Vai al contenuto

mosquito56

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mosquito56

  1. Graziano 65 seguo la tua avventura con ammirazione . poi questa'anno deve essere particolarmente dura (vedi meteo)!!! Buon proseguimento I.
  2. Sembra un sogno realizzato, improvvisamente tutto il dolore e mal di testa e notti insonni e giornate di merda sono state cancellate dalla voce del mio nuovo Boss dicendo che mi da il lavoro! Niente di piu' bello che fare di mestiere quello che ti piace! Auguri Neropongo per la tua nuova attivita'lavorativa. I.
  3. Quelli che vedi in vendita sono a misura standard ,anche la lunghezza della pedana unita allo scudo ,ma che potrebbero non andare bene per sportellino piccolo e le N che sono piu' corte di passo (mi sembra, non ci ho mai lavorato sopra) prima che arrivassero le unificate L e le R mentre gli scudi sono tutti compatibili, con un po di manualita'.
  4. Grazie !!!!! auguri a tutti quelli nati oggi!!! I.
  5. Con il buco per il freno (a seconda della serie tondo o quadro con incasso) o senza .
  6. mosquito56

    interessa una 98 ?

    Peccato non avere posto in garage (e neanche i 48.000euro).
  7. Grazie Auguro a tutti voi uno splendido e sereno 2014 .
  8. mosquito56

    Forza Schumi !!!!

    Purtroppo e' un colpo di sfiga:vado sugli sci da una quarantina di anni e non ho mai portato il casco, ("grat" "grat") e'piu' pericoloso pattinare sul ghiaccio dove vai a tre all'ora. La ricerca delle emozioni , della velocita',la competizione,fare qualcosa di leggermente estremo sono una cosa normale non solo per i piloti di f1 ma anche per chi va in bici come amatore(chi non fa una discesa a 60 all'ora?) altrimenti sediamoci sul divano e guardiamo tutto in tv. Come quando correva in f1 faccio il tifo per lui:forza Schumi!!!!
  9. ma ti sei fatto gli auguri da solo perchè il server ti ha dimenticato? Fare tutto da se e' tipico dei Capricorno (siamo un po testadure?) Auguri!!!!
  10. mosquito56

    Buon Natale

    A voi tutti e ai vostri cari Buon Natale.
  11. Be... per essere schietto ...sei schietto.
  12. Buona sera a tutti Non mi era mai capitato di vedere un motore sabbiato da chiuso e a questo punto mi domando: avra'fatto bene ?Se poi lo riprendo in mano per fargli manutenzione completa si riempira' di unto (all'interrno olio ne resta sempre )e quindi sara' subito macchiato.Se non la faccio quanta sabbia sara' entrata?Considerando poi il fatto che le nostre care Vespe dopo un mese che circolano sono gia belle sporche ha senso la sabbiatura?Inoltre l'olio sui carter esternamente ha il potere di diminuire la possibilita' di ossido (e a quella/questa eta' l'ossido si sente ,parola mia?) . Comunque la parola di qualche esperto aiutera' sia me che altri per le prossime esperienze. Ciao a tutti e Buone feste.
  13. L'arte di arrangiarsi e di migliorare grandi idee:applauso:Per il rischio lamiera che taglia fara'da protezione una cerniera lunga tutto il taglio del coperchio,fissata dall'interno del coperchio, con del bicomponente.(meglio di viti o altro). Ciao
  14. Ma il cerchio posteriore e'montato in maniera corretta ? Sembra montato al rovescio.
  15. Ciao, perche' non usi il tappetino?la durata delle gomme sarebbe piu' lunga e non modificheresti niente.Con l'accortezza di toglierlo quando non usi la vespa per non creare umidita' sulla scocca:ciao:
  16. Ciao a tutti Per mia esperienza personale i prodotti chimici funzionano , ma ,d'accordo con gluglu, tanta fatica!Il risparmio e' sicuro (una sabbiatura io la pago minimo150 euro) con lo sverniciatore te la cavi con 15 euro di prodotto + 10 di diluente (x il lavaggio finale )spazzole ottonate e d'acciaio a mano o rotanti sul trapano, proteziono per occhi e guanti di gomma lunghi e (gratis) olio di gomito , tanto, e nonostante cio non raggiungi quasi mai tutti punti nascosti del telaio (il vano carburatore e tra i punti piu' difficili).Prova,poi come dicono altri la puoi sempre sabbiare .
  17. Se non trovi altri sono a Lonate Pozzolo ( va) vicino a Malpensa Ciao
  18. D'accordo con tè,la vespa ha tanta lamiera esposta,ma le strade sono ben diverse rispetto agli anni precedenti.Ritengo comunque che che PIAGGIO iniziasse a risparmiare sulle quantita'di vernice nei punti non a vista (probabilmente finiva l'interesse per quei modelli e pensavano ai plasticoni, decisamente piu' invitanti sui mercati di allora ) Comunque W la lamiera!!!
  19. Grazie per l'aiuto joe75HGT:-) sono riuscito a trovare leggendo qua e la un possibile numero di riferimento:MP 9/6 verde micalizzato e sto aspettando una risposta da un colorificio:spero sia utile per altri appassionati con lo stesso problema. Il motivo per il quale mi sono fissato per questa tinta e' il tentativo di conservare parte del mezzo,lo scudo e' perfetto davanti e dietro mentre sotto la scocca e il vano motore erano completamente ruggini, mancavano gli scocchini,il bauletto e il parafango era veramente messo male;pensare che Vespe degli anni 50 si mantengano quasi in maniera perfetta e quelle degli anni 90 sono gia da riverniciare Di nuovo grazie:ciao:
  20. Buon giorno a tutti approfitto di questo post per chiedere aiuto sulla ricerca dei colori di questa serie dato che sto restaurandone una (la mia e' verde metallizzata)e non riesco a trovarli da nessuna parte e forse qualcuno ha anche le formule. Grazie xmotoracer segnalo la non compatibilita' delle forcelle dei modelli precedenti se non apportando alcune modifiche( bloccasterzo sopratutto)ti conviene cercarne uno originale usato e in ordine
  21. Auguro a tutti gli utenti di VR uno splendido 2013!!!!
  22. Se fosse stata una Primavera avrebbe avuto anche il cassetto per le posate !
  23. mosquito56

    auguri a tutti..

    A Voi tutti e ai vostri cari auguro un sereno Natale e un felice anno nuovo.
  24. Buon giorno Grazie all'influenza ci sono anch'io:azz:
×
×
  • Crea Nuovo...