
bdade
Utenti Registrati-
Numero contenuti
40 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su bdade
- Compleanno 10/12/1976
Informazioni Personali
-
Città
Milano
-
Le mie Vespe
ET3 Chiaro di luna 1977
bdade's Achievements
-
per prova ho fatto un preventivo sul sito della morini rent, indicando la sede di cinisello b.mo: 63 euri + iva per un doblò, 1 giorno, 200km. Mi sembra abbastanza conveniente
-
per caricare la vespa basta davvero un'auto un po' spaziosa... non serve che noleggi un ducato tra i noleggi alcuni amici miei trovano conveniente la Morini, però il nostro paragone è su furgoni un po' grandi (caricare 2-3 moto) e per più di un giorno Non riesci a trovare qualcuno che ti presta un vanette, un doblò passo lungo, uno scudo, un fiorino passo lungo o qualcosa del genere?
-
Cerco volontario x rifare motore ET3 - nord Italia
argomento ha risposto a bdade in Officina Smallframe
boh, vabbè, ho letto dell'amico di luigino, mi spiace, ma che c'entra!? Io domando. Se qualcuno risponde sono contento La copia dei documenti della Vespa, così come stanno seguendo la scocca dal carrozziere, potranno seguire anche il motore. -
Cerco volontario x rifare motore ET3 - nord Italia
argomento ha risposto a bdade in Officina Smallframe
x Zeppelin, non capisco x Gabriele, io sono di Milano ma mi muovo spesso per lavoro: il nord Italia più o meno va bene tutto -
Cerco volontario x rifare motore ET3 - nord Italia
un topic ha aggiunto bdade in Officina Smallframe
Ciao a tutti!! da un po' sto restaurando una bella ET3 del '77. Lo stato dell'arte è: vespa smontata, domani la scocca e tanti particolari vanno da un bravo carrozziere, previsto rimontaggio per fine estate Purtroppo avendo cambiato casa non ho a disposizione un posto spazioso e ben illuminato dove rifare il motore. Anche il tempo a disposizione è molto poco, quindi ho deciso di affidarlo alle sapienti mani di un appassionato. Il motore è completamente originale ma grippato. I lavori che vorrei eseguire sono: - sostituzione gt (a memoria dello zio, il precedente proprietario, aveva già grippato in precedenza, quindi non so se c'è margine per un'ulteriore rettifica) - sostituzione crociera (sempre a memoria dello zio scappava fuori la 3° ) - sostituzione frizione (ricambio olimpia già comprato) volendo, già che il motore è aperto: sostituzione cuscinetti di banco - pulizia generale: è pur sempre un restauro Prima di farmi spennare da un meccanico qualsiasi, magari avendo un risultato poco soddisfacente, qualcuno di voi, che abbia già fatto esperienze simili, è disponibile a prendersi in carico la cosa? Ovviamente tutti i ricambi sono a mio carico, oltre al compenso (da definire insieme nel quanto e nel quando ) per il disturbo Contatti qui, in mp o via mail b.dade@libero.it Fatemi sapere se ho sbagliato sezione (magari si preferisce nel mercatino o altrove?) Grazie a tutti anche per suggerimenti! -
Bellissima complimenti!!!! :applauso: x vespa 68: tanta acqua e poco sapone (quello dei piatti è perfetto) in uno spruzzino. Bagni per bene la superficie e appoggi gli adesivi, li muovi tenendo la superficie bagnata altrimenti si attaccano storti e li posizioni nel posto giusto. Poi con una spatolina di plastica o gomma dura, con le punte arrotondate, partendo dal centro dell'adesivo verso l'esterno, fai uscire l'acqua stando attento a non fare le bolle. Quando hai finito non avere fretta di sciacquare via l'acqua e sapone che avrà fatto degli aloni: lascia riposare con calma almeno 1 giorno intero.
-
Bellissima!!!!! Complimenti! Anche la mia verrà così!! Non vedo l'oraaaaaaaaaaaaaaa!!!!
-
Per intenderci beh, sto litigando con imageshack, però in sostanza credo si capisca
-
se può essere utile, quando ho scollato il tappetino, che verosimilmente è rimasto in posizione per qualche era geologica sotto c'era un po' di ruggine superficiale, esattamente dove c'era la colla, che però era solo al centro Non riesco a spiegarmelo in effetti e mi fa sorgere qualche dubbio sul "colla si" o "colla no". in effetti forse le strisce di silicone intorno potrebbero risolvere il problema
-
no, l'ho scritto che non credo fosse una roba originale dell'epoca. La mia vespa non so esattamente che trascorsi "carrozzieristici" avesse Però in una guida per il rimontaggio che ho scaricato da internet c'è scritto "Il tappetino centrale va incollato col Bostik e poi fissato con le liste avvitate laterali." Penso che, come per altre cose, va alla fantasia di chi ci sta lavorando Visto che prima o poi dovrò anche io rimontare l'ET3, mi appello a menti più illuminate
-
Quando ho smontato la mia ET3 era incollato Non credo fosse originale dell'epoca, però aveva un sottile strato di una colla che poteva sembrare mastice
-
Benvenuto! Gli adesivi sono azzurri per tutte le ET3 Anche la mia rinascerà chiaro di luna! Per me è un colore meraviglioso! Complimenti per la vespetta: vogliamo vedere le foto!!! ma scusa... il vecchio proprietario ha verniciato a bomboletta SOPRA gli adesivi????
-
Che bella Gio!!!!!!! E' messa bene, sono d'accordo con te sul dare precedenza all'aspetto funzionale. Però non la destinerei comunque a conservato: casomai non subito, ma la riporterei ad un colore origginale E stracomplimenti alla dolce consorte per la scelta del regalo!!
-
Ciao Marco è quello che mi hai consigliato tu
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.