Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. Dubito che esista qualcosa. Ma perché la vuoi fare lamellare? Hai sminchiato la valvola?
  2. Fai un falso montaggio, con albero e cilindro. Guarda il flusso della benzina che giro fa. Se vedi che quello scalino può essere un ostacolo, smussalo
  3. La frizione che hai indicato è un'ottima 8 molle. Puoi prendere quella o una New Fren che va benone. Se non raccordi nulla il pignone da 22 va benone
  4. Ti dico la verità: quel cilindro non lo conosco, ma ho seguito le "storie" di diversi che l'hanno usato. Devi fargli fare giri, quindi ogni miglioramento atto a far passare i flussi più velocemente non può che fargli bene. Calcolati l'area della valvola e vedi se può bastarti in funzione del carburatore che vuoi montare, io però un pelo di allungo ce lo darei, magari fati una ricerca e vedi quali fasi consigliano con questo cilindro. Se per qualche motivo "non ti fidi" dei mazzucchelli, prova a vedere anche se trovi ancora qualche Mec Eur anticipato. L'ho montato sulla mia Special e direi che è un albero ben fatto e come spesa siamo lì. In alternativa ci sono i Tameni, anche se da quando c'è la nuova produzione non ne ho ancora provato uno. Come prima step secondo me ci può stare. Andando a spanne sarai sui 75/80Kmh, ma non prendere questa info come esatta.
  5. Ciao e benvenuto. Allora, in linea di massima ci si può stare. Il 75 Polini lo devi fare girare alto per andare, forse una Proma potrebbe starti stretta. Il 19 PHBG farai un po' di fatica a montarlo: ci devi adattare un collettore, magari ti crei una boccola in teflon per poter usare il collettore per SHBC o se hai manualità con tubi e saldature te lo puoi fare. Per quanto riguarda il budget credo che la cosa migliore sia quella di provare ad "entrare" in un e-shop e provare a riempire il carrello Il motore è sempre affidabile se non è esasperato e se chi lo fa ha il giusto orecchio ...
  6. iena

    GT VMC 177 STELVIO

    Lascia stare i filtri. Piuttosto passa ad un PHBH.
  7. DR se ti accontenti e vuoi spendere poco Polini se pretendi qualcosina di più e hai un ottimo orecchio per la carburazione Pinasco se ti piace il rischio e ogni volta che esci scommetti sulla grippata Malossi non ho esperienze P&P ma direi più o meno come il Polini
  8. Io vado contro tendenza. Ho provato un VMC Stelvio montato P&P con carburatore, carter e albero originali e Polini Original e sono rimasto più che sorpreso. Solo va fatta un'ottima messa a punto del carburatore e va aggiustato lo squish. Come primaria è solo stato montato un pignone da 23 sulla 68, ma tu avendo un prima serie potresti avere già la primaria leggermente più lunga.
  9. Certo. Come tutto è questione di priorità. Per me è fondamentale che ogni modifica sia quanto più invisibile e pratica possibile. Mettere il condensatore nel suo foro originale per quanto mi riguarda è una caratteristica irrinunciabile. Anche perché si tratta comunque di differenze di prezzo quasi irrisorie, nell'ordine di massimo 2 o 3 euro.
  10. Io con le puntine ho sempre avuto culo, monto quello che trovo. L'importante è, prima di montarle, dare una carteggiata leggera alle punte platinate che spesso c'è sopra un deposito di unto che può dare problemi
  11. Questo dovrebbe anche essere di misure compatibili col foro sul piattello dello statore. Però è passata una vita e sinceramente on ricordo le misure corrette. https://www.ebay.it/itm/223187826527
  12. Cambi solo quello che c'è da cambiare
  13. Io invece prendo appositamente quelli cilindrici, e questa foto ti spiega pure il perché
  14. Ai tempi ne avevo trovati ma solo in stock e all'estero. Ho creato un gruppo d'acquisto e ne ho comprati 20. Mi sono venuti a costare circa 4€ cadauno spedizione inclusa. Se li trovo ancora ti passo il link
  15. Non ho idea se gli originali siano da .33, ma so che con quelli da .33 funziona alla grande.
  16. Per quanto riguarda il condensatore ne ho un paio d'epoca in casa recuperati da vecchie accensioni e li conservo gelosamente. Però ho anche provato con un condensatore in poliestere da .33uF e 1000V. La scintilla che fa è fenomenale
  17. Con l'accensione elettronica se si rompe lo fa di botto senza preavviso. Con le puntine ti dà mille segnali prima di lasciarti a piedi. A livello di prestazioni non cambia praticamente nulla, anzi, se una accensione a puntine è in ordine è forse più affidabile di una elettronica (soprattutto con i componenti elettronici nuovi che trovi ora in giro che fanno pietà). La vera differenza è che la elettronica è più "facile" nel senso che la monti e parti, con le puntine invece devi smacchinare un po' e devi fare un'ottima messa a punto per avere il 100% di affidabilità. Io con una accensione a puntine su Special ci ho fatto la 1000Km nel 2015. Sostituita con una elettronica quest'anno solo per poter montare e ricaricare una batteria da 12V.
  18. Giusto, non ho pensato alle ventole di plastica ... Ma anche per me il problema non si pone
  19. In realtà lo trovo talmente agile come metodo che lo uso anche quando sono a casa
  20. iena

    GUIDA GSF DYNO

    Direi che va messa nelle discussioni in evidenza in entrambe le sezioni di Tuning
  21. il dubbio mi sorge perché non conosco i modelli SL Spagnoli. Magari hanno ripreso le linee anni 70 adattandole a quelle anni '80 delle PK ... Boh, è un'ipotesi eh, non ho neanche idea di come sia fatta la tua Vespa. Vai di falso montaggio così ti togli il dubbio.
  22. Hum ... sono andato a memoria ... Allora ho ragionato al contrario
  23. Bella domanda. Andando per logica: nell'accensione a puntine la camma serve per farle aprire e nel momento dello "stacco" il condensatore si scarica andando ad alimentare la bobina che a sua volta fa scattare la scintilla. Nell'accensione elettronica invece abbiamo un'area del volano che fa generare un segnale al pickup. Questo segnale comanda la centralina che sfrutta la corrente generata dalle bobine per alzarne la tensione e fare scattare la scintilla alla candela. È possibile creare un'accensione che sia un ibrido? Pensandoci un po' mi verrebbe da dire di sì, tecnicamente parlando è possibile. Ma le modifiche necessarie secondo me sarebbero talmente dispendiose e invasive da renderle assolutamente controproducenti, in entrambi i casi. Nel caso di elettronica su puntine bisognerebbe trasformare lo statore in modo da fare sì che le puntine tengano chiuso il contatto con un'interfaccia che vada a rilevare quando il contatto viene aperto. A questopunto l'interfaccia dovrebbe andare a generare un segnale da mandare alla centralina. Ma qua sorge anche il problema di come alimentare questa centralina: va modificato lo statore e soprattutto dubito che il classico statore da Special sia utilizzabile. Nel caso di bobina AT su statore elettronico invece avremmo bisogno intanto di trovare il modo di alimentare il condensatore, poi va inserito un relè con un fotoaccoppiatore che intercetti il segnale generato dal pickup in modo da fare aprire il contatto per permettere al condensatore di scaricarsi nella bobina e fare scattare la scintilla. Bella prova di stile, ma lo vedo molto instabile.
  24. Non è che magari la tua versione ha proprio il foro della PK? Non hai un altro collettore da provare?
  25. Sono anni che viene montato. Non ho mai letto di rotture o di problemi. Anche perché chi ha bisogno del pignone da 23 su primaria originale normalmente non ha un motore "da paura"
×
×
  • Crea Nuovo...