Vai al contenuto

Toscana

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Toscana è il vincitore del Maggio 3 2021

Toscana Ha avuto il maggior numero di like!

Informazioni Personali

  • Città
    Toscana
  • Le mie Vespe
    PX200E e 50 Special

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Toscana's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Conversation Starter Rare
  • One Year In
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

1

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti, sono il proprietario di un PX200E del 1983 prima versione (NO arcobaleno per intendersi) La Vespa necessita di un bel restauro: l'ho acquistata qualche anno fa, sono il terzo o quarto proprietario ed è un mezzo vissuto dove negli anni gli sono stati fatti vari lavoretti senza badare troppo all'originalità. Attualmente la Vespa monta il devio frecce senza la stampa bianca del simbolo "frecce" mentre monta il commutatore delle luci con sopra stampati i simboli in bianco. Il deviatore frecce si vede che è vecchio (forse addirittura il suo originale) mentre il commutato si vede che è stato sostituito di recente. Chiedo dunque ai più esperti: per questo modello di Vespa devono esserci o non devono esserci i simboli in bianco? Grazie a chi mi risponderà
  2. Ciao a tutti, ho affidato il mezzo al meccanico di fiducia che sta facendo una bella revisione generale: sostituzione silent block, pulizia carburatore e pompa miscelatore con sostituzione guarnizioni, cambio olio motore, sostituzione impianto elettrico, sostituzione cavi e guaine. Per la sostituzione dei cavi e guaine ho acquistato il kit completo (ovviamente specifico per il mio modello di Vespa) ma a detta del meccanico la guaina del cavo frizione risulta più lunga di 20cm circa e quindi lui vorrebbe tagliarla: poco male, non è assolutamente la fine del mondo. Capita di tanto in tanto che le guaine siano di lunghezze "sbagliate" oppure ha sbagliato qualcosa il meccanico? Specifico che il meccanico non ha fatto altro che infilare la guaina nuova attaccandola alla vecchia e sfilandola, purtroppo però non posso escludere che la guaina vecchia fosse stata passata "male" dal vecchio proprietario..
  3. Toscana

    Punzonatura d'ufficio

    Secondo me, ma non sono un esperto, è una situazione dalla quale è difficile uscirne in modo limpido e legale.. Hai due righe storte e una riga dritta: anche al dipendente meno sveglio di tutta la motorizzazione quel numero di telaio puzzerebbe
  4. Vespa acquistata da poco e che per il momento è ferma in quanto devo sistemarla, revisionarla e assicurarla.
  5. Ho la Vespa che mi fa sempre la goccia di olio da sotto il carter. Ho aperto il coperchio del carburatore e sembrerebbe che perda da quel dado evidenziato nella foto, visto che non sono assolutamente esperto di meccanica volevo sapere se quel dado dovrebbe essere strinto oppure se sia un registro e quindi è normale che abbia un po' di gioco. Grazie. PS: sono pienamente consapevole che la Vespa attualmente sia in stato pietoso e che abbia bisogno di una bella ripulita.
  6. Salve, vorrei iniziare a valutare qualche preventivo per stipulare l'assicurazione, i mezzi in questione sono un PX200E del 1983 e una 50 Special del 1978. Per poter fare l'assicurazione storica dove il primo mezzo paga per intero mentre il secondo paga solo una quota supplementare, i mezzi devono essere obbligatoriamente essere iscritti a qualche Vespa Club, Asi o FMI? La 50 Special è ferma da diversi anni ed ha ancora il targhino a 5 cifre. Secondo voi posso comunque richiedere qualche preventivo oppure mi è indispensabile il numero di targa? Grazie.
  7. Beh questo già lo sapevo, la mia domanda era: dovendolo acquistare se mi rifilassero una scossa di un PX del 2013 (ho detto un anno a caso) è sicuro che andrebbe bene per la mia Vespa che è del 1983 oppure potrebbero esserci piccole differenze seppur la scocca sia compatibile?
  8. Adesso però dovendo cercare il cofano per ganci interni adatto alla mia Vespa come faccio a prendere quello giusto dal momento che dal 1981 al 2017 sono state prodotte Vespe PX con ganci interni? Volevo sapere se i cofani sono rimasti sempre esattamente uguali oppure se nel tempo siano state apportate modifiche seppur anche minime. Grazie
  9. Ma quindi è un cofano per ganci esterni?
  10. Non capisco il senso
  11. Come vi avevo anticipato, nonostante la mia Vespa sia a ganci INTERNI, temo che il vecchio proprietario ci abbia montato il cofano destro della versione a ganci ESTERNI. Gradirei una conferma da voi che siete sicuramente più esperti del sottoscritto. Allego foto. Grazie.
  12. Purtroppo mi sono reso conto che alla mia Vespa hanno sostituito il cofano destro, probabilmente in seguito a una caduta, e c'hanno messo un cofano per ganci esterni mentre la mia Vespa li ha interni. Quando sarà il momento del restauro vorrò sicuramente sostituirlo: ho provato a dare un occhiata sui cofani di seconda mano che si trovano online ma è una vera giungla. Purtroppo mi sembrano tutti uguali e non riesco a capire quale sarebbe quello giusto per la mia versione di Vespa (PX200E 1983 prima serie), cosa devo controllare per essere sicuro di prendere quello giusto? Grazie.
  13. Devo sostituire il cavalletto: per la mia Vespa PX200E 1983 (NO arcobaleno) qual è quello originale? Grazie
  14. Potrei essere interessato, quanto vuoi? Di dove sei??
×
×
  • Crea Nuovo...