Vai al contenuto

Yuri

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Yuri

  1. Salve chiedo anch'io: in questi casi sarebbe indicata una revisione generale del carburatore?
  2. Seguo con interesse anch'io. Quale tra le due sopra sarebbe migliore per risolvere il battito in testa? Quella meno impattante sul funzionamento del motore e sulla sua pulizia
  3. ciao il motore è stato revisionato 30 giorni fa, gli ingranaggi erano perfetti. Potrebbe essere un problema di regolazione del filo del cambio o del selettore ?
  4. La mia vespa in scalata mi salta la seconda marcia 2 volte su 3. Finisco sempre dalla terza in folle. Nessun problema al cambio, innesti regolari e non mi sono mai uscite le marce in nessuna direzione. Passando dalla prima alla seconda alla terza la 2a viene presa sempre al primo colpo. L’inverso no. Cosa potrebbe essere? Troppo gioco ? In effetti la manopola e il manicotto del cambio ondeggiano abbastanza su e giù. Ma perché solo con la seconda?
  5. Ciao le metzeler esistono anche nella versione rinforzata come le Michelin ?
  6. Ti chiedo: gomme giapponesi per vespa esistono? Continental, bridgestone, Yokohama..
  7. Grazie S1 scartate subito allora, voglio una gomma sicura sul bagnato. Le metzeler non vanno bene? le s26 invece mi dicevi come si comportano sul bagnato ? Grazie
  8. Valutavo come terza scelta anche le Pirelli sl 26. Quale tra queste tre è la migliore avendo la s83 come paragone?
  9. Ho sempre avuto le classiche Michelin s83, volevo provare le Michelin s1 o le metzeler me1. Quale tra le due è meglio? Ma soprattutto sono sicure in tutte le condizioni? 🍚
  10. Per una vespa originale è meglio questo (il power 1 semisintetico del post in foto) o questo (power 1 Racing 100% sintetico sempre della Castrol)?
  11. Cambia lo statore e basta se lo hai trovato, mantieni la vespa bajaj originale e non tocchi altro di un motore che ti fa i 40 al litro. Il pick up prova a cercare su eBay, eBay.com o eBay India (con spedizione internazionale).
  12. Ho letto tutta la discussione. Stando a quanto riportato il minerale sembrerebbe bruciare più pulito e completamente di un olio sintetico 100%. Ho letto un sacco di discussioni su questo e altri forum..che confusione sull’olio 😵
  13. Salve a tutti, vorrei chiedere un’informazione: l’olio ENI Mix 2T (olio 100% minerale API TC di colore rosso rubino) è un buon prodotto per una vespa px 150 originale? Ho notato che colora di rosso molto la miscela e non so se sia un bene o un male. Ho comprato quest’olio perché è un prodotto italiano fatto nella raffineria di Livorno..personalmente non ho pregiudizi sull’olio derivato solo dal petrolio, anche perché non riesco a capire se molti sintetici siano in realtà oli di derivazione vegetale/esausti rielaborati o no (so per certo che il motul lo è, gli esteri che lo compongono derivano dall’industria di lavorazione del cocco). I prodotti Bardhal da me sono introvabili e non mi interessano molto, la scelta ricadrebbe o su quest’olio minerale ENI o sul Castrol Power 1 Racing (olio 100% sintetico, color rosso chiaro, molto più ”liquido” rispetto all’olio ENI MIX 2T). Il prezzo non è una discriminante almeno per me. Mi interessa mettere dentro il motore appena rifatto il prodotto migliore soprattuto per quanto riguarda la pulizia dei componenti cilindro e pistone. Non ho ancora capito se un 100% sintetico sulla vespa non brucia bene..qualcuno mi saprebbe qualcosa di più su questo MIX 2t e se il Castrol Power 1 Racing ha componenti di origine petrolifera o no? Grazie buona serata https://oilproducts.eni.com/it_IT/prodotti/lubrificanti-trazione/moto-e-scooter/oli-multiuso/eni-mix-2t https://www.castrol.com/it_it/italy/home/motorcycle-oil-and-fluids/motorcycle-engine-oils/engine-oil-by-brand/castrol-power1-racing.html#tab_power1-racing-2t
  14. Ma l’hai fatta tu o la rettifica? Complimenti comunque davvero bello.
  15. Ma come ha fatto a farlo così bene?
  16. Molto bella..eh purtroppo ho fatto del mio meglio e quello è un punto sfigato che fa trazione..la vespa non ha la batteria e io spesso e volentieri l'accendo da seduto quindi mettendo pure il piede di traverso e dando il calcio di avviamento. Sfrutterò l'occasione per saldare ed eseguire altri lavoretti tra cui il cambio dei silent block che sono lì dal 1982
  17. Grazie, spero sappia individuare tutti i buchini e crepette del mio carter..
  18. È un mastice grigio bicomponente per motori (stucco per travasi per la precisione), il prodotto va bene. Il problema è il punto..quando spingo con il piede fa trazione. Ho osservato meticolosamente ed in effetti si sposta un poco (quasi in maniera impercettibile ma la deformità c’è). Sono andato da un ricambista spiegando il problema e mostrandogli il mastice usato. Il prodotto è quello giusto, ma essendo un materiale indurente non è elastico. Al che chiedo se esiste qualcosa di più “gommoso” diciamo. Niente mi ha detto. Vabbè, approfitterò per sistemare in maniera meticolosa e definitiva con una saldatura. Chiedo, c’è un modo sicuro per vedere tutte (ma davvero tutte) le eventuali crepe - anche millimetriche - del motore? Perché credo di avere su due carter che sono un colabrodo e dato che apro..non vorrei ritrovarmi da capo dopo.
  19. Niente da fare il mastice non tiene. Ho rimesso l'olio nel cambio (mastice perfettamente asciutto), al primo calcio di avviamento ha ceduto facendo trasudare una goccia ambrata. Mi tocca aprire.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...