Vai al contenuto

marco440

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Informazioni Personali

  • Città
    Torino
  • Le mie Vespe
    px, primavera

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

marco440's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Ciao scusate riapro questo vecchio thread Ho già aperto il contachilometri del mio px dell'82 perché faceva rumore I componenti interni sembrano a posto, vorrei capire cosa posso fare per revisionarlo È possibile ingrassare gli ingranaggi, ha senso? oppure vado di VD40? Cosa consigliate? Grazie Marco
  2. Ciao Si si ho risolto alla fine era la bobina Sostituita quella è cambiate la candela con una della gradazione corretta (6) ha ripreso a girare cone un orologio e parte al primo colpo
  3. Buongiorno a tutti Immagino che sia un argomento già trattato, ma cercando non sono riuscito a trovare un topic adatto alla mia situazione L'anno scorso ho fatto rifare il motore del px 1981. Tutto bene ha funzionato alla grande la vespa è andata bene tutta la scorsa stagione Ha cominciato verso la fine a fare fatica a partire da freddo. Tirando l'aria devo dare parecchi colpi di pedivella poi parte con molto fumo ma parte. Quest'anno nel rimetterla in moto ho fatto che smontare la candela e l'ho trovata del tutto annerita. L'ho cambiata è la vespa ha ripreso a partire al primo colpo solo che dopo poche uscite (3 / 4 ) ha ricominciato a ingolfarsi a freddo e ieri non sono proprio riuscito a farla partire. Non ho ancora smontato la candela ma scommetto che la trovo di nuovo nera. Uso miscela 2%, uso olio Keuroil sintetico. La carburazione dovrebbe essere a posto visto che è stata tarata da poco Potrebbe essere un problema elettrico? La bobina è ancora quella vecchia Grazie Marco
  4. No ma sai... che non hai per niente torto, per niente. È un mese e mezzo che ci sbatto la testa dietro sto px e in effetti non ho più voglia, solo problemi. Mo lo chiamo e gli chiedo cosa mi prende a darmi tutta la vespa funzionante e pronta per la revisione Grazie
  5. Ciao, grazie kalimero per il tuo interessamento No, non ho ancora risolto. C'è un altro post su questa vespa relativo ad una perdita di olio lato ruota. Ho risolto quello ma ho scoperto che il meccanico che ha aperto e rifatto il motore ha sbagliato, probabilmente, anche i paraoli interni perché ho provato a metterla in moto per valutare il lavoro (dopo aver cambiato il paraolio lato ruota) e la vespa fuma come un turco, parte con difficoltà (carburatore pulito lindo e getti originali) Quindi sono alle prese con questo problema. Cioè ho chiamato il meccanico mi sono fatto restituire i soldi (una parte) e ho contattato un altro che viene lunedì a riprendersi il motore. Però colgo l'occasione per farti una domanda C'è modo di testare l'impianto elettrico senza motore, magari collegando una batteria? Se si che tipo di batteria? Una di quelle di backup per l'impianto di allarme potrebbe andare? Grazie Ciao
  6. Mi sono ormai convinto che tu abbia ragione, il motore va riaperto e vanno sostituiti i paraoli. Fa lo stesso difetto di prima fuma come un turco, i getti sono quelli originali, la miscela è al 2%, la vite titolo è stata stretta e poi allentata di 2 giri e mezzo, non c'è più una goccia d'olio nel motore, fa fatica a partire e parte solo se tappo l'aria Oggi smonto il blocco e bon, che p....e però!
  7. In realtà devo aver capito male io forse ho letto qualcosa in giro (in questi giorni lo faccio spesso) e devo aver messo assieme più cose contemporaneamente. Chiedo scusa Allora le domande ora sono: Come si regola la carburazione per "smagrirla" ammesso e non concesso che sia questo il problema? Come scopro in maniera inequivocabile che non sia il paraolio frizione a perdere? Grazie mille
  8. Ciao Sono stato dal ricambista da cui si serve il meccanico che ha fatto il lavoro gli ho chiesto che tipo di kit vende per un modello di vespa come il mio (PX 125 E) dell' 82 Lui vende kit con il bordo in alluminio perché dice che vanno meglio con la benzina verde che ne ha già montati e non ha problemi ecc ecc. Ora Ho rimesso in moto la vespa, fuma che è un piacere non puoi accenderla in garage per più di 1 min Ho già provato a: togliere il tappo del carico olio e non aumenta di velocità (ho letto che se passa olio dal paraolio passa anche aria e quindi aprendo il tappo aumenta i giri) e non sputa fuori niente. Il motore nonostante il fumo gira che è un piacere non perde colpi è ha un'erogazione costante Più tardi svuoto l'olio per sentire se puzza di benzina Quali possono essere altre cause per le quali una vespa fuma così? PS: candela (nuovissima) nerissima
  9. Si certo ma rispondendo alla tua domanda intendevo dire che il giallo/verde esce solo lato motore poi appunto devo vedere dove è collegato "Dai che ce la fai " Speruma Grazie
  10. "Se le luci, lo stop e il clacson funzionano, tirerei solo un cavo "verde" nuovo fino alla chiave e intanto ti godi la vespa " Mi pare una buona idea, spero di riuscire a farlo passare senza impazzire. "Se il motore lo hai rimontato tu il cavo "uso civile", come lo ha chiamato t5rosso, era già sulla vespa! o sbaglio? Non ti ricordi come era collegato?" Il meccanico aveva solo il motore e si il cavo "uso civile" era già sulla vespa e no non me lo ricordo, però devo dire che 1) la lunghezza, la posizione indicano che quella sia sempre stata la sua sede inoltre non saprei dove altro metterlo 2)non si spegneva neanche prima della riparazione. "Sbaglio o nella foto che ribtrae i cavi sotto sella il cosiddetto cavo uso civile va tale e quale dall'altro lato, dove immagino ci siano regolatore e relais delle frecce? Da lì, il filo giallo/verde a cosa è stato collegato?" No no, non va la foto trae in inganno va solo lato motore. "Un sacco di domande, scusa ... ma non riesco a capire cosa sia successo." Nessun problema, grazie per l'interessamento. Neanche io capisco voglio però risolvere al più presto perché è un po' che si trascina la cosa e comincio a perdere la pazienza. Proverò il tuo suggerimento tiro un cavo diretto la uso (se tutto funziona) per un po' poi decido La vespa non è messa male ha qui è li dei punti di ruggine (sulla pedana soprattutto) andrebbe riverniciata completamente chiaro ma devo capire cosa vale la pena fare e prima di ogni altra cosa voglio metterla su strada Grazie mille Marco
  11. Magari sto sbagliando anzi, senz'altro comunque ho fatto una prova ho messo un puntale del tester sul cavo giallo e verde e l'altro su quello rosso con il nastro verde (che abbiamo ipotizzato essere la continuazione di questo) ma li ho provati tutti. Il tester su "resistenza" segna 1 come valore di default. Se prendiamo un qualunque filo e mettiamo un puntale ad un capo e l'altro dall'altro deve un valore diverso (uno qualunque basta che sia diverso) Rimane 1 Non c'è nessun continuità in questo senso Infatti non si spegne e come di t5rosso dovrebbe essere un filo diretto dal motore.
  12. Niente, la scintilla arriva comunque alla candela secondo me il cavo è interrotto Ho provato con un tester se non ho capito male dovrebbe dare un valore se metto un puntale ad un capo ed uno all'altro. Ma neinte il circuito non si interrompe Ora provo dalla giunta sotto la sella. Solo per capire ma quella sotto il nasello è una scatola di raccordo?
  13. Ok, grazie Cosa consigli? Rifare impianto? Resta che la vespa non si spegne, tra l'altro quel cavo verde (che poi è nero) di cui parli si spelato completamente al solo maneggiarlo e dentro i fili sono completamente neri sembrano ossidati
  14. Grazie snaicol Seguendo alcuni tutorial ho provato con un tester e non c'è continuità. Non ho provato, devo dire, la combinazione da te proposta ma visto che tra le altre cose anche le luci hanno problemi e i cavi sono in condizioni pietose sto pensando seriamente di ricablarla tutta. Non ho molta voglia ma non vedo molte altre strade, la vespa deve ancora passare la revisione. C'è mica qualcuno che mi da una mano? Un professionista / esperto / amatore capace io compro tutta la cablatura e la posso anche rimontare (anche se non so bene come fare) ma poi per i collegamenti vorrei ci fosse una persona ad aiutarmi. Oppure se conoscete qualche Elettrauto che fa queste cose... Sono in zona Torino Sud / Prima cintura
  15. Ciao Allora, si confermo i cavi sono stati cambiati/giuntati come da foto Ho controllato la centralina con il tester mi pare funzionare correttamente i valori sono corretti Però girando la chiave il circuito non si interrompe devo capire cosa è stato combinato su questo povero px dal precedente proprietario C'è un cavo scollegato nel cupolino non so perché ne dove vada.
×
×
  • Crea Nuovo...