Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. Non ha molti segreti la vite di regolazione del gas... Avvitandola, il cono che c'è infondo alla vite va a spostare la valvola aprendola un po' ... Potresti avere la punta consumata o rotta. Hai provato ad avvitare tutto, ovviamente senza sforzare? Oppure prova a toglierla (occhio alla molla) e guarda se il cono è messo bene o è rotto/consumato Il getto avviamente mi pare che sia effettivamente il 60 il suo, però non ha influenza nella carburazione in marcia
  2. Immagino che parli della vite "lunga" che spunta dalla scatola. Le prove le hai fatte a motore acceso? Quando regoli il minimo i movimenti della valvola sono appunto minimi si fanno fatica a vedere. Accendi la vespa e prova, vedrai che cambia Tieni quello A quale ti riferisci? http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/del-si.jpg
  3. E' normalissimo, come ti hanno detto c'è un tubicino di sfiato che è collegato col tubo della benza. E' una questione di vasi comunicanti e depressioni che si vengono a creare. Ci son due modi per evitare che la vespa pisci fuori benzina: o stacchi il serbatoio o la corichi su un lato solo quando hai pochissima benza dentro
  4. Ma il gancio dietro ha una gomma che lo isola dal resto del telaio... Il negativo viene preso da tutte quelle parti che si appoggiano direttamente al telaio, come quella specie di molla che c'è nella parte alta della pancia o dagli stessi perni dei ganci che chiudono la pancia, quelli che si aprono sottosella
  5. La marmitta che "scoppia" è sintomo di benzina incombusta che arriva al suo interno. Scommetto che ti accade solo a Vespa calda. Potrebbe essere un problema di carburatore che ha lo spillo consumato che ti fa entrare benzina nel cilindro. Smonta e revisiona il carburo. Non credo che sia problema di anticipo. Per quanto riguarda la le va d'avviamento credo che sia un discorso di compressione del nuovo cilindro, non credo che sia un problema. P.S. La Simonini per il 200 la vendi? Casomai contattami in PM.
  6. Anche a me era capitato: era il filo della candela che aveva delle interruzioni interne e faceva arrivare la scintilla in modo irregolare. Tu questo l'hai cambiato?
  7. Quando mi fa così è sempre il perno che si infila nel telaio che si è sporcato. Uno straccetto e un cacciavite per pulire dentro al buco e torna sempre a funzionare. Anche perchè quella che non funziona è sempre la destra, ovvero quella che si toglie più frequentemente visto che lì sotto c'è il motore ...
  8. Allora me ne mancano due ... devo andare in cerca
  9. Ma il PX ha 4 viti per tenere il coprimanubrio? io ne ho sempre viste solo 2...
  10. iena

    Colore candela...

    'azz .. si capisce meno in italiano che in lingua originale Spark Plugs
  11. Ma cosa sono le scaffe?
  12. Molto strano in effetti .. magari ci sono diversi modelli di motore .. io il mio non l'ho ancora aperto (ho la vespa da Agosto) e quindi non ti so dire se c'è o meno ...
  13. Tu che manuale avevi trovato? Puoi postare il link?
  14. dai un occhiata qua Scooter Help - Clutch Removal sicuro di aver letto un manuale per la PX e non per le smallframe?
  15. iena

    Freno posteriore

    Esatto, avvita tutto il registro, molla quel bullone e fai in modo che il cavo del freno sia il più teso possibile. E' anche possibile che il cavo o la guaina invecchiando si siano allentati e facciano un po' effetto "molla" impedendoti una frenata ottimale. Se hai la possibilità cambia il tutto. Ah, le ganasce io le cambierei in ogni caso, per quello che costano ... soprattutto considerando che in una vespa il freno dietro è un buon 70% del potere frenante
  16. Ah, no, io intendevo proprio il Centro Piaggio di via Spaziani a Verona, vicino a Rossetto di Corso Milano. Motauto è in centro, vicino a piazza Brà. Ma quando non mi serve qualcosa di originale piagio vado sempre da Motauto o magari da Zangheratti (a S. Martino buon Albergo, in zona Corti Venete) che hanno un fottìo di roba a magazzino Siamo quasi vicini: io sono di Lugagnano
  17. Se non ti è troppo distante vai tranquillo a Verona (parli del centro Piaggio vicino a Corso Milano immagino) là trovi sicuramente quello che cerchi. Tu di dove sei?
  18. La chiavetta è quel piccolo pezzetto di ferro fatto a mezzaluna che fa in modo che la frizione ruoti insieme al resto del motore. Se manca quello quando la frizione ruota il resto del motore resta fermo. Anche secondo me ti manca quella. Prova ad aprire il carterino della frizione e guarda cosa si muove quando vai a premere la pedalina
  19. Una delle cause può essere proprio il fatto di essere grassi al minimo
  20. Io ho un getto max di 120 e il filtro "col buco". La candela è nocciola. Però dipende anche dalla marmitta: un'espansione tende a "smagrire" la carburazione
  21. Oppure prendi il cosiddetto "filtro unificato" che ha già il buco sopra
  22. Non ci avevo pensato a provare col GPS ... domani provo
  23. A rumore siamo lì, io ti consiglierei il Polini. I Pinasco nuovi pare non siano sti mostri di affidabilità e sono molto propensi al grippaggio, a meno che non prendi quello in alu ma costa una fucilata
  24. Sappi che se fa come il mio Pinasco da metà acceleratore in poi non prende altri giri, semplicemente se spalanchi tutto in accelerazione prende giri più velocemente. Solo che io segno a contakm max 90 km/h
  25. Non metto in dubbio che ti abbia dovuto cambiare l'albero (ma intendi l'albero motore vero? Quello dove c'è attaccata biella e pistone?) solo che magari il problema è nato dall'albero e non dal miscelatore... Il PHBL mi sa che è un'altro mondo, non appena trovo un AS (a proposito: col collettore Polini serve un AS o un BS?) a un prezzo accettabile (molto basso) lo prendo e provo ...
×
×
  • Crea Nuovo...