Vai al contenuto

rgbsyst3m

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    109
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di rgbsyst3m

  1. Ho fatto più foto che cosa intendi? Inviato dal mio Siemens S62
  2. Tolto il volano allego due foto Inviato dal mio Siemens S62
  3. Prima non avevo un motore era montato ma non era funzionante e non lo proprio preso in considerazione,lo smontato e rifatto di sana pianta… posso anche procurarmi una strobo ma non vedo il nesso della sfasatura con il minimo che teneva sul cavalletto e dopo qualche km non lo tiene più oltre a trascinare la frizione è tutte le magagne legate alla carburazione Inviato dal mio Siemens S62
  4. Prima di questo non avevo niente…non sono passato lo montato direttamente a corsa lunga Inviato dal mio Siemens S62 Prima di questo non avevo niente…non sono passato lo montato direttamente a corsa lunga Inviato dal mio Siemens S62
  5. Ho un 130dr con albero anticipato mazzucchelli volano originale pk frizione 4 dischi newfreen campana 27/69dd carburatore cp21 e marmitta proma Inviato dal mio Siemens S62
  6. Lo statore lo rimesso nella sua posizione poiché era Segnato ma se fosse un problema di anticipo andrebbe male così al minimo? Inviato dal mio Siemens S62
  7. Per il minimo ci sono due viti una che agisce sulla valvola e uno che agisce sulla vite aria…la vite aria è già svitata di un giro e mezzo mentre quella del minimo è tutta avvitata altrimenti non alzerebbe la valvola…quindi se devo agire di getto del massimo io sto partendo di fabbrica con un 96 quindi devo scendere…ma di quanto?perché leggo che i getti polini equivalgono ogni numero a 10 di un dell’orto? È una leggenda o verità? Inviato dal mio Siemens S62
  8. Per risolvere il trascinamento cosa posso fare?tolgo un disco? Il minimo che lo tenga tutto avvitato o meno poco cambia non lo tiene per ora. Sono grasso ok,ma dove intervengo con questo carburatore?se seguo le specifiche devo abbassare lo spillo conico se seguo i consigli devo cambiare il getto del massimo…da dove iniziò? Inviato dal mio Siemens S62
  9. Aggiungo questi video per far capire cosa intendo con frizione che mi slitta,qui è dopo qualche minuto che era in moto io tengo la frizione premuta e lei se ne va ugualmente…ho già finito la frizione?ho una leva lunga e la frizione è una newfreen a 4 dischi e molla rinforza con si è no 10km,il cavo è ben teso e non si sono giochi sulla leva… http:// https://youtube.com/shorts/_I6jG-ievFU?feature=share Questo invece è cosa intendo dire adesso gira senza filtro e il minimo nonostante sia tutto avvitato non lo tiene http:// https://youtube.com/shorts/lxzY6rNeBNs?feature=share Questo invece ho messo in tiro il cavo per farla restare al minimo e come tiro l’aria si spegne si sente il vuoto iniziale se metto il filtro si sente proprio il “boam “ prima di prendere i giri,senza va bene http:// https://youtube.com/shorts/lxzY6rNeBNs?feature=share Che la carburazione sia grassa non lo metto in dubbio sono con i getti originali ma non mi spiego dal video dove lo provavo sul cavalletto dove il minimo lo teneva e il carburatore era di scatola lo avevo solo leggermente avvitato per farlo tenere…ad oggi oltre a non tenere il minimo mi ritrovo la frizione in quello stato http:// https://youtube.com/shorts/JxsWN_vXFMA?feature=share Inviato dal mio Siemens S62
  10. No,c’è il tappo che sta sotto di scarico e il tappo con scritto olio che sta sotto all’ammortizzatore,intendo questo tappo al pari di questo tappo Inviato dal mio Siemens S62
  11. Olio nel Cambio c’è il sae w30 era la boccetta della sip però olio nuovo e adatto (credo a questo punto) comunque il riempimento è stato fatto fino a farlo uscire dal secondo tappo superiore quindi anche come quantità è la sua (credo).posso fare un video di come si presenta ora la situazione intanto posso allegare un video di quando lo provato sul “banco” che girava molto bene a mio parere. http://[https://youtube.com/shorts/JxsWN_vXFMA?feature=share Inviato dal mio Siemens S62
  12. Il fatto è questo è ora mi sta sorgendo un dubbio: quando ho chiuso il motore lo provato sul cavalletto e il motore girava e teneva anche il minimo,l’unico setting che avevo fatto era di tirare l’aria nella messa in moto e regolare un po’ di minimo e questo andava molto bene,ci feci anche un video e la carburazione era grassa ma anche il motore era molto oleoso nelle varie fasi di montaggio. Questi problemi nelle prime prove di strada per settare marce e quant’altro non c’erano ma sono usciti pian pian dopo qualche km,ad oggi ho fatto meno di 10km tra vibrazioni varie minimo che non tiene carburazione fuori fase la vespa è sempre ferma. A tutto questo si è aggiunto la frizione che slitta cosa molto strana ma adesso mi sorge un dubbio:il paraolio lato frizione è nuovo e sono sicuro ma ricordo nel chiudere faceva un po’ di resistenza,ho dato più colpa al nuovo cuscinetto che a questo,ma mi sorge il dubbio che sia di 19 quando io ho un albero di 20….possibile? Perché se ci fosse così tanta differenza per 1mm si può spiegare che adesso a ceduto e prende aria e mi sbroda la frizione motivo perché slitta e non tiene il minimo… la sto buttando li ma il dubbio rimane Inviato dal mio Siemens S62
  13. Che il cp 21 fosse una rogna lo avevo intuito dal fatto che nessuno lo usa è un motivo c’è…io sarò anche duro ma se sto alle specifiche tecniche polini alzando lo spillo si avrà una carburazione meno ricca visto che ho la candela bagnata e color fuliggine…bene ho provato tutte le tacche dello spillo e non solo non ho risolto niente ma non c’è verso di tenere ne il minimo ne togliere il vuoto nell’accelerazione oltre ad avere una vespa goffa in accellerazione,se tolgo il filtro va bene,se chiudo il rubinetto della benzina e iniziò a sgassare inizia ad andare bene quando finisce tutta la benzina nella vaschetta e nel tubo,se tirò l’aria si spegne,per far tenere il minimo devo tenere il filo dell’accelleratore in tensione perché la vite è già al massimo…ho riportato anche la vite dell’aria a un giro e mezzo da completamente avvitata come dice il manuale…. ma niente di niente non riesco a metterla in carburazione…possibile che sia così ignorante questo cp? tra l’altro adesso la frizione ha iniziato a slittare ,quando la tiri senti che la vespa fa fatica…se già consumata? Inviato dal mio Siemens S62
  14. La candela rimane molto bagnata e scura color fuliggine,il rubinetto è il suo originale e il tubo è nuovo…c’è un filtro benzina ma rimane sempre pieno non si vedono bolle d’aria o altro Inviato dal mio Siemens S62
  15. Ciao a tutti,ho risolto in parte le vibrazioni che avevo temevo il peggio sull’albero non equilibrato invece era il collettore della proma che toccava sulla paratia centrale e mettendo anche un gommino sulla staffa di fermo della pancia della proma ho tolto quella fastidiosa vibrazione da fermo…ho adesso un problema di carburazione in pratica nella accelerazione secca si crea un vuoto e poi prende i giri…ho un carburatore cp21 con 96 di max e 40 di min con lo spillo regolato a metà corsa e l’airbox polini…dove devo intervenire per prima cosa?ho notato che la marmitta si imbratta parecchio e la candela è molto bagnata come se fosse parecchio grassa la carburazione. Inviato dal mio Siemens S62
  16. Sia da fermo accelerando ma quelle più forti sono in velocità in quarta Inviato dal mio Siemens S62
  17. Ragazzi ho un problema ho fatto i primi giri e la vespa vibra un casino non si riesce a tenere le mani sul manubrio…considerato che i silent block li ho cambiati e anche l’albero motore ho lasciato il volano originale della pk…potrebbe essere che va alleggerito o equilibrato il volano? Andrebbe riequilibrato il volano con l’albero ma ora che è già tutto montato potrei avere benefici? Inviato dal mio Siemens S62
  18. La mia non è un restaurata seguendo il filo logico del tempo che è stato ma un restauro customizzato in alcune parti Inviato dal mio Siemens S62
  19. Beh se lo vedi per fedi calcistiche il sono un gobbaccio ma non ho proprio minimamente pensato ai colori…mi piaceva fatta così lo stacco dei colori Inviato dal mio Siemens S62
  20. Ragazzi l’ho finito….uff!che faticaccia ma spero che ne valga la pena! Inviato dal mio Siemens S62
  21. Hahahahah…tempo libero? Che cosa è?dove si trova?farmacia? Inviato dal mio Siemens S62
  22. Buondì,io la vedo dura sono molto indietro con i lavori in generale…sarà già tanto se la sentirò in moto quest’anno… Inviato dal mio Siemens S62
  23. Cuscinetti tolti con il metodo vecchia scuola...anche se ho preso gli estrattori che servivano , in futuro non si sa mai... telaio con fondo dato adesso iniziano i rattoppi... Inviato dal mio Siemens S62
  24. Buona pasquetta a tutto il forum... Inviato dal mio Siemens S62
  25. Ok,ora non ho modo di farti altre foto ma è senza sbeccature Inviato dal mio Siemens S62
×
×
  • Crea Nuovo...