Vai al contenuto

iena

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7.634
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di iena

  1. iena

    Px per i 16 anni

    Non sono sicuro che quella legge sia già passata, in ogni caso il transito su tangenziali è consentito solo se chi guida è maggiorenne.
  2. iena

    Px per i 16 anni

    Ero rimasto indietro: dal 18 agosto 2015 si può portare un passeggero a partire dai 16 anni, a patto di essere in regola con l'assicurazione https://www.moto.it/news/in-due-su-motorino-e-125-a-16-anni-dal-18-agosto-si-puo.html
  3. Non c'è un "meglio" in maniera assoluta. Così come non c'è una configurazione più affidabile in assoluto. Se il motore viene fatto con i piedi, anche in C51 ti dura un pieno scarso. Poi per quanto riguarda la scelta sulla corsa ... è appunto una scelta. Considerando che il DR non è di certo un mostro di potenza e di giri, aumentare la cilindrata può essere un modo "facile" per sfruttare al meglio questa sua caratteristica.
  4. iena

    Px per i 16 anni

    Considerando che dovrai aspettare almeno un paio di anni prima di poter portare un passeggero (mi pare di aver capito che i 16 anni ancora non li hai compiuti), io ti direi di tenerlo originale intanto, poi con l'uso capirai da solo se hai la necessità di avere qualcosa di più "sotto il culo" o se la potenza del 125 originale è già sufficiente
  5. Occhio: viene venduto per C51 e in C53 funziona grazie alle "tolleranze" che ha. Vanno prese le misure prima di montarlo in C53. Di certo c'è che quei 2mm in più di corsa danno un po' di schiena in più
  6. Il DR è venduto nativo per C51, ma in realtà ha lo scarico che al PMI resta coperto dal pistone per circa 1mm e ha uno squish che se non ricordo male arriva a 2mm. Con un albero in C53 queste quote tornano tutte a valori accettabili e si hanno solo che dei miglioramenti. @coni500 ne ha fatto uno che è un trattore. Non ricordo se ha messo una guarnizione in testa per avere uno squish conservativo. Secondo me se cerchi in questa discussione è già intervenuto per dire la sua.
  7. Montare un albero in corsa 53 può sicuramente aiutare. Tra l'altro il DR130 pare nato per essere montato in C53.
  8. Evidentemente non hai letto tutti i messaggi di questa discussione Comunque è inutile: più ne cerchi, più "bisogno" hai di acquistarla, meno ne trovi a prezzi accettabili.
  9. Perché chi vende "secondo coscienza" se ne sta ben lontano dai siti di annunci su internet
  10. Guarda: meno frequenti l'ambiente Vespa, più è facile trovare il prezzo giusto. Luglio 2019 (o forse giugno, non ricordo): accompagno un amico a vedere una Fiat 500 e lì vicino ci sono una Special in discrete condizioni e una Et3 radiata ma tutto sommato messa bene. Le ha portate a casa entrambe per 2000€ (lui, non io, ho già una Special e la Et3 non la voglio). Poi la Et3 l'ha data per 1500€ ad un suo amico che la cercava da un pezzo ma che non poteva prenderla per i prezzi assurdi che hanno. Questo è quello che intendo con "prezzi giusti". Non tanto per la cifra in sè (2000€ poteva anche chiederglieli, era una cifra "giusta" e si faceva la Special gratis) ma per l'onestà che uno ci mette quando deve rivendere.
  11. Novembre 2019 ...
  12. Se qualcosa di superfluo mi costa "soldi e sacrificio", evito di farlo. La Vespa è uno sfizio sul quale spendo soldi sapendo che non mi torneranno mai indietro. Se mai dovessi vendere, non cercherei di "realizzare il massimo possibile" ma vorrei, intanto vendere a qualcuno che la pensa come me e soprattutto cercherei di vendere a quello che, secondo entrambi, è il reale valore del mezzo. Per quanto mi riguarda, su certe cose, il "massimo possibile" non esiste. Non stiamo commerciando, non è un lavoro. Esiste solo un "giusto prezzo". Mettiti in coda ce ne sono diversi prima di te. Però i prezzi si sono alzati anche "nei fienili". L'ultimo che mi è capitato voleva 2500€ trattabili, anche se c'è da dire che era un buon conservato.
  13. A parte che per quanto mi riguarda la Vespa non si vende, però c'è da dire che quando ho avuto occasione di trovare ottimi mezzi a prezzi giusti, se il mezzo a me non interessava l'ho sempre fatto prendere a qualche amico che ero certo non l'avrebbe rivenduta per guadagnarci. Vedi un PX200E Arcobaleno a 1600€, una PK125s a 900€, una T5 a 1200€ ... ah no, questa me la sono comprata io Io personalmente non ho mai rivenduto una mia Vespa. In garage ora ne ho 5.
  14. Che brutta notizia ... Grazie mille comunque
  15. Ma anche da voi un impiegato prende 1300€ mensili?
  16. Buongiorno. Avrei la possibilità di venire in possesso di una LML Star incidentata al solo prezzo del passaggio di proprietà. A me questo mezzo servirebbe solo ed esclusivamente per recupero lamierati e per i vari ricambi compatibili col PX. Inoltre, tagluizzando il telaio, potrebbe venire fuori un mezzo da pista decente. Visto che non ho alcun interesse a mantenere in vita questo mezzo (il prezzo per riportarlo marciante è ben superiore al suo reale valore) vorrei appunto rottamarlo. So che anni fa si potevano "depositare le targhe" trattenendo però in casa il mezzo per uso "in aree private". Qualcuno sa se è ancora fattibile ed eventualmente quali sono i costi? Ho fatto un po' di ricerche, ma non ho trovato nulla, probabilmente perché uso i termini di ricerca sbagliati. Grazie
  17. Leggo questa cosa qua: direi che è normale che da fredda non parta se non con aria tirata e acceleratore un po' aperto. La domanda di @Kalimero è legittima. - hai avvitato di qualche giro la vite del minimo in modo che la ghigliottina resti un po' aperta? - hai svitato la vite del "titolo del minimo" (quella che raggiungi lato ammortizzatore tramite un foro nella scatola carburatore) di circa 1 giro e mezzo?
  18. Scusa, mi era sfuggito questo particolare. Se la bottiglie è più alta del carburatore non dovresti avere problemi. Oddio, in teoria, a meno che non sia proprio sballata di almeno 45°, dovrebbe almeno accendersi. Ma dopo che hai spedalato per almeno un minuto senza successo, la candela è bagnata o secca?
  19. Per saperlo ti serve una stroboscopica. Investi 20€ e verifica che l'anticipo sia corretto, almeno ti togli questo dubbio. Visto che con l'etere parte benee poi si spegne, secondo me non arriva benzina. Il primo imputato, come ti hanno detto, è il tubo benzina. Quello l'hai cambiato? Fai questa verifica: chiudi il rubinetto, apri la scatola carburatore, smonta la pipetta dove è collegato il tubo benzina e apri il rubinetto. La benzina deve uscire copiosa e non "a singhiozzo".
  20. iena

    "Strappo" frizione

    Vero, ma è solo un palliativo. Anche perché farli bombati a pinza significa che prima o poi si appiattiranno di nuovo. Farli bombati significa farli lavorare male (non tutta la superficie di attrito lavora, quindi slittano di più limitando l'effetto strappo) portando anche ad una usura precoce ed irregolare dei dischi conduttori (quelli col sughero). Per quella che è stata la mia esperienza, suggerirei di cambiare tipologia di dischi (per me i migliori sono i Newfren con le loro molle rinforzate) o olio (per quanto mi riguarda Castrol Garden 4T per sempre). Il disco bombato l'ho usato solo nel kit 4 dischi smallframe della Surflex
  21. È capitato anche a me di rifiutare a malincuore una Vespa che mi piaceva un sacco solo perché il prezzo era alto. Non perché non me la potessi permettere, ma perché non voglio alimentare quel mercato malato del mondo Vespa che porta tutto al rialzo immotivatamente.
  22. A meno che non sia evidentemente danneggiato, evita di pasticciarli con sigillanti o creme strane. Al più metti un velo di ermetico Vittoria sui piani prima di chiuderli con la guarnizione. Potresti eventualmente provare con le guarnizioni BGM che hanno un piccolo cordolo di silicone spalmato sopra.
  23. Tocca con la mano e senti da dove inizia ad essere bagnato
  24. Inizia col togliere il filtro e vedi se cambia qualcosa
  25. Credo che la cifra richiesta sia in linea col mercato. Per quanto riguarda cosa verificare, dando per scontato che a livello burocratico sia tutto ok (in regola, telaio non ribattuto, numero corrispondenti al libretto ecc) io guarderei le pedane cercando eventuali tracce di "rattoppamenti" che possono nascondere della ruggine.
×
×
  • Crea Nuovo...