-
Numero contenuti
235 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di vesparospo
-
Lamellati e contenti (conosciamo l'ammissione lamellare).
argomento ha risposto a vesparospo in In rilievo
sicuri sicuri sicuri ???????? Io ci stò provando... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14265-vlx1m-px-150-e-da-tuningare.html -
non hai detto una cappellata. ANche il mix della vespa funziona con l'apertura della manopola del gas. Negli scooter c'è lo sdoppiatore del filo mentre nella vespa alla ghigliottina del carburatore è collegata l'apertura del miscelatore. Quello che te dici di cambiare in caso di elaborazione è solamente l'ingranaggio: quella della 200 ha un numero di denti diverso da quello 125/150 in modo da pompare più olio. Quando apri la ghigliottina del carburatore muovi anche il meccanismo del mix che agisce su questo ingranaggio che ha la testa eccentrica e quindi lo preme di più per far affluire più olio. Così lo so che non si capisce molto ma a parole è difficile da spiegare, andrebbe visto in funzione!!!
-
L'olio è inviato nei carter tramite una pompa collegata direttamente all'albero motore: più velocemente il motore gira più olio viene pompato. Il carburatore in sostanza non conta... cambia però il meccanismo: nella vespa è come ti ho detto mentre nei carburatori phbh con mix per esempio, è presente un attacco per il tubicino dell'olio e questo viene "succhiato" per decompressione. Se ne hai voglia rileggiti l'intero post, mi ricordo che se ne parlava. Io abito ad Arliano. E si, purtroppo la nostra convenzione parte da 25 anni.
-
Ciao Compaesano!!! Dove abiti? Io sono nel consiglio del Vespa Club Lucca, sei dei nostri??? si si hai capito bene! voglio tenere il mix montando un phbh 28 dell'orto
-
:cioe:Come si vede dalla prima foto il complesso colletore - pompa mix è molto ravvicinato e non penso che il carburatore possa lavorare bene se montato così come si vede... Ci vorrebbe uno speciale "prolungamento" che potesse magicamente far stare il carburatore come lo tengo io in posizione: defilata dalla pompa del mix quel tanto da farlo rimanere "in piedi".... Mi sono non poco scervellato per riuscire a costruire un manicotto che potesse fare al caso mio ma senza successo... Alla fine mi è capitata sotto il naso una foto di un collettore malossi proprio per phbh che mi ha illuminato:shock:... perchè non averci pensato prima??? Il raccordo che si vede nell'ultima foto, e che per fortuna ho trovato chi me lo ordina come ricambio singolo, farà al caso mio: voglio costruire partendo da un tubo di alluminio un pezzo di collettore dritto ma opportunamente sagomato come la fine del carburo; da una parte lo fissero alla gomma presente sul pacco lamellare e dall'altra tramite il collettore indicato con la freccia al carburatore stesso!!! Nel caso il peso eccessivo tenda a piegare tutto il complesso posso sempre sfruttare le asole delle viti della pompa del mix per fissare un supporto adeguato....
-
-
Sembra proprio che il momento di continuare sia arrivato... Vediamo.... allora: ho tirato fuori dalla polvere i miei carter dove li avevo lasciati... il carburatore phbh 28 dell'orto era arrivato da quel dì.... e mi sono rimesso al lavoro!!! Ho fatto tantissime prove... ma ninte: coi pezzi che ho a disposizione il carburatore non ci stà... o meglio, ci stà ma stà storto... il problema è il tappo degli ingranaggi del mix... Ho già in mente la soluzione: prometto che tra breve la vedrete anche voi!!! PS: come si fa a cambiare nome al titolo del topic???
-
purtroppo tutto il progetto è fermo al punto in cui tutti sapete... ormai sono parecchi mesi... sfortunatamente mio padre non è stato per niente bene e a dovuto subire 3 interventi al cuore... FORTUNATAMENTE adesso stà mooooooooolto meglio e sembra che sia tutto stabilizzato! appena sarò in grado di continuare questo progetto ne sentirete sicuramente parlare!!!! ciaooooooo:ciao:
-
...era proprio così.... col cambio di candela la vespa è iniziata subito ad andare meglio.... agli alti regimi mancava di un pò di spunto e ho notato che con l'aria tirata andava meglio.... raga... ho rimontato il getto max 75!!! una bomba adesso!!!!!!! un ringraziamento speciale a tutti!!!!!!!
-
...che una candela diversa dia cambiamenti così radicali?.... vabbè.... oggi provo....
-
anch'io ho una vespa special 3 marce con 75 DR marmitta polini NGK b6 e 19 dell'orto Ho regolato puntine e anticipo. Prova candela e getto max 70... prima ho provato con 75 ma fumava troppo e la candela era parecchio bagnata. Quando tiro le marce nel momento che cambio e apro il gas la vespa non va... sembra perda potenza.... poi piano piano riprende i giri..... secondo voi da cosa può essere causato?
-
ho sostituoito il getto del max da 100 con uno da 96 la candela adesso sembra essere molto meno bagnata... quasi regolare.... ma il fumo... quello non accenna a diminuire....
-
allora... oggi ho riparato il tutto... la vespa adesso va mooooooooooooooooooooooooooolto meglio! solo che... continua a fumare come una turca! è la candela è bagnatissima.... possibile che dopo 2 rettifiche il getto max del 100 sia grande?
-
:Ave_2: Grazie a tutti!!! ma sopratutto a GustaV per aver centrato a pieno il problema!!! Domani smonto, riparo, e rimonto...
-
-
paratia di plastica? la frizione è stata risolta montando molle nuove: quello che l'aveva montata prima di me aveva accoppiato i piatti in maniera errata senza rispettare il "buco" di riferimento; le molle non stando nella loro sedi, a forza di essere compresse, si sono storte tutte e lavoravano male rimanendo piegate! la marmitta è libera, almeno della parte finale dove ho provato a piantarci un tondino di ferro.... al suo interno non so... dovrei provare con una marmitta nuova....
-
ho lavorato tutto il giorno, quindi.... niente tempo per lo smontaggio e la verifica del pistone! ancora non ricordo se l'ho montato nel verso giusto.... ...una cosa però mi è venuta in mente: pensando a quando stavo montando il pistone mi ricordo che ho trovato un pò di difficoltà ad inserirlo nella camicia del cilindro perchè i pallini sul pistone dove vanno fermate le fasce rimanevano nascosti nella parte rivolta verso il telaio.... adesso: non so se tutti i pistoni della asso sono identici ma questo potrebbe essere un buon indizio per valutare se è montato correttamente!!! di soliti questi pallini sul pistone rimangono verso il telaio come è successo a me? o sono rivolti verso l'esterno?
-
si si... pensavo di fare così... ero sicuro di averlo montato correttamente... devo controllare... non mi sembrava andasse poi così male male.... l'unica cosa non c'è verso di carburarla..... ok! provo e vi faccio sapere! grazie a tutti!!!
-
è il modello ART. BA481B35 color carbonio
-
.....penso di si.... ...oddio GustaV... ma perchè mi metti questo dubbio amletico?..... controllerò... ma... come mai mi fai questa domanda? i miei sintomi assomigliano a chi a cannato a montare il pistone? come farebbe a funzionare?
-
certo! quello che ho io è della koso... e ha pure la sonda della temperatura da mettere al posto della rondella della candela!!! temperatura misurata nel posto giusto.... sempre sotto controllo!!!!!
-
...proverò... eppure ero sicuro di averlo pulito a fondo... soffiata compresa...
-
il getto del minimo è quello giusto... la vite posteriore sembra non faccia il proprio dovere... da tutta avvitata a 2 giri e mezzo svitata il minimo non cambia... è regolare... ma solo se la vite superiore è tutta avvitata... bò.... comunque grazie per la tempestiva risposta...
-
Allora, ho appena rifatto di sana pianta un motore di un px 150 e: paraolii e guarnizioni nuove, frizione nuova, crociera nuova, cilindro portato alla rettifica e pistone da 58,4 ( credo, ora non ricordo bene, ma è già la seconda rettifica ) della asso. Carburatore completamente revisionato, getti: 160 - BE3 - 100 Adesso: sembra che gli manchi aria... mi spiego meglio... per farla stare al minimo devo avvitare completamente la vite di regolazione superiore, quando, facendo così dovrebbe essere super accellerata... e quando dò gas fa un fumo della madonna... ma il getto non dovrebbe essere più grande? ... la candela è abbastanza baganta... non ci capisco più nulla..... qualche aiuto?
-
Allora, dopo diversi mesi vado ad aggiornarvi: Che tirasse aria era palese... svuotato il blocco dall'olio e con la vite di scarico aperto ri maneva super accellerata!!!! Dunque: Aperto tutto il motore, sostituiti i paraolii e guarnizioni, molle della frizione nuove perchè quelle vecchie erano tutte storte in quanto era stata chiusa male in precedenza.... anticipo dello statore regolato tramite l'unica tacca che c'è! Adesso: Il problema dell'aria tirata è sparito: la vespa non rimane accellerata ho fatto la prova tappando il buco di carico olio con il dito e non notavo differenze di funzionamento come prima! La vespa va molto meglio, non fa fumo ed è regolare nel numero dei giri.... I getti sono tutti quelli originali con l'unica differenza del getto max da 112 invece che 110 perchè è in rodaggio.... vite carburazione aperta di 1 giro e mezzo Raga..... STESSO PROBLEMINO: quando è al minimo che apro gas a manetta rimane un impercettibile vuoto ai bassi regimi.... poi va su che è una bellezza!!!!! voi che dite??????