-
Numero contenuti
235 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di vesparospo
-
...oppure Manola..... :mrgreen:
-
venerdì mi è arrivato il carburo: PHBH 28. un pò incomleto, ma per quello che l'ho pagato.... e poi i pezzi che mancano sono di facile reperibilità... a presto foto e altri "accorgimenti" per farlo stare dritto....
-
oltre alla piaggio d'annata faccio il tifo anche per la honda...... attualmente..... CBR 1000 RR '07..... che però uso sempre meno..... ...... circa 4000 km......
-
ragazzi grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando e per i consigli. Per il discorso della carburazione è quasi palese che il motore aspira aria da qualche parte..... ... ma per il discorso della frizione che mi consigliate? thank's
-
Grazie uno..... il freno aria è 120 e il getto max è 110.... che vuol dire che l'anticipo è 16?
-
perchè avevo letto sui forum che il T5 ha come getto max il 110 . Comunque sia anche con il 120 stessi problemi.....
-
no.... non credo.... anche tenendola su di giri con il gas quando premo la frizione il motore cala di giri molto bruscamente come quando siamo in marcia e freniamo di colpo senza premere la frizione....... TEORIA: se al momento dell'ingrippaggio il fattore fosse stato la scarsa lubrificazione anche i cuscinetti avebbero avuto tale deficienza.... che sia storto un pò l'albero? abbia rovinato un cuscinetto? quando premo la frizione questa spinge tutto l'albero verso il volano e tende a bloccarsi?....
-
Inizierò in questa maniera... grazie per la tempestiva risposta!!!!! un dubbio sull'anticipo mi era venuto anche a me.... devo controllare.... il problema della frizione rimane però un mistero.....
-
Allora non so neanche da dove cominciare questa storia............ Ho tra le mani un T5 di un mio amico appena restaurato. Il problema è il motore.......... Dico subito che ci hanno messo le mani diverse persone prime che lo parcheggiassero a casa mia Proviamoci : Il mio amico ha comprato questo T5 che era da restaurare ma il motore sembrava in condizioni buone: prima di portarlo dal suo "amico" carozziere lo ha messo in moto e fatto un giro di qualche km e dai suoi ricordi sembra che andasse tutto bene.... Una volta terminata la verniciatura il carazziere rimonta tutta la vespa ( non vi dico come ) e al momente di rimetterlo in moto in riesce più a carburarla... rimane accellerata... non tiene il minimo... affoga ai bassi regimi..... insomma una bella gatta da pelare per il mio amico..... Smonta il motore e lo porta da un'altro "amico" che si concede di rifargli il lavoro a pochi soldi di manodopera . I lavori che dice di aver fatto sono i seguenti: sostituzione guarnizioni e paraolii, sostituzione frizione, cuscinetti, cilindro portato a lucidare e pistone nuovo. Conclusione: al momento di metterlo in moto non c'è verso che vada bene E qui arrivo io Ignaro di tutti questi lavori che sono stati fatti mi si presenta il T5 a casa come da "carburare" e basta..... dopo varie prove e sostituito tante cose come ad esempio il rubinetto della benzina che era tutto incrostato ( di vernicie ) arrivo ad un compromesso: l'unico problemino è all'apertura repentina del gas che sembra tenda a morire per poi riprendere i giri tutto regolare! In in post evidenziai il problema e qualcuno ( non mi ricordo chi ) mi consigliò di sostituire il giglè del minimo da 50 a 55 perchè lui così aveva risolto. Chiamo il mio amico gli spiego la situazione e lui dice che penserà personalmente a cercare questo giglè ( INTROVABILE ) prende la vespa e parte. Passano due giorni e il 15 agosto mente mi godo il mare mi telefona dicendomi che era con la sua ragazza a fare un giro e la vespa gli si è inchiodata di colpo e la pedalina non va neanche più giù!!! Ritorna la vespa nella mia officina....... smonto il cilindro e.... tutto inchiodato!!!! solchi nel cilindro che non vi dico e le fascie si erano strutte e saldate al pistone!!! (se ritrovo le foto le pubblico mai visto niente del genere ). Gli dico subito che ha sbagliato a fare la miscela; secondo me era troppo magra ma lui ha insistito talmente tanto che diceva era quasi al 3%....... ok.... allora avanti: Compra cilindro e pistone nuovo originali li monto io personalmente con tutte le attenzioni del caso e si riprova: Getti carburatore: getto del max 112 ( invece che 110 per stare più grasso in rodaggio ) getto minimo 50 starter 60 emulsionatore BE4 freno aria 120 vite aperta un giro e mezzo candela champions passo lungo N2C 0,6 mm serbatoio svuotato per sicurezza e miscela fatta al 2,5% con olio 100% sintetico 1° step La vespa parte subito... tiene il minimo... fuma un pò... inizia ad accelerarsi.... abbasso il minimo.... si spenge..... 2° step riparte.... rialzo un pò il minimo... rimane un pò accelerata.... do un pò gas e stesso problema iniziale perde per un attimo ma poi riprende ammodo.... TIRO L'ARIA.... il minimo si abbassa..... non è più accelerata.... do gas e sembra che prenda i giri subito e quel vuoto è sparito...... unico neo fa un fumo della madonna.... 3° step penso che ci voglia il giglè più grosso: RAGAZZI SONO ARRIVATO FINO AL 120 ed è lo stesso problema: con l'aria tirata il minimo lo tiene e non stà accelerata, senza c'è qualcosa che non va!!!! CONCLUSIONI: non l'ho più messa in moto perchè ho pensato che aspiri aria e possa ringripparsi. Una cosa importante e per me sconosciuta: durante queste prove ho provato anche a fare un giro: quando premo la leva della frizione anche in folle la vespa si spenge!!!!! la leva è morbida come sempre ma quando la tiro è come se avessi la sensazione che una forza andasse a premere sull'albero motore facendolo rallentare di colpo e facendo spegnere la vespa!!!! :Ave_2:....ragazzi aiutatemi.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
-
purtroppo che sappia io no, mi dispiace!
-
se posso aiutare non mi tiro indietro...... come non si tirano indietro gli altri qui su VR quando quello ad aver bisogno di aiuto sono io! Se leggi tutto il topic vedrai come a mie spese ho capito quello che adesso tu mi chiedi: io monterò su questo motore un'aspirazione lamellare della malossi e ho eseguito le lavorazioni dei carter prendendo come riferimento la base dei collettori. All'inizio volevo lasciare invariato il sistema di alimentazione e avevo pensato ad un 24si ( quello del 200 ) con mix, ma durante le varie fasi della lavorazione ho commesso un errore fatale! Ho mangiato la tenuta della valvola rotante all'interno dei carter e in questa maniera la spalla dell'albero motore non andava più a chiudere la luce di aspirazione!!! Dopo un primo sconforto generale avevo pensato di cambiare carter e ricominciare da capo ma poi mi è venuta questa idea da realizzare:roll:... ...vedremo... Spero di esserti stato d'aiuto!!! ciao!!!
-
L'ultimo snodo che era in esposizione al brico me lo sono accaparrato come una sanguisuga E così, oggi, ho continuato. Da notare come sono riuscito a mantenere il foro originario dove passa l'olio inviato dalla pompa del mix e che servirà ( speriamo ) a lubrificare il mio motore....... Allora che si fa? si allarga ancora? forse io mi fermerei.... e passerei alla lucidatura.....
-
a tutti voi per gli incoraggiamenti!!!! appena posso ( forse domani ) vado a comprare lo snodo del Dremel e continuo.... :ciao:
-
...penso proprio che dovrò acquistare lo snodo a 90° del Dremel....
-
si..... ma non sarà mai una Vespa con motore ROSPO!!! :Lol_5: stasera ho continuato la lavorazione della valvola di aspirazione secondo le indicazioni di Uncato; PER ORA mi sono fermato.......apparte la lucidatura finale voi che dite? allargo ancora o può bastare?
-
:orrore::orrore::orrore::oops::oops: ma se ancora non ho completato i miei....... .....e poi il mio è un progetto.... non sò se funzionerà realmente..... comunque, pensandoci bene, dovessi ripartire da capo con dei carter nuovi penso che questa volta verrebbe un discreto lavoro: apparte la valvola rotante ( che questa volta non rovinerei ) i travasi mi sono stupito anch'io per come gli ho fatti:applauso:........... ed è la 1° volta che faccio una cosa del genere:mrgreen:.....
-
RINGRAZIO TUTTI!!!!!!!!!! :risata1:
-
Grazie Uncato sempre disponibile!!!! Allora, allego la foto dei carter di Emanuele80, giusto per capire se vado bene ho evidenziato in rosso quello che dicevi: 1 dove c'è il prigioniero del carburatore devo stare attento a non far uscire allo scoperto la filettatura della vite 2 emanuele ha fatto riportare materiale sopra il cuscinetto lato frizione per andare a scavare a fondo; io mi fermo prima non avendo il riporto e quindi rischiando di bucare 3 dalla parte verso il cilindro posso usare questa foto come riferimento, non dovrei fare nessun danno GIUSTO?
-
Grazie ragazzi..... mi rincuorate!!!! Prima di continuare però, vorrei fare alcuni ragionamenti: 1 a questo punto il fattore "fasi" va a farsi benedire, cioè essendo il pacco lamellare a fare tutto il lavoro dell'apri e chiudi, l'albero motore ha solo lo scopo di portare il movimento dal pistone agli ingranaggi 2 io ho sempre a disposizione l'albero mazzucchelli anticipato ma pensavo di montarne uno a spalle piene: come riferimento purtroppo ho solamente il motore di Emanuele80 che ha postato le foto dei suoi carter 3 però, è altresi vero, che per evitare quel foro per lubrificare il cuscinetto lato volano potrei tenere il mio albero anticipato 4 col mio bicomponente non ho riportato materiale dietro la valvola di aspirazione, quindi non intendo lavorare moltissimo in profondità, però in larghezza se prendo come riferimenteo i carter di emanuele vado bene? 5 ma l'albero a spalle piene non è più pesante di quello anticipato? quali vantaggi porta montare un albero del genere? alla fine noterei un cambio prestazionale notevole? RINGRAZIO TUTTI GIA' DA ADESSO!!!!!!!!!!!! :ciao:
-
Grazie, sono contento che "VI" piaccia.... il fatto però di fare da "cavia":-( non è che mi rincuori tantissimo..... non vorrei trovarmi a fare disastri come con la valvola rotante
-
oggi ho preso la base del pacco lamellare malossi e tramite la mia nuova "base";-) ho preso le misure per allargare: questa volta vado più con calma:oops: e se volete intervenire siete i ben venuti:ciao:
-
Stasera ho iniziato il mio proggetto "POWERMIX" Ho preso una vaschetta con miscelatore comprata al mercatino di imola per 5€ e dopo un'oretta circa di tagli e fresate varie sono riuscito a farla diventare solo una base per la pompa del miscelatore mantenendo il tiraggio del filo
-
allora: oggi mi è arrivato il kit del pacco lamellare:lol: e ho già a disposizione una vaschetta con miscelatore da modificare per il mio progetto;-) a presto le foto e i primi lavori
-
Grazie Tekko domani provo.....