-
Numero contenuti
7.634 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
31
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di iena
-
Per quanto mi riguarda invece la targa è il primo motivo di scarto. Se non ha la targa "giusta", per me resta lì dov'è. C'è anche da dire che è vero anche il contrario: ho preso il T5 perché aveva la targa "giusta", ma non ne stavo cercando uno
-
... non si compra una vespa targata VR se si abita in Lombardia È un po' di tempo che quella Vespa è in vendita. Non conosco personalmente chi la vende, ma il fatto che sia ancora lì mi dà un po' da pensare. - edit - Ho letto solo dopo che sei già andato oltre.
-
Questa candela è troppo nuova per dare una lettura significativa. O prendi una candela usata o ne metti una nuova facendo qualche centinaio di km. Se non sei sicuro sulla carburazione, preferiscine una un po' grassa piuttosto di una che hai il dubbio che possa essere magra.
-
A me era capitata una PK125S su Subito.it ad un prezzo onestissimo, poco sopra i 1000€. Un po' tamarrata ma con modifiche tutte reversibili: frecce "a bottone", parfango anteriore cromato stile Garelli, sella sportiva e qualche adesivo. Ho contattato il tipo che l'annuncio aveva 12 minuti, Era già stato contattato da un altro che sarebbe andato a vederla il giorno dopo. La sera successiva mi ha avvisato che la Vespa era stata venduta. Peccato. Settimana dopo ritrovo la stessa Vespa (la targa era viibile in entrambi gli annunci), senza le tamarrate, in vendita a 1.000€ in più. Ho contattato il precedente proprietario che quando l'ha saputo è andato su tutte le furie: l'acquirente gli aveva detto che erano anni che cercava quel modello particolare con quella targa e che l'intenzione era di tenerla per un giorno passarla ai suoi figli ...
-
Cosa ti perplime?
-
Non so di preciso cosa ci sia dentro la loro scatoletta, ma sono poche le possibilità per avere 12V CC partendo da 6V AC. Oltre a quello che hai detto ipotizzo anche un condensatore non troppo piccolo per stabilizzare l'input ed evitare gli sfarfallamenti al minimo.
-
Statore 6 poli elettronico 12V con volano cono 19? Davvero? Non sapevo esistesse
-
Questo vale solo a regimi di motore alti. Poi oh, si parla di 300/400 grammidi differenza. Tra 1.6Kg e 2Kg la differenza si sente ma non è di certo una cosa così eclatante. Ho fatto 2 volte la 1000Km, la prima con volano Special da 1,6 e la seconda con volano HP da 2Kg. Il volano più leggero ti porta ad avere una guida più "sportiva", ma 1,6 sei ancora nel limite del peso "gestibile". Non stiamo parlando di un volano da 800g.
-
Boh, non capisco cosa vuol dire "peggio nelle cambiate" e comunque con un volano più leggero di sicuro non è "meglio in accelerazione". Il volano leggero rende il motore più nervoso e "difficile" da guidare. nei motori turistici "macinachilometri" si preferisce sempre un volano più pesante.
-
3) rapporto corto = giri alti = sfrizioni per accelerare quindi l'inerzia del volano è solo di impedimento. Con un rapporto lungo fai meno giri e l'inerzia del volano "aiuta" ai bassi. Per capire il motivo dovrei spiegarti tutta la teoria del momento angolare e di come varia in funzione di peso e velocità, ma non mi pare il caso di andare a rivangare reminiscenze di liceo/università che spiegherei probabilmente in maniera errata ?
-
1) Io non ho mai avuto problemi, ma la stessa Mazzucchelli dice di non usare alberi sopra a 1,6Kg 2) Puntine: è un pelo più delicata ma prima di lasciarti a piedi ti dà un sacco di preavviso. Elettronica: molto più robusta ma si rompe senza preavviso. 3) più peso = più inerzia, quindi meno incertezza in accelerazione. Di contro un volano più pesante fa prendere giri più lentamente. Paradossalmente un rapporto lungo va meglio con un volano più pesante. Il volano leggero va bene con rapporti corti ed espansione. Mi sono letto bene la descrizione. Praticamente paghi il volano, il resto sono pezzi di importazione da poche decine di euro ciascuno.
-
1) Io sono andato di MecEur. Ma se vai di cono 20 anche Mazzucchelli, Tameni, Jasil, DRT ... Difficile trovarne uno veramente pessimo. 2) Bel dilemma. Io alla fine sono andato di elettronica: ho scambiato un mio rasaerba non funzionante con una accensione HP completamente originale. Non so se altrimenti avrei fatto l'investimento. 3) Per un motore da coppia, io starei sui 2Kg. Io quando prendo roba di questo tipo, cerco un pezzo alla volta e vedo quanto si spende. Detto ciò, l'annuncio su Ebay se ha componentistica Piaggio/Ducati non è per niente male come prezzo.
-
In realtà sì. Hanno una batteria a basso ingombro che si ricarica col motore acceso al quale puoi attaccare un cellulare
-
Il loro kit, dal punto di vista elettronico, è relativamente semplice. Però ti forniscono tutto già pronto, comprensivo di scatola progettata e stampata in 3D. Poiché con queste cose ci smanetto pure io, mi son detto "me lo faccio da solo". Beh: a conti fatti si spende meno a comprare il loro kit.
-
Purtroppo con la sola lampadina ci fai poco. Un socio del mio Vespa Club monta su Special quel kit. Dire che è sorprendente è riduttivo
-
Puoi scrivere direttamente a loro via mail o via Facebook. Rispondono sempre.
-
Se non sbaglio hai il volano Special da 1.6 Kg Se vuoi tenere quello devi rassegnarti ad avere poca luce. La magnetizzazione di quel volano va bene per la sua accensione. Le bobine della 4 poli vengono eccitate molto poco da questo volano. Inoltre le accensioni 4 poli elettroniche funzionano grazie ad una non perfetta delimitazione tra la fine del polo negativo e quello positivo dell'anello magnetico del volano e questo fa si che il pickup dia il segnale per fare scoccare la scintilla. Ma appunto è "un caso". Parere mio: se vuoi tenere quel volano, tieni l'accensione a puntine e monta il kit LED di Moped Tecnologies con la batteria.
-
Non capisco: il cono dell'albero al più è compatibile con il volano, non con lo statore. Ho abbandonato il cono 19 nel 2015, proprio dopo la 1000Km, più che altro perché si trova molta più scelta di volani a cono 20 che non a 19.
-
Se vuoi posso darti la mia esperienza sulla Special con la quale ho fatto la 1000Km un paio di volte. Il primo anno ho usato la sua accensione originale a puntine. Non ho messo la batteria e non ho modificato nulla dell'impianto. Risultato: quando si è scaricato il telefono sono andato avanti con il roadbook e la notte, nella tratta Trieste - Porcia, l'ho fatta senza mai staccarmi dal mio compagno col PX200 con faro alogeno perché non vedevo una pippa. Per l'anno scorso invece mi sono attrezzato: ho cambiato l'accensione con una a 6 poli della PH HP con relativo volano, non quello con le alette di plastica ma quello tutto in alluminio che pesa circa 2Kg. Ora che ci penso potrebbe essere della PK Rush. L'accensione è a 12V, quindi vanno cambiate le lampadine (non tutto l'impianto), e ha la comodità che il suo regolatore ha già l'uscita B+ per caricare la batteria. Di luce ne hai quanta ne vuoi (eroga un totale di 80W su due circuiti) e la batteria si ricarica viaggiando. Io ho usato una batteria al piombo sigillata di un UPS. Siccome era una installazione temporanea l'ho legata al portapacchi davanti e da lì ho fatto uscire direttamente i fili per il caricabatterie USB e per il faretto aggiuntivo. Ah, occhio a montare bene il regolatore o le lampadine ti esplodono alla prima accelerata ?
-
Non lo puoi scegliere. Se i tuoi carter sono prima serie, monta solo il cambio denti piccoli, salvo andare a mettere qualche adattatore particolare o lavorare di tornio. Leggi qua
-
Non vorrei dire una castronata, ma mi sa che hai un cluster PX prima serie e ingranaggi PXE ...
-
Ma in questa foto l'ingranaggio a sinistra è in fondo "a battuta"? Gli ingranaggi devono essere perfettamente allineati
-
Non ho capito se vuoi mantenere il cono 19 o sei disposto a passare al cono 20
-
Mah, sono d'accordo solo fino ad un certo punto. Quando la frizione strappa, lo fa anche in scalata, quindi con Vespa in movimento e con l'olio che viene sbattuto bene sulla frizione. Sono più dell'idea che sia un'insieme di cause che va a modificare il delicato equilibrio di queste frizioni.
-
Col senno di poi, direi anche che 18 anni per guidare una macchina sono troppo pochi. Ma la legge è questa e ci dobbiamo adeguare