Vai al contenuto

Yuri

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Yuri

  1. Ti aggiorno. Dopo pranzo ho svuotato completamente l'olio del cambio, tolto un po' di mastice attorno al foro con una spazzolina in ferro, sgrassato tutto prima con alcool poi con trielina (non avevo l'acetone). Mentre lasciavo asciugare sono passato dal macellaio a farmi dare (gratis) un po' di bicomponente (quello grigio per motori, lo stesso che serve a sistemare i travasi ad esempio; non chiedermi la marca). Messo su solo nel punto esatto. Ora lascio asciugare. Vediamo.
  2. Si il motore è stato revisionato, non notai la perdita in questione anche se pensandoci c'era. Oggi vado a farmi rimuovere tutto quello schifo poi proverò ad applicare io stesso il mastice nel punto specifico dopo aver pulito e sgrassato tutto con alcool. Lascio poi asciugare almeno 24 ore. Se tiene lascio tutto così. Un tentativo prima di aprire voglio provare a farlo.
  3. Gli ho mandato un messaggio privato. Meglio che contatto l'officina per aprire il motore piuttosto che per il mastice giusto?
  4. https://www.officinaepoque.it/ Come vi sembra? Dice che lo chiamano addirittura dall'estero...... è a Sant'Arcangelo di Romagna
  5. Che solvente devo comprare? Quel mastice è finito pure sui cavi, sulla leva di avviamento..un macello. Sapete il nome di un’officina fidata a Rimini e provincia?
  6. Conoscete una buona officina a rimini e provincia? Mandatemi un messaggio privato se non volete scriverlo. Aiutatemi non so come fare grazie
  7. Potrebbe essere un difetto di fusione del carter..anche se la leva quando la presi mostrava dei solchi (che ha tuttora). Ma perché in questo forum non si possono modificare i messaggi.
  8. Esattamente. Mastice dato su con l’olio dentro. Un lavoro immondo a mio avviso. Sono affranto.
  9. Perde olio esattamente come prima. Come posso fare a togliere tutta quella schifezza? Senza rovinare il carter..
  10. E la cosa "divertente" che potete notare è come il mastice sia stato spalmato dappertutto tranne che dove c'è il buco, o meglio li è venuto via subito. 50€ per questo lavoro. Sono affranto, questa estate non ho tempo di starci dietro (me la volevo solo godere veramente). A ottobre/novembre mi toccherà riaprire. Valutavo addirittura di venderla, ma conciata così chissà chi la compra.
  11. Niente il mastice non tiene oltre ad essere stato messo veramente in modo indecoroso, brutto e male. Lavoro eseguito rapidamente, raffazzonato e privo di rispetto verso la mia vespa. Da cani in poche parole.
  12. Andata, vespa portata in officina per l'applicazione del mastice. Se non tiene sarò costretto ad aprire, idem se il meccanico scopre cose altre beghe. Aggiornerò.
  13. Grazie Gigler, ho capito che la soluzione migliore sarebbe riaprire. Vorrei provare però a fare un tentativo con il bicomponente come mi ha suggerito Echospro. Per motivi lavorativi non ho proprio tempo di riaprire tutto questa estate, oltre che mi dispiacerebbe un po'. Se è una crepa ho deciso che aprirò comunque più avanti (autunno-inverno) se invece è un foro e il mastice tiene lo lascerei così. A te cosa sembra dalla foto? Posso farne altre se servono. P.S. sempre che sia vero quanto mi ha detto il meccanico..perché se potrei farci dare un punto di saldatura senza alcun pericolo e senza aprire niente andrei a farlo oggi stesso.
  14. Era quello che pensavo io, ma il meccanico mi ha detto che se faccio saldare li sciolgo paraoli e o-ring se non apro. Preferirei di sicuro fare saldare tutto ma non voglio riaprire. La saldatura li rovina qualche gomma o guarnizione interna? A proposito ti sembra un buco o una crepa? Io non ho esperienza in merito.
  15. Che dite secondo voi può reggere il mastice per metallo-motori?
  16. Massimo zoom. Carter pulito e asciugato.
  17. Come potete vedere nella prima foto ho pulito tutto, poi ho dato due spedivellate e si è formata una goccia d'olio giallastra.
  18. Oggi ho avuto tempo, ecco foto del punto dove perde olio:
  19. Si farò sapere, secondo te può reggere? Così a sentimento. Il punto è quello con il puntino rosso nel cerchietto rosso.
  20. Prima di aprire tutto (non vorrei proprio farlo sinceramente) provo con il mastice. In quel punto dici che tiene o dopo un po' si riapre con le spedivellate? È un punto stranissimo.
  21. Ho paura che essendo soggetto alla spinta dell’azionamento della pedalina dopo poco si riapra tutto. Anche perché la goccia esce proprio quando tirò giù la leva con il piede o la mano.
  22. Esatto stessa cosa che ha detto il meccanico. Ma a me sembra proprio un buco e non una crepa. Può essere o è una crepa? Il mastice bicomponente va bene in quel punto li?
  23. Quello che mi chiedo è: come faccio a capire se è una crepa o un buco? A me sembra un buco ma mi fa strano che sia rotondo..
  24. P.S. Il meccanico ha visto è confermato il buco (purtroppo). Problema non causato da me da chi ha guidato in passato la vespa.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...