Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. Mi unisco agli auguri per le Mamme, anzi, Viva le Mamme!!! :ciao:
  2. Io, nel mio 200 rally, ho montato una 7 Ah, di quelle a secco, quelle che vengono usate nelle centraline degli impianti d'allarme per casa, in quanto il posto all'interno della ruota di scorta, si sviluppa in verticale ed ho a disposizione solo una decina di cm in larghezza, quindi mi impedisce di montare una batteria tradizionale perchè, mettendola in verticale si può avere una fuoriuscita di acido. Tieni presente che se vuoi montare la batteria che montano di serie i PX, devi montare la staffa della batteria, che è una lamiera sagomata che viene imbullonata nella staffa portaruota, nella quale potrai mettere la batteria. Comunque, sino a questo momento, la mia batteria ha funzionato, ma tieni presente che la mia batteria deve alimentare solo una coppia di fari alogeni, quando li accendo, ed una serie di trombe pneumatiche. Non so la tua batteria a cosa ti servirà. Comunque, ritengo che la mia batteria dovrebbe essere in grado anche di alimentare un motorino d'avviamento per la vespa. Comunque, se riesci a far entrare nello spazio a disposizione una batteria di maggiore capacità, è meglio, così sforzerà di meno per le richieste di corrente che le farai.
  3. Ciao e benvenuto nella nostra comunità virtuale. Riguardo al tuo problema, dovresti essere più chiaro. Cosa vuoi dire dicendo che la vespa strappa? Non è che ti riferisci, per caso, ad uno "strappo" nelle marce? Come se la vespa andasse in folle per poi reinserire la marcia?
  4. Guarda, è un vero peccato che sopra il colore originale, ci sia quel bruttissimo blu notte, perchè, a quanto si vede, il colore originale sembra ancora buono. Peccato, sarebbe stato un bel conservato. Riguardo la sabbiatura, su una vespa come la tua, è inutile. La sabbiatura è da usare obbligatoriamente, quando la vespa ha molta ruggine. Pazienza, se dopo la sabbiatura vengono fuori grossi problemi, anzi meglio se vengono fuori, se ci sono. Infatti, se non si sabbiassero questi mezzi, non saremmo mai sicuri di viaggiare su di un mezzo che rischia di spezzarsi un due per la ruggine o ti si sbricioli mentre ci sei sopra; meglio così, quindi, non ti pare? Comunque, tornando al tuo problema, devi solo fare una normale verniciatura alla tua vespa. Te ne occuperai di persona, o la porterai da un carrozziere? Tieni presente che dovrai verniciare tutto in tinta, forcella, cerchioni e sospensione anteriore compresi. Molti, fanno l'errore di verniciare questi pezzi da me citati nel colore dell'alliminio ruote. Ora inizia, quindi, con i lavori e, se hai qualche problema, chiedici la soluzione. Siamo quì per questo. Tanti auguri e buon lavoro. P.s.: occhio, che la vernice da usare per la tua vespa, è una vernice a lucido diretto, cioè senza trasparente ed è una vernice bilux, e non acrilica.
  5. Credo che tutto quello che hai detto debba essere tutto giusto. Purtroppo non ho esperienza in materia, ma mi sembra tutto ok quello che hai detto. Per il foro, forse, sarebbe il caso di vedere qualche altra vespa per prendere la misura esatta. Vedo che anche tu hai la King & Queen, bene bene. Di un po', ma di portaborse, solo il tuo è finito?
  6. Si, ma più che fascetta, originalmente hanno una specie di fermo come una molla, un fermo che basta stringere con le pinze per toglierlo ma, visto che mi sta antipatico, io l'ho sempre tolto. Forse, come dici tu, sarà il tubo, boh? Certo che a volte uno impazzisce a trovare la causa di un difetto, e poi è una cosa molto banale.
  7. Maurì, io penso che Baffo e consorte, se non fosse stato per quello che gli è loro capitato, sarebbero stati senz'altro con noi, forse, è il caso di pensare ad un nostro pensiero da recapitare loro. Sono sicuro che un gadget della 3 Mari sarà senz'altro di loro gradimento e porterà il loro morale sempre più su.
  8. Mah, le mie vespe non hanno nessuna fascetta sul tubo della benzina e non hanno nessun ciclo. Non sarà che usi un tubo di diametro più grande del dovuto?
  9. Se ci fosse la frizione incollata, appena messa la prima, la vespa schizzerebbe per aria come un missile. No, non si tratta della frizione. E' una bella "gatta da pelare", specialmente per procura!
  10. Occhio al tipo di interruttore che metterai. Mi spiego meglio: se l'interruttore gia esistente per il freno posteriore della tua vespa, è del tipo normalmente chiuso, cioè quando freni il contatto si apre e la corrente non va più verso massa, devi metterne uno uguale anche al freno davanti. Ovviamente se quello che c'è già è normalmente aperto anche l'altro dovrà essere normalmente aperto. Tira fuori, quindi, il pedale del freno ed osserva l'interruttore. Se quando freni, il contatto si apre, l'interruttore è del primo tipo; se invece, il contatto si chiude, è del secondo tipo.
  11. I dico che hai spaccato la chiaveytta del volano ed ora il volano è fuori fase, ecco il perchè dello scoppio. Sicuramente non hai stretto a sufficienza il dado del volano. Ora, la vespa nn parte più perchè, appunto, non è in fase.
  12. senatore

    3 mari

    Beh dai, non credo che domani mattina non ci saranno più posti disponibili. O no? Miiiiiiiiii, che atroce dilemma!!!
  13. senatore

    3 mari

    Penso di poter rispondere io alla domanda. L'importo è sempre uguale, sia per il pilota e sia per il passeggero, in quanto entrambi usufruiscono degli stessi servizi. Alberghi, cene, giubbetti e quant'altro. Quindi occorre raddoppiare l'importo di 120 euro, precedentemente comunicato.
  14. Allora, nessuna novita, Fabio?
  15. Ma nooooooo, eccolo il consiglio giusto: prendi un martello da 1,5/2 Kg; se non ce l'hai, vedi da un fabbro, togli il coperchio della scatola filtro ed il filtro vero e proprio e poi assesti una bella martellata sul carburatore. Vedrai, dopo, come passa la benzina!
  16. senatore

    3 mari

    Mo ve a cagher!
  17. Allora attento a non darle fuoco quando ci sono queste persone sedute sopra. Comunque, io rimango della mia idea.
  18. senatore

    3 mari

    Ahhhhhhhhh, ed io che pensavo che fosse con te sulla vespa per 440 km!
  19. Gaetà, hai provato a versare un litro di benzina sulla vespa e poi ad accendere un fiammifero? In un sol colpo ti liberi di tutti i mali che ti affliggono!!! P.s.: la verde va benissimo!
  20. Dunque, ti ho chiesto quando hai sostituito la guarnizione, in quanto, se la sostituzione fosse stata più datata, avrebbe potuto essere la causa dei tuoi mali. Tempo fa, qualche anno, diedi a Gianni il mio serbatoio di rally perchè lui lo montasse sul suo TS. Dopo un po di percorrenza "normale", la vespa di Gianni non riusciva più ad andare come prima, in quanto a prestazioni. Tutto risultava più lento, no ripresa, no velocità. Il suo meccanico stava diventando matto appresso alla sua vespa. L'epilogo, fu il ritorno da un raduno molto distante a 50 km/h. Un'altra volta, avevo dato una mano ad un mio vicino di casa, nel restauro della sua Sprint. Poi il vicino è partito ed a me è rimasta la sua vespa da condurre al collaudo per la reimmatricolazione. Ebbene, meno male che il giorno prima del collaudo provai a mettere in moto la vespa, perchè non ne voleva sapere di avviarsi. Qualche anno fa, ho restaurato un G.S. VS1, di un socio di un mio socio. Ebbene, a distanza di tempo, a questa vespa non si poteva chiudere più il rubinetto della miscela. Tutte e tre queste vespa, avevano in comune una cosa: la sostituzione della guarnizione del rubinetto della miscela. Nella vespa di Gianni, la guarnizione si era sciolta, andando ad ostruire il passaggio della miscela e la vespa non riusciva ad andare a più di 50 km/h; nella Sprint la guarnizione nuova che avevo messo al rubinetto, si era sciolta ed il rubinetto non si muoveva più ed era in posizione di chiuso; nella G.S., il rubinetto era bloccato nella posizione di aperto dalla guarnizione fusa. Purtroppo queste nuove guarnizioni in vendita, non riecono a sopportare la benzina verde e la gomma di cui sono fatte, si fonde, si squaglia come neve al sole. Ho provato a reclamare con il rappresentante della Ariete, ma mi ha sempre detto che il mio caso era unico. L'anno scorso, a Reggio Emilia, ho conosciuto qualcuno della Ariete e mi ha confessato che questo fatto è risaputo, ma non sono ancora riusciti a trovare una mescola capace di resistere alla benzina verde. Tra un po di tempo, quindi, ti consiglio di controllare il tuo rubinetto, non si sa mai. Riguardo il tuo problema, infine, credo che quei cm in più di tubo della miscela, abbiano la loro importanza. Fa così: stacca il tubo dal carburatore e tiralo nella vaschetta sin quando viene; accertati che nel vano serbatoio della vespa non vi sia tubo in eccesso ed a questo punto, taglia il tubo e rimontalo al carburatore. Prova, quindi, la vespa e dimmi come va.
  21. La bobina, è del tipo ad un solo filo, in quanto l'altro è direttamente collegato a massa. Il cavo nero di cui parla Gaetan, è un cavo fissato a massa sullo statore e che esce insieme agli altri fili dello statore e che arriva alla presa di corrente. In pratica, servirebbe solo se la bobina avesse due fili da collegare e cioè, il positivo, proveniente dalle punte/condensatore e la massa.
  22. azz avrai la vite dietro tutta avvitata ... cmq cosa cambia su un due tempi colla verde ?????? L' anticipo va' modificato se cambiano gli ottani, ma siamo sempre a 95 ...quindi io ho fatto circa 15'000 km colla rally con 160/be3/118 e 50/100 di minimo senza alcun problema e va come una scheggia (ha naturalmente vite di flusso 2 giri esatti , 3 se sostituite il 50/100 con un 55/160) No, non ricordo di quanto è svitata, ma non è tutta avvitata. Se non sbaglio 1,5 giri o 2.
  23. Beh, perchè noi possiamo avere "l'idea" è semplice: basta che tu ci racconti gli eventi.
  24. senatore

    3 mari

    Perchè? Dai, raccontaci, su!
  25. Il collettore è troppo grosso?? Ma sei sicuro di avere una marmitta per 125/150? Se hai il G.T. del TS, il collettore della marmitta del PX deve andar bene per forza. Che poi la molla del cavalletto tocchi la marmitta, passi, tanto anche la marmitta montata sul PX va a toccare quella molla. Come farà, poi, a toccare il cavalletto, questo mi riesce difficile immaginarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...