Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. Quando hai sostituito la guarnizione del rubinetto benzina? Voglio dire, l'hai appena sostituita o l'hai sostituita da un po' di tempo? E sopratutto, dove hai preso la nuova guarnizione?
  2. Direi che è abbastanza appropriata. Senti, io non ho giardino ma solo dei vasi che tengo sul balcone. Pensi che possa andar bene anche lì?
  3. Probabilmente, ti avranno detto di montare uno spillo di quelli modificati. Questi spilli hanno all'interno una molla che dovrebbe assicurare una maggiore tenuta. Comunque, fai il controllo che ha detto Gustav, prima.
  4. Perchè?
  5. Basta fare la prova, no?
  6. Cambia lo spillo conico che sta all'interno del carburatore. E' lui il responsabile dell'ingolfamento della tua vespa. Benvenuta nella nostra comunità. Torna a trovarci e facci sapere come è andata a finire con la tua vespa.
  7. Il filo del condensatore, va collegato alle puntine ed alla bobina AT ed al filo dell'impianto per spegnere il motore. Riguardo al tipo di collegamento, può variare, nel senso che la diramazione per tutti questi collegamenti, può essere fatta in diversi modi, nel senso che si può collegare il condensatore alle punte e alla bobina e all'impianto, oppure il condensatore alle punte, dalle punte alla bobina e dalla bobina all'impianto. Come si può facilmente intuire, il risultato è sempre lo stesso. La bobina AT, ha un solo contatto per collegare il filo delle punte, o ne ha due? Nel caso ne avesse due, uno dei due (va individuato) deve essere collegato a massa, altrimenti non si chiude il circuito.
  8. Guarda che hai fatto bene a non collegare i fili che vengono dallo statore con quelli dell'impianto della vespa; almeno puoi escludere che sia l'impianto della vespa a non funzionare bene. Tieni presente che: i fili per l'illuminazione della vespa non pregiudicano l'avviamento del motore, quindi, che siano collegati o no, non ha importanza; il filo rosso delle punte, una volta collegato all'impianto della vespa, serve unicamente per permetterti di fermare il motore dal pulsantino, quindi, anche se non è collegato all'impianto della vespa, il motore deve avviarsi ugualmente e se ciò non avviene, bisogna ricercarne la causa. Quindi, se non ci riesci, siediti, fumati una sigaretta (se fumi) e riprendi i controlli, prima o poi riuscirai a scoprire l'arcano.
  9. Dicendo se hai qualche filo a massa, non intendevo quelli dell'impianto della vespa, d'altra parte non li avevi neanche collegati, ma i cavi dello statore ed in particolar modo quello che va dal condensatore alle punte. Controlla che le punte siano isolate. Insomma, o qualcosa dei componenti nuovi è fuori uso, o da qualche parte c'è un cortocircuito verso massa. Tra l'altro, ricordati che le vespe hanno un'anima e, dal momento che l'hai definita dannata, ora si sta vendicando!
  10. Passa sui contatti delle puntine platinate della carta smeriglio. In genere hanno una vernice di protezione che va via con la carta smeriglio. Inoltre regola meglio le puntine. Sicuro che non c'è niente che va a massa?
  11. Non è facile trovare i getti delle vespe. Io avevo quello solo ed ho provato e la vespa va come un treno. Arriva facilmente a 120 km/h (da contachilometri) ed i consumi, se non le tiro il collo sono più che accettabili. La candela è di un bel color nocciola.
  12. Pensa che io, per poter far andare la vespa, ho dovuto mettere un getto massimo da 100. Con il suo, arrivava a 80 km/k ed iniziava una specie di tiramolla e la vespa sembrava un Ferrari in quanto a consumi.
  13. Guarda, grippare con la vespa non è mai una cosa bella. Quando grippi, il pistone si blocca improvvisamente nel cilindro, interrompendo, così, il suo movimento. Ne consegue che la ruota posteriore si blocca immediatamente innescando una sbandata alla vespa. L'unica cosa che si deve fare, è quella di tirare la frizione per liberare il cambio e permettere, quindi, alla ruota di continuare a girare. Spesso, il grippaggio coglie molti impreparati e non sanno cosa fare ed è molto pericoloso perchè si finisce a gambe all'aria e l'unico modo per evitarlo è appunto quello di tirare la frizione. Comunque, un istante prima del bloccaggio del pistone e, conseguentemente, della ruota, si avverte nettamente che la vespa sta frenando da sola ed in qualche caso, si sente una specie di fischio. Se si riesce a sentire l'azione di frenatura o il fischio, è il segnale di grippaggio imminente ed è quello il momento di tirare la frizione. Così facendo la ruota non si bloccherà. Allora, si continua a procedere per inerzia e conviene, poco prima di fermarsi, rilasciare la frizione per far scollare il pistone dal cilindro. A questo punto spegni il motore ed aspetta qualche minuto per farlo raffreddare. Comunque, se il tuo amico non è uno che fa delle tirate pazzesche, più che ai getti, attribuirei il motivo dei suoi grippaggi alla cattiva qualità dell'olio, Io, per esempio, qualche anno fa grippai dopo aver percorso quasi 50 km senza olio nella benzina. Mi spiego meglio: prima di partire, avevo cambiato il carburatore della mia vespa. Non mi ero accorto che il carburatore che avevo messo, non aveva il foro per il passaggio dell'olio del miscelatore automatico. Così, ho viaggiato per 50 km senza che l'olio del miscelatore riuscisse a passare per lubrificare il cilindro ed i cuscinetti. Continuai il mio viaggio, aggiungendo olio nella benzina ed al ritorno sostituii il carburatore. Da allora, ho percorso moltissimi km ed il pistone è sempre quello che grippai quel giorno. Certo, i getti hanno anche la loro importanza, ma se si ha un'andatura tranquilla e non si viaggia a manetta, non credo che siano essi i responsabili di grippature.
  14. Scusa, ma dovresti essere tu a darci maggiori info. A me, quello che si vede nella foto, sembra un volano di PE. Tra volano per PE con MIX e volano per PE senza MIX non cambia nulla. Dove sta il tuo problema?
  15. senatore

    Vespe inutilizzate

    Al P.R.A., ci sei gia stato, andando all'A.C.I.. Gli uffici del P.R.A. sono dentro l'A.C.I. e ti hanno gia fatto quanto di loro competenza, cioè la visura. Ma il paese di nascita o di residenza dell'intestatario, è molto distante dal tuo? GiPiRat ti ha indicato la strada da seguire. Al limite, se hai qualche amico nelle forze dell'ordine, puoi chiedergli di fare al tuo posto una ricerca. In bocca al lupo e, facci sapere come prosegue la vicenda e come andrà a finire. Inoltre, ti diamo il benvenuto nella nostra comunità virtuale.
  16. beh premesso che il serbatoi olio puoi comprarlo come ricambio, puoi usare un contenitore stagno qualsiasi , al limite costruirlo con lamierino e saldatore Semprechè tu abbia gia il serbatoio carburante con il tubo di rabbocco dell'olio del Mix, altrimenti ti conviene comprare un serbatoio completo. Ogni tanto su eBay, si trovano.
  17. E chi ha detto che tu chiamavi il gattino? Che ci facevo a pancia in giù, saranno fatti miei, no?
  18. mi state facendo preoccupare Paura di stare in stanza con noi alla 3 Mari? Tranquillo, se sarai con la signora Horus, non correrai alcun rischio!
  19. già ma io russo solo a panza all'aria .... tu sempre in qualsiasi posizione Appunto, e dato che non ti sei mosso di un mm, mi sembra chiaro che quella è la tua posizione preferita. Tra l'altro io, a differenza di qualcun altro, non ho mai provato a toccarti o a "chiamare il gattino". Ciao "bue".
  20. Il "falegname" dice di dirti che: nelle due ore che non l'hai fatto dormire per via della finestra aperta, nella stanza si sentiva, oltre alla signorina che annunciava ogni tipo di treni, partenze arrivi ecc, anche un altro "falegname" al lavoro e, dato che il primo falegname era sveglio, chi era il secondo? Considerando che nella stanza eravate in due, la risposta mi sembra ovvia. Come vedi, è sempre la stessa storia, e cioè il bue che chiama cornuto il toro!!!
  21. senatore

    causale pagamento bollo

    E, a scanso di equivoci, consiglio vivamente a tutti di scriverla moooooolto chiaramente. Certe volte, i burocrati, alcuni impiegati, ed altri "indefessi" lavoratori, "dimenticano" di inforcare gli occhiali, e allora..............
  22. Già, è vero. Non avevo pensato alla spedizione tramite raccomandata.
  23. Azz. Pensavo che foste più vicini tu ed Horus. A questo punto, forse, conviene vedere quanto costa, se no si rischia di pagare di più di spese di spedizione. Ecco, perchè volevo darlo a mano ad Horus. Horus, calcola che un paccocelere J+3 costa 8,20 euro e qui ci sono due pacchi da pagare per un totale di 16,40 euro. Quindi, se ti vedi con SS Tartaruga, non c'è problema, ma se devi pagare la spedizione...........
  24. Ok. Aspettiamo, quindi, la risposta di Horus. Sicuramente, anche lui avrà il suo regolatore da darti in cambio ma, così facendo, anche lui dovrebbe fermare la sua vespa.
  25. Io ho quello "normale". Come facciamo? Se ad Horus non serve urgente, gli potrei dare il mio "normale" per poterlo poi scambiare con te. Solo che glielo darei a fine mese, quando ci incontreremo per la 3 mari. Fatemi sapere qualcosa.
×
×
  • Crea Nuovo...