aiutandoti con un bulino dalla punta arrotondata; picchia l martello sul bulino che avrai messo in uno di quei fori che vedi sulla ghiera ed inizia a svitare. Non dare colpi molto forti, altrimenti la ghiera si rovinerà. Quando avrai "smollato" la ghiera, potrai continuare svitando a mano. Svita completamente la ghiera e lascia cadere il bloccasterzo all'interno; dopo, potrai sfilarlo da sotto al telaio, dal foro nel quale entra il tubo della forcella. Quando divrai rimontarlo, ne riparleremo. Per quanto riguiarda la serratura della sacca porta oggetti, ve ne sono di diversi tipi, comunque, la più comune è quella che ha il fermo ad "U", come detto da Guabix.
-
problemino elettrico, non va la spia delle frecce!
argomento ha risposto a senatore in Officina Largeframe
E perchè lo stampi in bianco e nero? Stampalo a colori, no? :Lol_5: -
Ferrari Enzo... velocissima e cabina sempre intatta!
argomento ha risposto a senatore in In Piazzetta
Appero! Sarà riparabile? Ma siiiiiiii, una saldatura qui, un po di stucco là, et-voilà, la cosa è fatta!!! -
Certamente, che diamine.
-
Non è esattamente così. In Italia, hai 12 mesi di tempo per consumare il denaro che hai ricaricato; se non lo consumi, hai un altro mese per poter fare un'altra ricarica ed in quel mese puoi solo ricevere telefonate e non puoi farle. Se non ricarichi entro quel mese, scade la Sim e perdi tutto, credito residuo e numero. Bella fregatura, eh? Come se il denaro che tu hai pagato per la tua ricarica, avesse una scadenza!!! :evil:
-
Mah, io ho scheda Wind ma, a quanto ne so, per non pagare i costi di ricarica, devi ricaricare 60 euro. Per le ricariche inferiori, si paga anche con Wind.
-
In effetti, io avevo capito che il venditore ti avesse dato un pezzo della ET3.
-
Credevi che fosse un'operazione semplice, eh? Scherzi a parte, il parapolvere è tenuto ben fermo dalla ghiera sulla quale ruotano le sfere e per togliere il tutto, devi procurarti un ferro tipo cacciavite, ma non tagliente come un cacciavite e picchiare con un martello sul ferro dalla parte di sotto del parapolvere. In questo modo, inizierà a smuoversi la ghiera. Cambia ogni tanto posizione dove batti e pian piano il tutto verrà fuori. Dopo, se avrai rovinato molto il parapolvere, lo dovrai mettere nuovo altrimenti ti basterà ribatterlo e tornerà quasi cone nuovo. Quando dovrai rimontare, inizia dal parafango, ovviamente e poi metti il parapolvere e in ultimo la ghiera.
-
Cavolo, il manubrio dell'ET3 si che è più largo di quello dei 50ini, non lo sapevi? Hai provato a scrivere al venditore ed a spiegargli che non è vero che i manubri del 50 faro tondo sono tutti uguali, anche considerando il fatto che il pezzo che ti ha inviato non è per una 50? Digli che il pezzo che ti ha inviato, non è conforme alla descizione e digli che se non te lo cambia o se non ti restituisce i tuoi soldi, compresa la rispedizione, aprirai una controversia per oggetto non conforme alla descrizione. Semprechè lui, nella descrizione, abbia detto che il pezzo era per 50 faro tondo. Se non gli hai gia messo il feedback, puoi dirgli che se non accetta le tue condizioni, gli dai feedback negativo. Riguardo al pezzo rotto della tua vespa, puoi tentare la riparazione, inserendo all'interno del tubo rotto, un tubo guida e saldando nella fessura della rottura ed anche prima, in modo da saldare all'interno del tubo il tubo guida. Puoi fare, per esempio dei fori intorno al tubo manubrio e saldare da li il tubo guida. Dopo, aprirai la "finestrella per far passare il filo frizione e, ovviamente, dovrai spianare le saldature per permettere al tubo di entrare nel manubrio. Se non riesci a portare il venditore dove vuoi tu, puoi sempre tenere il pezzo ed aspettare che possa occorrere a qualcuno. Prova a misurare la lunghezza del tubo del tuo SS; nel caso dovesse essere uguale, potresti tenerlo per te, non si sa mai. Ovviamente non ti sto augurando di rompere il manubrio dell'SS, ma se dovesse accadere, avresti gia il ricambio bell'e pronto.
-
Ciao e benvenuto a te. Ho visto che la "famiglia" è aumentata. Complimenti.
-
Beh, lo dici solo ora che il tuo PX è del 1980. Se lo avessi detto prima, te lo avremmo detto anche noi che era a puntine. Torna a trovarci, sia quando ne avrai bisogno che quando non ne avrai. Con l'apporto di tutti è meglio per tutti.
-
problemino elettrico, non va la spia delle frecce!
argomento ha risposto a senatore in Officina Largeframe
Ma nooooooo, dopo aver fatto la Tre Mari, l'abbandonerà sul campo, così viaggerà più leggero per il rientro a casa. -
Wow, un altro amico si aggiunge alla lista. :mavieni: Arrivederci alla Tre Mari, quindi. :ciao: Maaa, ci vedremo solo nel "passaggio" da Policoro, o farai con noi tutto il percorso? :wink::wink::wink:
-
guarda che non scherzo.. guarda qui.. è come quella che usano i meccanici per la pulizia dei carburatori.. 10 minuti nel Viakal no, eh? il viakal dove lo trovo qui?? per questo l'ho escluso... .. ma se dovessi trovare qualcosa simile... lo devo usare diluito con acqua? ah! adesso che ci penso... a casa ho dell'anticalcare concentrato per la macchina da caffè... che ne dite? posso usarlo?? Guarda che neanch'io scherzavo. Non sapevo che li da te non ci fosse il Viakal, comunque, io lo uso puro ma, occhio a non tenerlo troppo; secondo me, 10 minuti sono sufficienti. Comunque, la soluzione della pulizia ad ultrasuoni, potrebbe rivelarsi vincente, in fin dei conti, non credo sia "aggressiva". Prova quella, va.
-
10 minuti nel Viakal no, eh?