Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. Urgh.. un disastro insomma! Per la ghiera dentata (immagino sia quella dell'accensione) sicuro che sia stato montato tutto correttamente? non dovrebbe incastrarsi da nessuna parte... Per le prestazioni è troppo presto: dovresti fare almeno un paio di pieni andando pian pianino per fare un buon rodaggio e dopo il primo pieno dare una breve tirata, solo in quel momento, quando il cilindro si è "slegato" bene puoi cominciare a vedere come si comporta. Ma tu ora stai girando con una fascia sola sul pistone?
  2. iena

    Miscela e additivi

    Qua a Verona si trova sui 10€ al Kg
  3. candela chiara = troppa aria
  4. iena

    Miscela e additivi

    Gli additivi secondo me sono un "plus" non necessario. Però ho un amico con un P200E originale che dice che gli funziona molto meglio da quando usa come olio il Bardahl con gli ottani
  5. Secondo me è solo un po' scarburata: se hai lasciato tutto originale è normale, avresti dovuto quanto meno aumentare di qualche punto il getto del massimo. La candela mi pare un po' chiara, segno di carburazione magra. Perchè la porti dal meccanico? Ti dà problemi?
  6. No, altrimenti vai a modificare il rapporto di compressione e soprattutto lo squish!
  7. Che resti molto su di giri, magari dopo una bella tirata, è il sintomo classico di una carburazione magra ai bassi. Di solito si risolve con la regolazione dela vite dell'aria del circuito del minimo, altre volte è necessario cambiare getto del minimo. Sicuro che magari questo non si sia in qualche modo otturato facendo passare meno benza del necessario?
  8. Sotto il carburatore, tra scatola e carter .... o forse no, tra il carburatore e la scatola ... ma propenderei per la prima ipotesi .... al momento ho un lapsus comunque smontando la dovresti trovare uguale, quindi basta che la sostituisci
  9. Allora, l'impianto funziona così: quando la chiave dell'accensione è su OFF manda a massa la centralina grazie al cavetto verde più esterno (di solito), quindi nel momento in cui tu stacchi questo cavetto la Vespa dovrebbe partire. Se non parte il problema è quasi sicuramente nello statore Capita: fanaleria e scintilla sono due circuiti diversi La bobina non c'è: hai la centralina Non serve creare il mini circuito, fai così; togli il volano e guarda i fili che ci sono sotto sullo statore: può essere che qualcosa vada a massa. Per sicurezza io sostituirei il pickup, o in alternativa farei verificare se lo statore funziona: ti sapranno dire loro dov'è il problema. Cmq a me era capitato che semplicemente col caldo e il tempo un filo si era "cotto" e mandava appunto a massa il pickup impedendogli di fare scoccare la scintilla. Quello da solo è quello che va alla chiave e quindi e il più esterno. un'altra cosa: non è da escludere che sia andata a farsi friggere la centralina: se hai la possibilità fai verificare o sostituisci pure quella
  10. Visto che ci metti le mani cambialo in ogni caso che male non fa e soprattutto pulisci bene la sede con uno stuzzicadenti: basta veramente un pelucco invisibile per fare sì che l'otturatore non chiuda bene e quindi la Vespa si imbrodi
  11. Stacca dalla centralina il cavetto verde più esterno
  12. Infatti: Spillo conico - Wikipedia il carburatore
  13. nei vari PHB* si dovrebbe chiamare spillo conico lo spillo della ghigliottina, lo spillo del galleggiante in teoria sarebbe l'otturatore, ma non ne sono sicuro, dovrei cercare ...
  14. Quindi per la 6 molle serve un pacchetto portafrizione (passatemi il termine) apposito..
  15. Sono interessato pure io .. come si monta una 6 molle sulla frizione smallframe? Come si mettono le molle? Serve un "pacco" diverso immagino ...
  16. Hum .. si chiama spillo conico anche quello del galleggiante? Cmq sì, pure io concordo nel fatto che è lo spillo del galleggiante che non fa più tenuta come dovrebbe. O magari hai il galleggiante bucato e non lavora più bene come dovrebbe
  17. A 2500 metri c'è meno ossigeno e quindi la benza fa più fatica ad esplodere, la temperatura, come giustamente hai ipotizzato, non influisce più di tanto
  18. iena

    Turistico o Spinto

    Se non cambia l'albero i carter possono tranquillamente rimanere chiusi
  19. iena

    Turistico o Spinto

    Sì, si potrebbe, ma storicamente i Mazzucchelli, pur essendo ottimi alberi, non hanno l'affidabilità dei Piaggio originali. Per questo spesso e volentieri per un turismo sportivo si preferiscono anticipare (e talvolta ribilanciare) gli alberi originali. Se però tu non sei uno smanettone che va sbracciando con la Vespa può andare bene un Mazzucca
  20. iena

    Turistico o Spinto

    Sì, vero, ma questo richiede di aprire i carter e soprattutto avere qualcuno che fa un lavoro fatto bene.
  21. iena

    Allungare i rapporti

    Probabilmente è stato sostituito il motore con uno più "moderno", è capitato lo stesso sulla mia Special del '78
  22. iena

    Turistico o Spinto

    IO metterei: - Polini 177 (magari con carter raccordati e valvola lavorata per farlo lubrificare e raffreddare meglio) - SI 24 - Frizione 22 denti con rapporti originali - Albero originale - Simonini
  23. Mi sa che però quella valvola è stata allargata troppo: se l'albero è in posizione di chiusura in quella foto allora non funzionerà mai, se metti il collettore per il doppia, che è lamellare al cilindro e a valvola al carter, non potrà mai andare bene. Forse è per quello che è stato messo un collettore lamellare a mono. Cmq fai una prova: gira l'albero finchè la valvola è chiusa, poi riempila d'olio e guarda quanto ci mette a svuotarsi. Se ci mette pochi secondi allora la valvola non tiene, se invece resta pieno per un bel po' vai tranquillo
  24. Non aspettarti stravolgimenti: avrai una maggiore coppia e un po' più di velocità max. I consumi aumenteranno ma non poi così tanto: io col Pinasco 177 faccio ancora 30Km/l
  25. Più che altro un Polini installato "plug&play" non è che perda moltissimo in prestazioni, ma perde soprattutto in affidabilità: lavorare i carter non serve solo a fare arrivare più benza al cilindro, serve anche e soprattutto a fare in modo che il gruppo termico lavori al meglio, sia per quanto riguarda lubrificazione che per quanto riguarda raffreddamento. Lavorare i carter non è un lavoro semplice da fare, soprattutto per chi non ha idea di cosa voglia dire: io l'ho visto fare più volte da chi lo sa fare ma non mi sentirei mai all'altezza di mettermi a lavorare di dremel sui miei carter, anche perchè se si sbaglia qualcosa poi il carter è da buttare. Io ho su un Pinasco 177 senza nessun lavoro ai carter, va bene per quello, ma ho già grippato una volta proprio per un discorso di lubrificazione. Infatti ora tendo a girare con una carburazione un po' grassa
×
×
  • Crea Nuovo...