Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. in linea di massima basta tenerla pulita .. se la vuoi lucidare puoi usare un po' di pasta abrasiva e olio di gomito. Ma dipende molto da come è messa la Vespa. Hai qualche foto?
  2. Come fai a tirare fuori i 5 cent con l'aria compressa??
  3. iena

    Aiuto! acquisto special '77

    Anche io sono di Verona, S. Ambrogio di Valpo. Secondo me 650 per quella Vespa sono tantini, io arriverei max a 400/450. Ovviamente solo se è in regola con i documenti e il numero di telaio è perfettamente leggibile. Però col mercato che c'è è facile che riesca anche a venderla a quella cifra... Ma fatti 2 conti: una vespa completamente restaurata la vendi se ti va bene a 1.500€ Quel vespino ha bisogno di una sabbiata totale, di qualche punto di saldatura, qualche riporto e di una riverniciata. Poi si passa al motore. Secondo me solo di carrozziere e pezzi di ricambio ci spendi quasi un millino, sempre se ti fai da te il resto dei lavori. Se però hai un amico che ti fa i lavori a prezzo di costo è un altro discorso
  4. Ciao e benvenuto! Intanto ti invidio perchè ho un PX125E dell'83 ma vorrei (anche) un 200 degli stessi anni. Visto che hai postato per chiedere pareri ti dico il mio. Della tua vespa non mi piacciono: - Le ruote con bordo bianco - La scritta Vespa "moderna" sul lato - Le frecce bianche - Il parabrezza, io non lo metterei (ma mi rendo conto che questo può essere un'esigenza) Per il resto è una figata quella Vespa, in particolare mi piace tantissimo il colore
  5. Dai una letta qua: Sostituzione frizione
  6. I 5 cent servono come "blocco" per impedire che la campana ruoti finchè si stringe il dado. Si incastrano tra campana e pignone. Sono in rame e quindi non si rovinano i denti della frizione
  7. Anche a me sono caduto stringendo la frizione, ma io avevo il motore sul banco e sono riuscito a tirarli fuori semplicemente inclinando il motore verso il lato frizione e i 5 cent sono comparsi. Poi con un apinza lunga sono riuscito ad afferrarli. Se il blocco ce l'hai attaccato alla Vespa non saprei che dirti, in ogni caso io eviterei di girare con 5 cent nel motore
  8. Il discorso è che EMERGENZA (come nel titolo) è ben diverso da URGENZA ...
  9. Quanto meno i dischi devono essere bagnati nell'olio prima di montarli, altrimenti le prime staccate le fanno a freddo e dopo due partenze sono bruciati. Magari non è indispensabile ma io li preferisco mettere a bagno per una notte o almeno qualche ora
  10. Vai tranquillo, di sicuro rischi meno così che non con la camicia crepata
  11. iena

    chiappe px

    Come dicevo, io monto una pancia con gancio esterno pur avendo chiusura sottosella. Si chiude perfettamente (anche se un po' più a fatica rispetto a quella "originale") ma sinceramente non ti so dire se la pancia sia nata così o se è stato praticato il foro
  12. Neropongo, scusa se ti sono sembrato saccente, non era mia intenzione: è dal '97 che ho una Vespa e sono sempre andato avanti sperimentando e chiedendo a chi ne sapeva più di me, visto che fino a "pochi" anni fa non avevo internet. La mia confusione nasce dal fatto che il PX ce l'ho da solo meno di 1 anno ed in effetti ha un carburatore che è abbastanza messo "al contrario" (svitando si ingrassa mentre con i vari PHBx che ho sempre avuto si smagrisce) rispetto a quelli che ho sempre avuto sulla Special. Detto questo, mi sa che per il resto stiamo parlando della stessa cosa ma con termini diversi. La parte che hai riportato è la stessa che ho citato io un paio di volte. Tu parli di vuoti per intendere che la vespa si spegne, io con vuoti intendo quando accelerando la vespa "tira indietro" con un rumore sordo. Chiedo scusa se ho fatto confusione. Sulle PX ne ho ancora parecchie da imparare...
  13. iena

    chiappe px

    Fa conto che io ho un telaio con gancio sottosella ma ho una pancia per tipo
  14. Grazie per il chiarimento. Da quanto ho capito la verniciatura a polvere è quella vernice che sembra quasi una plastificazione, meccanicamente molto resistente ma un po' delicata in caso di abrasione. O sbaglio?
  15. Come si procede per la verniciatura a polvere? meglio andare da un carrozziere o si può fare in casa?
  16. Uno spillo che presenta un leggero segno circolare può già considerarsi consumato, inoltre non tutti gli spilli nascono perfetti, può capitare che non siano perfettamente lisci in testa e quindi facciano trafilare benzina. Se ora perde anche benzina mi viene da pensare ad un errore di montaggio del carburatore o ad una errata coppia di serraggio di qualche vite: o troppo stretta o troppo poco (più probabile la prima)
  17. Allora sono io sfig@to che mi sono trovato a grattare con la spazzola un portapacchi con la cromatura che saltava via da sola
  18. Ma il telaio del T5 è più lungo di quello del PX "normale"?
  19. Se ha grattato tutto con la spazzola di ferro credo che la cromatura se ne sia andata Che colore in bomboletta hai usato? Perchè non sono tutti uguali, te ne serve uno apposta per il ferro, come il Fernovus (mi pare si chiami così) che fa anche da antiruggine.
  20. Ma dove l'hai letto, scusa? E poi passa al paragrafo successivo ... Non viene mai menzionato il fatto che col getto troppo piccolo si hanno dei vuoti, solo in una parte, che però avevo già citato prima, diceva che se è ECCESSIVAMENTE ridotto il motore si spegne Invece mi sa che hai ragione quando parli del fatto che agendo sulla vite di regolazione fine del getto del minimo si regola il combustibile già miscelato con l'aria, infatti il documento dice: Dicendo che si riconosce questo perchè è rivolto sul lato verso il motore, e visto che la vite in questione sul SI è proprio verso il motore... Ho imparato una cosa nuova ...
  21. Visto che quello che dico io non conta, ti copio quanto scritto sul documento che tu hai linkato: Quindi quelli che sono sempre stati i miei sentori sono concordi con quello che insegna il signor dell'orto e se il getto è piccolo NON borbotta, borbotta se è troppo grande :-P
  22. iena

    Miscela e additivi

    Parla per le tue Vespe (scherzo ovviamente )
  23. Conosco molto bene questo documento: si trova anche sul sito della dell'orto Il getto del minimo errato l'ho avuto mooolte volte sul motore della Special (PHBL 24), ma mai sul PX
  24. Sarà, ma se io ho un getto troppo piccolo la Vespa mi sta alta di giri e se al contrario è troppo grosso mi borbotta ... Infatti fino alla settimana scorsa avevo un getto max del 125 e mi borbottava all'inverosimile, ora con un 118 va benone. A meno che adesso non mi dici che aumentando il getto del massimo si aumenta il flusso d'aria La procedura che ho descritto (che ho già fatto più e più volte) è chiaramente la prova di quello che sto dichiarando. Tu invece mi dici che è il contrario ma ti fermi lì. Dimostrarmi che è il contrario e sarò ben felice di cambiare idea (e insieme a me tutti i miei amici del Vespaclub)! Per quanto riguarda il discorso di fidarsi di quello che dice Tal dei Tali. Io mi fido solo di chi DIMOSTRA di sapere quello che dice e che soprattutto HO VISTO lavorare e risolvere i problemi, per questo mi sono sempre fidato di questo personaggio. Inoltre se non ci fidassimo di quello che ci viene detto questi forum non avrebbero senso
  25. Allora, è un dato di fatto che i vuoti si hanno per eccesso di benzina, non di aria. Per toglierti questo dubbio fai così: accendi la vespa e poi togli il coperchio della scatola del carburatore. Entrerà più aria e il motore salirà di giri. Poi togli anche il filtro e aiutandoti con un pezzo di latta o di cartone tappa lentamente il buco da dove entra l'aria: vedrai che pian piano la vespa inizierà a borbottare e a diminuire di giri
×
×
  • Crea Nuovo...