Vai al contenuto

mrtony2010

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    615
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mrtony2010

  1. Io smonterrei il volano e verificherei che sia tutto a posto
  2. oggi ho avuto un po di tempo da dedicare alla vespa. ho rismontato lo statore ,ricontrollato tutto,ed ho rifatto le saldature sulle bobbine. ho rimontato il carburatore 20-17 e la vespa a ripreso a funzionare dignitosamente niente piu ingolfmenti e scoppietii unico problema rimasto gli scoppietii in decelerazione, che pero scompiaiono se abbasso il minimo fino al punto che non lo tiene
  3. per ora tutto fermo non ho avuto tempo
  4. Penso la 2
  5. E quello con I due fori belli grandi sui getti
  6. Ieri ho rimontato il motore, sostituendo I cuscinetti ed I paraoli, eliminando il gioco assiale con gli spessori drt, spessorato il cambio portandolo a 0,10, montato carburatore 20/20 con getti 160 be3 96 48/160 punte e condensatore nuovi. Prima impressione appena messo in moto e stata motore piu fluido e poco rumoroso . Esco per fare un giro ed iniziano I problemi, mi fermo ad un semaforo vado a ripartire ed inizia a scoppiettare, smonto la candela una b7 e risulta nerissima . Sostituisco la candela riparto e va bene, altro semaforo vespa al minimo riparto di nuovo scoppietta candela nuovamente nera con olio incombusto. Sembrerebbe grassa al minimo ma con questa configurazione di getti dovrebbe essere ok
  7. Infatti il kit drt e corteco blu ed in piu il paraolio lato volano e cambiabile dal esterno e nella descrizione dichiarano di eliminare il gioco assiale del albero In viton non sono riuscito a trovarli sapresti indicarmi qualcuno?
  8. Quando lo monto vedremo Oggi ho ordinato I cuscinetti pinasco alta velocita cosi da essere tranquillo per la parte banco . Pero sono indeciso se acquistare il kit modifica banco drt che elimina il paraolio in ferro ed aggiunge delle rondelle di rasamento nei cuscinetti. Qualcuno di voi l ha provato?
  9. Infatti non mi resta che provare, al massimo sono sempre in tempo per sistemarlo
  10. Se continua a perdere prova a fare una guarnizione con una lattina, io ho risolto cosi
  11. Messi
  12. Posso montarlo appena mi consegna l albero e vedere come va . Teoricamente a caldo dovrebbe dilatarsi il pistone e diminuire di qualche centesimo. Al massimo cerco un pistone con una tolleranza minore, non mi va di rettificare nuovamente il cilindro
  13. Si e anche molto, ma a cosa vado in contro se cammino cosi?
  14. Oggi sono stato da un altro rettificatore a far controllare l'albero è il cilindro. L albero e decentrato quindi lho portato dal primo rettificatore e l ho lasciato a lui per sistemarlo. Il cilindro risulta rettificato bene a 57,8 quello che non va e il pistone ha una tolleranza di 11/100 e infatti guardandolo bene si nota che strofina sopra le fasce lato scarico, perche vista l eccesiva tolleranza si mette di traverso. Cosa mi consigliate di fare con I'll cilindro
  15. Prima avevo la femsa rossa l ho tolta e ne ho montata una nos made in italy che avevo a casa, e il problema e rimasto . Ho anche installato il condensatore della 500 senza riscontrare miglioramenti, a questo punto non mi resta che sostituire la bobina bt dello statore
  16. Guarda posso dirti che ho smontato uno statore da un bajaj con all attivo circa 30000km ed era perfettamente funzionante. Comunque e da vedere perche sicuramente ci saranno statori indiani sul mercato scadenti e altri buoni tutto sta a essere fortunati e trovare quelli buoni. Sicuramente quelli venduti emporio dello scooter saranno scadenti e loro propabilmente lo sanno visto che non offrono garanzia .
  17. A cosa e riferito
  18. io prima di fare il passo all elettronica voglio provarle tutte sono sempre convinto che l elettronica in un motore meno se ne mette meglio e stavo pensando una cosa potrebbe essere la bobina bt di alimentazione a far sfiammare sempre le punte perche ho provato anche un condensatore da 0,33 500v e sfiammano lo stesso
  19. Ci sarebbe da andare a tirarli in faccia a questi pseudo venditori di ricambi e chiedere anche I danni visto le ore sotto al sole che si perdono spingendo e cercando di riparare le nostre amate vespe
  20. Le puntine sono nuove avranno al massimo una settimana, figurati che quando le ho comprate e montate si toccavano solo nell angolo alto, mi son dovuto mettere di pazienza con una pinzetta a registrarle fin quando non si toccassero
  21. Prima di stravolgere il tutto pero voglio provare a risolvere il problema perche se funzionava 60 anni fa non vedo perche non debba farli oggi. onestamente in 4 anni nella special non ho mai avuto problemi, ad eccezione di quando ho cambiato il condensatore per precauzione e come un fesso ho dovuto rimontare il vecchio. Alla fine come puo guastarsi un condensatore puo guastarsi una centralina e forse con l accensione a punte riesci ad arrivare a casa, con quella elettronica sicuramente no. Tutto questo con la consapevolezza che l elettronica e piu affidabile, ma non e esente da sfiga
  22. Se quello in piu non ti serve mandami un pm con il prezzo . cosi se non riesco a trovarlo qua al massimo prendo il tuo
  23. Si effettivamente hai ragione ho detto una cavolata io
  24. Devo trasformare l impianto da alternata a continua
  25. infatti e la soluzione piu semplice ed economica se decido di fare questo passo sicuramente montero quello px
×
×
  • Crea Nuovo...