Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. E' esattamente come dici: aumentando il getto entra più benzina e di conseguenza ti serve più aria. Svitando hai un po' SMAGRITO la carburazione e il vuoto è sparito.
  2. Neropongo: dai ai sintomi il significato opposto a quello che hanno. Il bello è che hai le idee talmente opposte a quello che è il significato reale che agendo di conseguenza alle tue convinzioni fai delle cose giuste! Quanto a cosa succede svitando la vite del circuito del minimo non mi addentro perchè io non ho mai studiato il circuito del carburatore SI, mi sono sempre fidato di chi elabora vespe PX da 30 anni senza mai andare a discutere quello che mi veniva detto... anche se sinceramente se svitando aumento semplicemente la miscela aria-benzina in uguale misura il rapporto stechiometrico non varierebbe e quindi la carburazione sarebbe identica, solo con un regime di giri del motore più alto. Quindi la tua affermazione non ha senso. A scanso di equivoci: non sto dando dello scemo a nessuno, stiamo solo discutendo di una cosa sulla quale io sono molto ignorante e le poche cose che so le so o per esperienza diretta o perché mi sono fidato di questo personaggio di quasi 50 anni che da quando ne ha 18 lavora su vespe
  3. Sul manuale officina riporta la Champion L82C
  4. Hai dato un'occhiata al materiale che si trova in sezione download del sito? (devi prima fare login dalla homepage, sennò non ti compare il pulsante di download)
  5. iena

    Miscela e additivi

    Prima però verifica che non sia sconsigliato per i mix automatici
  6. llucky: è esattamente il contrario di quello che dici, infatti svitando dai più aria, quindi smagrisci la carburazione e il fatto che resti accelerata è poprio sintomo del fatto che ci sia troppa aria, non troppa benzina! ----------- Ops, non mi ero accorto che c'era un'altra pagina dove il dubbio era già stato chiarito, sorry ...
  7. Occhio però che la vita dell'aria agisce solo sul minimo, ovvero fino ad 1/8 (o ad 1/6, non ricordo bene) della corsa dell'acceleratore. Oltre quell'apertura di ghigliottina sui SI c'è solo il getto del massimo
  8. Non è esasperato il DR 177 .. io starei su una NGK B8 o equivalente Bosch
  9. Bastano due o tre spedivellate, non slogarti la caviglia Questa non l'ho mai fatta, di solito parte subito
  10. iena

    Miscela e additivi

    Se vuoi farti una scorta ... 12 LITRI OLIO MISCELA BARDAHL KGR INJECTION SYSTEM su eBay.it Altro, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori
  11. In realtà non serve: senza candela non si crea nel cilindro una depressione sufficiente a "succhiare" dentro la benzina dal carburatore, anche perché anche a rubinetto chiuso la benzina arriva comunque, per un po', al cilindro bisognerebbe prima svuotare tutta la cannetta della benzina e la vaschetta del carburatore
  12. Dubito che sfiati ingolfando tutto. Anche se non è impossibile pensandoci... Cmq verifica innanzitutto se la candela vecchia funziona ancora. Se non funziona allora è andata la candela (può capitare, anche a me una si è bruciata a vespa spenta, la sera funzionava e la mattina dopo la candela non scintillava più) e la cambi. Ora la vespa è sicuramente ingolfata, fai come ti ha detto lospecial: togli la candela e dai due o tre spedivellate: in questo modo liberi il cilindro dalla benzina che lo ingolfa. Poi rimetti la candela e prova. Ma prima di tutto appunto è da verificare se la candela è andata o funziona ancora
  13. iena

    Miscela e additivi

    No: vuole semplicemente dire che l'olio lo puoi usare ANCHE con le moto a miscelatore automatico. Infatti queste non accettano tutti i tipi d'olio: se l'olio è troppo o troppo poco viscoso possono sbagliare la percentuale d'olio. Ma tu la miscela la fai a mano, quindi no problem
  14. Sinceramente non l'avevo mai sentita questa e anche fosse vero io sulla mia non la toglierei mai ... Per quanto riguarda il tuo cilindro sarebbe da vedere di che entità è il danno, perchè tagliare a caso una camicia perchè c'è un crepo .... io non lo farei, ecco. Se fosse stato fatto qualche calcolo (ci sono molti malati in giro che calcolano anche quanti decimi di mm bisogna togliere o aggiungere qua o la per aumentare o abbassare la coppia a certi regimi) e soprattutto se il lavoro fosse fatto da un preparatore esperto allora lo farei, ma fare un lavoro per sentito dire ... poi oh, ognuno fa gli esperimenti che vuole col proprio motore, tieni però conto che se poi ti si spacca la camicia finchè viaggi allora sì devi buttare buona parte del motore
  15. Io non lo farei... in molti sconsigliano anche solo di tagliare la camicia.. figuriamoci toglierla ... Cmq il taglio si può anche fare, però devi considerare che il resto della camicia sarà più debole e più a rischio rotture
  16. é ilc arburatore che ha gioco sul collettore o è tutto il collettore che balla? Lo chiedo perchè anche a me è successo: ero convinto che fosse il carbu invece era il collettore mollato
  17. Dai, calabrone ha usato termini un po' inusuali per i non addetti ai lavori: gigler di max = getto del max Poi cosa intenda con "Titolo della miscela-aria" non l'ho capito nemmeno io, anche se in linea di massima quello che ha detto è che quando (come in questo caso) c'è la carburazione magra bisogna aumentare il getto del max
  18. iena

    Miscela e additivi

    Per sicurezza fai una telefonata alla Motauto, a Verona in via Poloni. EDIT: leggo solo ora che sei della Puglia, mi sa che ti verrebbe a costare un po' caro questo olio
  19. Io non lo monterei: ti si è crepata la camicia del cilindro e tra vibrazioni e calore e tutto il resto c'è il rischio che si stacchi. Se puoi fallo saldare, anche se con la ghisa ...
  20. provincia di Verona... ma avevo 17 anni quando ho inziato, adesso anche se lo trovassi (ne ho 29) mi farei i lavori da solo
  21. Metti foto così vediamo
  22. iena

    Miscela e additivi

    Sì sì, certamente, era solo una puntualizzazione da rompicaxxo la mia solo perché è stato scritto "Ma nella Vespa (a 2 tempi) di valvole non ce ne sono" quando la cosa da dire era: "Ma nella Vespa la valvola è di tipo diverso e non è così sollecitata come nei 4 tempi" Scusami, a volte sono troppo pignolo nelle caxxate
  23. No no, non sono tragico: io ho dovuto imparare ad andare dietro alla Vespa perchè dalle mie parti solo per guardarla ti chiedono 100 euro, poi ti aggiungono il lavoro che ci fanno ...
  24. Immagino che a Londra ci siano dei meccanici competenti e soprattutto onesti ...
  25. iena

    Miscela e additivi

    anche se in realtà la valvola c'è ... è rotante ma c'è ..
×
×
  • Crea Nuovo...