-
Numero contenuti
885 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di dragonetribale
-
proprio ieri sera, a me, ne hanno cercate 200 di euro per un'anno. tale prezzo lo posso ottenere, sfruttanfo, la legge bersani del 125, quindi rientrando anche, in 7ma classe e,mettendoci a anche l'assistenza nonchè la guida libera. la compagnia in questione è la ugf e sono della provincia di ascoli. senza legge bersani, mi avevano chiesto un costo superiore alle 300 euro, perchè lasciavo,la guida libera. la ugf,non guarda il modello,ma solo il fatto che è un 50intino e lo possono portare anche i minori. spero di aiutarvi.
-
che io sappia, nessun club ha voluto ritentare la sorte solo per questioni economiche.addirittura, diversi club, non hanno neanche piu il loro raduno,sul calendario.staremo a vedere
-
ciao ragazzi posto qui la mia esperienza con i bolli. anch'io sono in possesso di una px immatricolata febbraio 1980. lo scorso anno la vespa a compiuto 30anni ma, dopo la scadenza del bollo pagato l'anno prima e, per sicurezza, ho preferito ripagarlo anche per il 2010. nelle marche è di circa 11 euro se sei iscritto fmi o asi.altrimenti sopra i 26 euro. quest'anno, nonostante l'aumento di circa 2 euro e quindi per un bollo pari a 13 euro circa, ho ripreferito ripagarlo. si ragazzi, è vero che dopo 30anni , non si deve piu pagare se non si circola. è vero anche che se ,ci circoli lo devi pagare e che la guardia, non è obbgligata a richiederti la ricevuta di pagamento. quello che vi chiedo io, e per il motivo a cui, ho preferito pagare nonostante i 31 anni della vespa, è: uso la vespa,facendo anche le corna e tutti gli scongiuri, ci si và a tamponare qualcuno o cosa, l'assicuirazione ti ripaga il danno, visto che la vespa non è a norma di legge? per quanto riguarda invece, le immatricolazioni, avvenute dopo il mese di marzo, io so che la scadenza del bollo è prevista per ogni fine febbraio. ciao a tutti
-
Grazie Marco,sai dirmi anche l'anno piu o meno? se ti capitano anche di mezzi, non vespa e a 4 ruote o quadrupedi, vanno bene lo stesso.
-
la mia email è simone81@email.it un grazie anticipatamente a tutti coloro, vogliono collaborare alla riuscita della mostra fotografica.
-
ciao ragazzi questa è cosa prevede la mia polizza: assicurazione UGF storica,inquanto iscritto sia alla F.M.I. che al vespaclub Piceno. guida solo per percorsi casa lavoro e o casa raduno. guida solo del proprietario o familiare appartenetente allo stato di famiglia. copertura anche per il passeggiero. danni a terzi. kmetraggio illimitato. massimale a norma di legge. non prevede l'assistenza, in qunto già calcolata nell'iscrione con la FMI tutto cio per 78euro annui. sarebbero state circa 90 euro con l'assistenza. sò che la toro assicurazioni, alle stesse caratteristiche sopra, ma con kilometraggio limitato, fa spendere circa 80 euro, salvo rincari di questi ultimi periodi. spero di esservi utile
-
spero di incontrarti allo slarom di colle s. marco o di acquaviva, che si tengono qui, in provincia di ascoli piceno normalmente una a maggio e una luglio. per quanto riguarda il 127 del nostro amico, cerco di ritovare qualche foto di quello del mio padren e poi scannarizzarle e postarle.
-
io avevo un motore di un cinquantino bloccato. dopo aver lasciato in ammolo il pistone,per un po di mesi, prima con lo svitol e poi anche con la benzina,non sono riuscito a sbloccarlo. impaziente di veder questo motore di nuovo in funzione, lho portato da un meccanico che , con la pistola da carrozziere, ha scaldato il cilindro e sbloccato il pistone per 10 euro. questo meccanico però non si è voluto prendere la briga di potermelo rimontare e far ripartire, in quanto in pezzi sono difficili da trovare. ho deciso di portarlo da un'altro meccanico che mi sta verificando a tempo perso, cosa meglio fare. sicuramente, farà una rettifica per altre 40 euro circa. poi ne ho spese altre 15 per il kit guarnizioni e ,ora, aspetto che me lo possa rimontare e spero ad un costo raggionevole. questa è la mia esperienza, se vi puo esser d'aiuto.
-
ricambio gli auguri e spero di non avere scuse, intanto sul calendario è gia segnato.
-
Ciao a tutti, a marzo,a Colli del Tronto un paesino dell'entroterra ascolano,è prevista una mostra fotografica di mezzi antichi e moderni, organizzata dal motoclub Truentum. SIETE TUTTI INVITATI. Vedendo le vostre bellissime foto, vi chiedo ora, l'autorizzazione a poterle scaricare e stamparle appunto, per questa mostra. Se, qualora ne avete altre che mi potete gentilmente concedere, ve ne sarò grado. un saluto in attesa di riscontro. :ciao::ciao::ciao:
-
ragazzi, non vi prometto nulla, perchè è ancora presto per prendere le ferie ma, penso di esserci anch'io. se qualcuno vorrà aggregarsi, ne sarò lieto. io sto a circa 60km da norcia sul versante adriatico. info e num cel. su VRmap
-
----------- Per l'avviamento, sono convinto che hai la batteria completamente andata se con il ponte funziona. ---------- Ciao!!!! io l'ho comprata senza batteria e si accendeva come se fosse per un px. a spinta. ora questa cosa qui, non va piu. si accende solo con i cavetti o con batteria nuova.
-
Voglio darvi un consiglio. 2 telai uguali in italia
argomento ha risposto a dragonetribale in Off Topics
sono passato stamattina in caserma. mi hanno risposto che quasi sicuramente si tratta di non aver inserito tutti i numeri del numero di telaio. cmq la copia del mio libretto e patente se la sono fatta ugualmente. pozza i' bè!!! -
ciao idol, forse ho inviato a te la mia rispota che era per vesp-one. scusami
-
Voglio darvi un consiglio. 2 telai uguali in italia
un topic ha aggiunto dragonetribale in Off Topics
ciao a tutti, nell'aiutare un nostro VR (trovato telaio pk), sono incappatto in un intoppo,non poco piacevole. Per mia iniziativa, sono andato sul sito della Polizia , ho cliccato su banche dati e poi, ho inserito tutti i numeri di telaio dei miei cinquantini. fin qui nulla di male. L'intoppo è il seguente: uno dei numeri di telaio, risulta rubato nel 1999 a vigevano (PV) ma il mio motorino è in famiglia da piu di trent'anni. ho fatto una verifica anche con mio fratello, qual'ora avessi scritto il numero sbagliato, ma niente: risulta rubato. con il numero di telaio che ho inserito, risulta un altro tipo di ciclomotore con motore malaguti,invece,io ho un garelli. domani, dovrò perder tempo per andare dai carabinieri con il libretto originale e fare una contro denuncia. in italia quindi, ci sono 2 numeri di telaio uguali. VRisti, fate anche voi la vostra ricerca e sappiatemi dire. spero che nessun 'altro ci si intoppi. -
nel cercare di aiuatre te ed il tuo amico, sono andato sul sito della polizia, banche dati, ed ho inserito il numero di telaio di un mio motorino garelli. caso a voluto che risulta rubato dal 1999 ma con altro tipo di motorizzazione,malaguti. ora dovrò andare dai carabinieri a fare una contro denuncia con il libretto originale. amici vespisti buona fortuna.
-
se il tuo amico , ancora non è andato dai vigili urbani, potresti veder il sito della polizia di stato, scorrendo sul sito troverai un link per vedere se i telai risultano rubati. qual'ora,non risulti rubato, mi auguro che i carabinieri, non hanno preso il numero di telaio e il nome del tuo amico, e se cosi fosse, sarà tutto suo, senza alcun problema.altrimenti ne diventerra leggittimo proprietario, tra un anno.
-
Ciao Marco per caso cè anche a maniche lunghe per le giornate come queste?
-
siccome non ho la batteria, fino a poco tempo fa, l'accendevo a spinta, ora non funziona piu neanche questo sistema, solo con i cavetti attacati alla batteria della mia auto. Come mai?dove è che sbaglio?
-
Ciao,per quanto riguarda il motore, ci farò l'abbitudine alla sua lentezza. come lhai modificata? hai ancora i pezzi originali? se vuoi e puoi, mi posti le foto della tua vespa anche in pvt?
-
ragazzi, altre info su questo modello?
-
VESPA 50 Special Revival (1991) In foto: Vespa 50 Special Revival Esistono diverse versioni in merito alla storia di questo modello. Pare che la Piaggio avesse prodotto, solo nel 1991, 6.000 Vespa 50 Special Revival da importare per il mercato cinese, ma che queste fossero rimaste a lungo chiuse in un container nel porto di Shangai a prendere ruggine. Ne furono salvate soltanto la metà, che furono riportate in Italia, restaurate, e vendute come "rarità" con tanto di targhetta metallica riportante il numero dell'esemplare incollata dietro lo scudo (la numero 1 è esposta presso il Museo Piaggio di Pontedera). Ma questa potrebbe anche essere soltanto una leggenda, in quanto non documentata da fonti certe. Altra versione sulla storia di questa Vespa (forse meno stravagante e più veritiera) vuole che la Piaggio produsse, sempre nel 1991, soltanto 3.000 esemplari di Revival, in occasione dei 40 anni della fondazione dell'ACMA, casa costruttrice di Vespa di bandiera francese. Con questa Vespa si ha comunque un ritorno agli anni Settanta, vista la linea praticamente identica ai modelli di quell'epoca. Il coprivolano è nero, e sullo stile di quello della Vespa PK; neri sono anche il cavalletto e il tettuccio del fanalino posteriore. Il contachilometri ha scala di 80 Km/h, il fregio sul parafango scompare; si ritorna alle scritte corsive e inclinate di vecchio stampo: sullo scudo compare la scritta "Vespa", mentre sul retro, tra sella e fanalino, è presente la scritta "Special". A differenza dalla Special degli anni Settanta, il nasello sullo scudo non è più in plastica, ma torna ad essere in lamiera come sulle più vecchie 50 N, L, R. Il cambio è a 3 velocità; il serbatoio non è più in tinta con la carrozzeria, bensì nero. Chicca per chi vuole restaurare questo modello a regola d'arte: presso Pontedera è possibile farsi ristampare un duplicato della targhetta identificativa del singolo esemplare di Revival! Numero di esemplari prodotti: V5R1T: 3.000
-
senatore, grazie. inanzi tutto la carozzeria,ripotrarla come nuova. quali prodotti usare per fare il restauro, fai da te. tramite le foto postate, valutare se i pezzi,siano tutti originali o meno. per quanto riguarda il motore, intendevo dire,proprio che va piano; max che sonono arrivato a 40km/h.
-
non cè proprio nessuno che mi puo dare una mano,consigi ecc... per iniziare a risistemare questa vespa? non ci credo!!!!!!
-
vi allego l'ultimo mio acquisto. come potete notare è una Vespa 50N Speedmatic ovvero, quella con una marcia sola. nel forum off topics troverete allegate altre foto perchè, ho bisogno di tutte le informazioni possibli che mi possiate dare per iniziare il restauro. vi ringrazio.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.