Redox36
Utenti Registrati-
Numero contenuti
39 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Redox36
- Compleanno 05/03/1988
Informazioni Personali
-
Città
Sommariva Del Bosco
-
Le mie Vespe
125 VNB2
Redox36's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Chi l'ha detto che il valore reale è piu' basso? Se si vendono a quei prezzi allora il valore è quello... Che ragione c'è per vendere a meno? Perchè uno dovrebbe guadagnare meno di quanto potrebbe? Io vorrei comprarmi una ferrari ma quelli di maranello si ostinano a venderle a dei prezzi assurdi... e qualche stupido contina a comprarle!!!
-
Ciao, Cosa succede se per una vespa del '60 con documenti in regola e targa originale non vengono pagati i bolli per circa 3 anni (dal 2007...) e non vengono fatte le revisoni? Per le revisoni immagino che non ci sia alcun problema, basta farla e stop... Per i bolli invece? Qualche guaio burocratico? a parte quelli nel caso in cui si venisse fermati... La vespa in questione però è sempre stata regolarmenente assicurata. Grazie.
-
Esiste un codice colore x la scritta vespa? VNB2 '61
un topic ha aggiunto Redox36 in Restauro Largeframe
Esiste un codice colore per la scritta "vespa" di una 125 vnb2t del '61? La scritta originale è di un blu molto scuro. -
Ho trovato già montata una CHAMPION P86M che però è bruciata, mi hanno consigliato una CHAMPION L86C, quest'ultima secondo il ricambista è equivalente alla candela originale e viene prodotta specificatamente x le moto d'epoca, la confezione è diversa da quelle normali, fondo in cartoncino e copertuara in plastica trasparente che lascia la candela a vista. che differenza c'è tra le due candele? le sigle sembrano simili...
-
io faccio 1,7 tutte e due... sempre...
-
olio miscela x 125 '61 2%: secondo voi, questo va bene?
argomento ha risposto a Redox36 in Off Topics
VNB2T '61 per il discorso dei residui carboniosi, quest'olio non dovrebbe dare problemi di quel genere, è prediliuto, poco denso, e le certificazioni "dovrebbero" essere una garanzia. Naturalmente sono pronto a rimangiarmi tutto quello che dico la prima volta che apro il motore... è vero che è un po' caro, ma sono sempre stato abituato a non risparmiare sull'olio, dopo tutto anche da quello dipende la vita del motore. Però sto cercando di imparare, quindi se dite che può bastare un olio da 5euro... vada per quello. -
olio miscela x 125 '61 2%: secondo voi, questo va bene?
argomento ha risposto a Redox36 in Off Topics
13 euri e mi faccio 5 km per andare a recuperarlo. -
olio miscela x 125 '61 2%: secondo voi, questo va bene?
argomento ha risposto a Redox36 in Off Topics
-
ELF NITRON 2T caratteristiche tecniche: Densità a 15°C: 0,874 Punto di infiammabilità: 114°C Viscosità cinematica a 40°C: 80,2 millimetri quadri al secondo Viscosità cinematica a 100°C: 11,1 millimetri quadri al secondo tenore di ceneri solfatate: 0,07% poids Punto di scorrimento: -21°C ISO-L-EGC/EGD JASO FC API TC In sostanza è un lubrificante semi-sintetico profumato al ricino, è prediluito. Si trova in confezioni in latta "vecchio stile" disegnate dal fumettista di joe bar, al di la del fattore estetico, non dovrebbe essere un cattivo olio. L'olio ricinato lascia le morchie, ma questo ha solo l'aggiunta di un addittivo chimico che ne replica l'odore alla combustione... Le caratteritiche tecniche non sono male, la densità è pressoche identica a quello minerale della stessa casa... a voi la parola!!!
-
ho un carrello che uso per portare le moto in giro (faccio motard e enduro) ma non mi fido molto a portare una vespa del '61 sul carellino, e poi non saprei nemmeno come legrla dato che ho solamente le cinghie con i ganci per il manubrio alto... quindi alla revisione ci vado "in sella" tanto è a pochi chilometri... Controllerò il libretto e se riesco metto le foto... Grazie!!!
-
ah... ecco, adesso mi spiego un po' di cose... ma dal libretto risulta se è stata ritargata prima del '92? a me sembra di no... ma prima devo comunque fare l'assicurazione o vado a farla revisionare senza? se il precedente proprietario non sa quando è stata revisonata l'ultima volta, come faccio a sapere se è da revisonare? Quanto dura una revisione? scusate la valanga di quesiti, ma sono proprio alle prime armi.
-
Oggi ho accetrato che la vespa non è radiata ma è normalmente circolante... devo comunque fare la revisione prima del passaggio di proprietà? ho però trovato una cosa che mi fa alquanto storcere il naso... La vespa è del '61, ma è stata ritargata dal secondo proprietario (a suo tempo) con una targa dell'epoca (credo anni '80) a 5 cifre... perde di valore o sono solo cavolate? P.S. x i moderatori: posso aprire una nuova discussione o continuo qua?
-
Grazie pakicit!!! non ci avevo pensato a gurdare nel sito dell'aci... mi hai tolto un po di dubbi. Sommariva è in piemonte e la vespa è del '61 quindi...
-
amo il rischio... E penso che se fosse radiata lo direbbero all'agenzia quando si iniziano le pratiche x fare il passaggio. Però non sono sicuro, allora chiedo qua...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.