Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. Io la mia Vespa non la spedirei MAI, piuttosto mi noleggio un furgone e glie la porto, anche perdendo una giornata per portarla e una per andare a ritirarla. Per tutelarti dal punto di vista legale l'idea di togliere la targa e tenerti i documenti non è male secondo me, così se deve girare per strada userà la sua targa prova ed eventuali casini che combina saranno affari suoi
  2. Secondo me nessun danno, te ne saresti accorto ..
  3. mA LA candela è nuova? Il cavo che va da bobina a candela in che condizioni è? le volte che a me è successa sta cosa il malfunzionamento era per uno di questi 2 elementi, una volta addirittura con una candela nuova di scatola
  4. iena

    Apertura gas P150X

    In realtà la velocità massima non è detto che si raggiunga solo a gas tutto spalancato. La puoi raggiungere anche "per inerzia"... Secondo me nulla di strano: tutte le vespe che ho avuto e provato si comportano così
  5. iena

    differenza olio miscela

    Vuol dire che quello per mix è più fluido, di quello per miscela "manuale", questo per passare più facilmente all'interno del miscelatore e per farlo appunto miscelare con più facilità
  6. A me sa tanto di scaldata ... di che colore è la candela? Che candela metti su? visto che fa così caldo hai raffreddato un pelo il grado termico della candela? io per non sapere nè leggere bè scrivere proverei a cambiare la candela con una più fredda ed eventualmente ad ingrassare leggermente la carburazione
  7. Cioè? E' troppo basso? E' irregolare? E' ovvio che nessuno ti risponde: dici che hai un problema ma non spieghi il problema Da dove viene il rumore? Cosa intendi con "è inesistente"? Non hai la possibilità di cambiare GT? Un polini nuovo non costa un'esagerazione, se poi lo cerchi usato anche in ottime condizioni lo trovi ad un'inezia. Cmq io non sono convinto che sia un problema di gt, penso ad un problema di carburazione: ho girato per una vita con un 110 della Avionic grippato (grippata a pieni giri per carburazione magra), con un pezzo di camicia e il pistone rotto e i travasi allargati a occhio con la lima da ferro e andava benone, andava poco ma andava bene... La candela come ti risulta?
  8. iena

    differenza olio miscela

    Cambia solo la viscosità (o comunque la facilità con la quale si mescola alla benza). Diciamo che quello per miscelatore lo puoi usare per fare la miscela a mano, ma quello per miscela a mano non lo puoi usare col miscelatore
  9. iena

    differenza olio miscela

    Anche io ne ho sempre sentito parlare bene, però non so effettivamente che vantaggi può dare rispetto ad un olio "normale" a parte il maggiore spunto (almeno teorico) dovuto agli ottani aggiunti
  10. iena

    differenza olio miscela

    Io ho sempre usato un olio sintetico qualsiasi, a volte Castrol, a volte Motul .. a seconda di cosa trovavo in offerta al supermercato. Non ho mai provato i semisintetici (semisintetico è la stessa cosa di fortificato?) mentre ho provato l'olio minerale consigliato sul libretto d'uso della Vespa .. lasciamo perdere i risultati
  11. Il LIDL forse c'è anche in sardegna
  12. iena

    differenza olio miscela

    Concordo con neropongo. A meno che tu non abbia su un proto che fa 12.000 giri usa pure un buon olio economico che va benissimo. Io per dire preferisco gli olii sintetici perchè mi pare fumino meno e lascino meno residui, però c'è chi si trova benone con un olio minerale
  13. iena

    differenza olio miscela

    Uno è il TTS normale, l'altro è il TTS extreme protection
  14. Sono contento che pur avendo io scritto in stato comatoso (ero in piedi dalle 7.30 del giorno prima) si sia capito cosa volevo dire
  15. Denis Racing Team Chiedi direttamente a lui e ti dirà esattamente quello che ti serve. Io ho appena preso da lui 2 pignoni per una Vespa PX
  16. la pedalina troppo morbida ha una sola causa: perdita di compressione (o rapporti allungati, ma è un altro discorso) La perdita di compressione la hai o con un cilindro mal serrato che sfiata l'aria (ma la sentiresti) o una fasce troppo consumate o bloccate. Visto che una delle tue fasce a quant ho capito resta all'interno del sui binario non fa il suo lavoro e ti fa perdere compressione. Cambia quella fascia e secondo me risolvi tutto
  17. iena

    Restauro 50 L 1967

    Dici poco hai "solo" smontato il motore Scusa, in realtà alla foto della Vespa smontata non ci avevo fatto caso, avevo solo visto i bachi da seta sul cilindro :-D Visto che dentro il tunnel non c'è nulla il filo mettilo dopo, se ne avessi almeno uno il mio consiglio sarebbe di mettercelo il filo: un singolo filo non interferisce nella sabbiatura.
  18. iena

    Restauro 50 L 1967

    Sì, per farla sabbiare devi smontare tutto, ma proprio tutto, compresa la serratura del bloccasterzo e il tappo del serbatoio. Mi raccomando: tieni da parte tutte le viti e magari catalogale per "zona" di utilizzo. Ma almeno smontarla ci pensi tu? E sei sicuro che chi la rimonterà farà le cose fatte per bene?
  19. Esatto. Spesso si spendono un sacco di soldi per lo shampoo, che altro non è che un detergente, e si risparmia sulla spugna che è quella che va direttamente a sfregare sulla carrozzeria! Per quanto riguarda il polish io (sulla macchina) usavo la cera della Arexons Arexons Mirage - Opinione - Arexons Cera Protettiva ma era un barattolo "ereditato" dal mio papà che non usava più e non ho idea di quanto costi
  20. Ah, ma serve anche l'avvitatore ad aria compressa... Per uno che magari tira una vite ogni 6 mesi quando va bene magari l'utilizzo non giustifica l'investimento, anche perchè a meno di non comprare un avvitatore serio (e quindi costoso) con quelli da pochi soldi le coppie di serraggio sono molto approssimative e si rischia di spanare l'albero o magari di avvitare poco il dado
  21. Bestia che bella che l'hai fatta! Bellissimo colore, non passa di certo inosservata! Uff, anche io voglio un papà carrozziere ... o magari posso buttare la mia laurea in ing informatica e farmi assumere da un carrozziere
  22. iena

    Restauro 50 L 1967

    Mi raccomando: non fare il GROSSISSIMO errore che ho fatto io. Quando sfili l'impianto elettrico e i fili dal tunnel infilaci nello stesso momento un altro filo di ferro o un filo elettrico che poi ti servirà da guida per reinserire l'impianto. Senza quello sono bestemmie grasse per fare passare i vari cavi...
  23. Se fa tutto lui (dallo smontaggio, alla sabbiatura, alla verniciatura, al rimontaggio) il prezzo è UN AFFARE Io mi sono smontato completamente la Vespa e solo di sabbiatura e verniciatura ho speso 400€, poi me la sono rimontata io ... e fidati che tra smontare e rimontare ci vuole un bel po' di tempo
  24. La vespa come dici tu è ottima. Usa i normali prodotti per il lavaggio delle auto e se proprio vuoi fare la figata usa una cera protettiva. Nulla di più secondo me
  25. senza garage o box la vedo dura .. ma la domanda è un posto a Napoli dove ti facciano tutto il lavoro?
×
×
  • Crea Nuovo...