Vai al contenuto

Redox36

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Redox36

  1. Redox36

    Sono prezzi onesti?

    Non mi manca la materia grigia!!! (almeno spero) Mi manca solo l'esperienza!!! Dopo tutto da qualche parte bisogna ben iniziare... Comunque grazie del consiglio... X horusbird: cosa vuol dire che una GL e una GS sono piu' "utilizzabili" di quelle che ho visto fino ad ora? Premetto che non ho mai guidato una GS ne una GL...
  2. Redox36

    Sono prezzi onesti?

    Scusate, non volevo creare polemiche... e solo che non volevo buttare quello che ho risparmiato in qualche annetto di sacrificio. Comunque qui in piemonte mi sembra che i prezzi siano un po piu' alti, ma è piu' probabile che io cerchi nei posti sbagliati... ma nemmeno se una vespa 125/150 del periodo che va dal 1960 al '65 fosse conservata potrebbe arrivare a valere 3500 euro? e piu' che altro solo una curiosità... Comunque ho messo un' annuncio nel mercatino della vespa che cerco, se a qualcuno può interessare...
  3. Redox36

    Sono prezzi onesti?

    io ho calcolato circa 300 se faccio tutto da solo, spero di non aver fatto male i calcoli... motorizzazione e pra di cuneo, esaminatore fmi di torino, ho già l'estratto cronologico e l'iscrizione con licenza di pilota fmi per l'anno in corso.
  4. Non mettevo l'annuncio semplicemente perche la vespa non è ancora mia (ma ho "molta" precedenza su gli altri acquirenti) e non mi sembrerebbe molto corretto... ma se un moderatore dice che va bene!!!
  5. ma se invece conoscesse il numero di targa potrebbe fare la visura e reimmatricolarla?
  6. Redox36

    Sono prezzi onesti?

    Conosce il vecchio numero di targa e ha potuto fare la visura che attesta la radiazione d'ufficio, con questi dati dice di poterla reimmatricolare facendo la revisione alla motorizzazione (ha già avviato le pratiche per l'iscrizione all'FMI e fino a quando non la iscrivono non inizia le pratiche)... La vespa la comprerei per tenermela, ma la considero un investimento e se per disgrazia tra 5 anni dovessi venderla vorrei almeno riprende i soldi che ho speso... Per le mie tasche è un po troppo cara, è per quello che chiedevo informazioni piu' dettagliate a chi ne sa piu' di me, se la acquistassi a quel prezzo raschierei il fondo del barile per un' annetto... Quindi mi sembra di capire che il 125 è da scartare... cosa ne pensate invece dell'altra? 150 VBB1T del '61 da immatricolare, radiata d'ufficio ma con targa originale 3000 euro. Grazie dell'aiuto, mi avete fatto evitare una fregatura da inesperto...
  7. Redox36

    Sono prezzi onesti?

    è la stessa vespa, allo stato attuale è senza alcun documento e potrebbe vendermela cosi', alrimenti se volessi potrebbe farla reimmatricolare... Quindi diciamo che un VNB1 per quanto ben restaurato ma senza alcun documento originale dell'epoca potrebbe valere sui 2500 - 3000?
  8. Redox36

    Sono prezzi onesti?

    150 VBB1T del '61 euro 3000 Radiata d'ufficio targa originale. 125 VNB1 del '59 euro 4300 messa su strada con targa e libretto nuovi, altrimenti 4000 senza nessun documento ma iscritta fmi. entrambe restaurate perfettamente con pezzi originali o conservati. Per me la 125 del '59 del colore azzurrino originale è la vespa piu' bella che le mie tasche (con qualche anno di sacrficio) si possono permettere... Quanto perde in valore una vespa con la targa e il libretto non originali dell'epoca? Quale sarebbe secondo voi la proposta migliore?
  9. Lo so che perderei un'opportunità unica, però non ho la possibilità (piu' che altro economica...) per procurarmi una carrozzettta... Allora in teoria potrei immatricolarla senza avere il sidecar? però in questo caso perderei la possibilità di regolarizzarla in seguito? Mi sembra di aver capito che a livello tecnico l'unica cosa che cambia dalle vespa normali è solamente l'ingranaggio della prima... ma non dovrebbero esserci gli agganci per il sidecar ben visibili? La dicitura "a solo" è gia presente nell' estratto cronologico, è nella seconda pagina, quella originale dell'epoca, sotto "IDENTIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MOTOVEICOLO". La dicitura "motociclo con carrozzetta" è presente solo nella prima pagina, quella di fattura recente.
  10. Si, la vespa è radiata d'ufficio.... Oggi ho parlato con l'esaminatore fmi della mia zona e dice che a loro non interesserebbe se la vespa è motacarrozzetta ma gli mando le foto senza il sidecar, ha anche aggiunto però che sarebbe veramente un peccato... Alla motorizzazione invece mi hanno detto che portando a loro la visura si può parlare con un tecnico ed eventualmente trovare una soluzione... I numeri di telaio delle vespe sidecar hanno qualche numero o sigla che li contraddistingue? Grazie per la risposta!!!
  11. Salve a tutti!!! mi chiamo andrea, ho 20 anni, sono studente universitario e sono alle prese con la mia prima vespa... Spiego meglio il titolo del post... avrei tra le mani una vespa 150 del '60 perfettamente restaurata con la targa ma senza altri documenti. Facendo l'estratto cronologico dal pra risulta, sotto la voce "dati del veicolo", che la vespa è un "motociclo con carrozzetta". E' possibile reimmatricolarla anche senza la carrozzetta, magari mantenendo la dicitura sul libretto x poi completare il restauro in un secondo momento? Sarebbe invece possibile reimmatricolarla senza la carrozzetta anche perdendo la possibilità di farla poi circolare con la carrozzetta? So che è un brutto modo di presentarsi chiedendo informazioni ma è una cosa abbastanza urgente... Grazie per la pazienza...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...