Vai al contenuto

Yuri

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Yuri

  1. Esattamente in quel punto. Devo portarla la prossima settimana dal meccanico, vuole metterci della pasta apposta per alluminio. Dici che può risolvere?
  2. Ti ringrazio per il sostegno. Ora sono fuori casa e dal cellulare non si vede nelle foto che ho. Ne farò di nuove. Intanto ti mostro la parte precisa con il foro (rotondeggiante, non mi sembra una crepa..sembra una capocchia di spillo) da cui sgorga un olio ambrato.
  3. Rettifico ha un buco. È crepata. Ho trovato proprio la fessurina da cui esce. Ma porca
  4. Completamente imbibito di olio dello stesso colore della goccia (giallastro). Ma come può perdere olio da lì e per così tanto tempo?
  5. Ho effettuato 71 km esatti stamattina, fermandomi a intervalli regolari. La goccia NON si è ripresentata in alcun modo. Tornando a casa e togliendo il pezzetto di fazzoletto l'ho trovato in questo stato:
  6. Aggiornamento: l'olio proviene copiosamente dalla guaina che porta i fili al selettore. Ieri ho pulito tutto e ho provveduto a tappare con un pezzo di carta l'uscita della guaina:
  7. Crepe pulendo bene non ne ho viste. L'olio cola solo con calore dopo almeno 30 km di viaggio..lo faceva prima della revisione completa del motore e lo fa tutt'ora, contando tutto il tempo lo fa da più di 4 anni Questa perdita d'olio è stata indifferente alla revisione completa del motore con sostituzione di tutte le guarnizioni e le parti in gomma e da 2 revisioni complete di carburatore e scatola carburatore. Premetto che non perde assolutamente dal paraolio lato volano.
  8. Nessuna perdita, il collettore è intonso. O è bucato il carter in quel punto o quella roba viene dal cavo che porta al selettore. Ma può colare olio giù da quel cavo? Magari il grasso messo al cambio dei fili che si scioglie.. o quello o una crepa al carter nel punto di rafforzatura. L'effetto è questo
  9. Aggiornamento importante: pulendo tutto per bene e facendo un giro di 30 km fermandomi praticamente ogni 5 km ho scoperto che la goccia non passa assolutamente dalla fessura del copriventola! L'area imbrattata mi aveva tratto in inganno. A questo punto penso proprio che ci sia un buco o mi cola dalla guaina dei cavi selettore (che sono bagnati). 🤔
  10. Aggiungo che di notte non perde nulla. La goccia si forma solo quando viaggio con motore caldo.
  11. La base del cilindro mi sembra pulitissima. L'olio che scende è chiaro. Ecco il tragitto preciso che fa. Passa sopra la leva di avviamento e cola nell'esatto punto che ho tracciato. Sembra però generarsi dal sottoventola, poiché nei punti sopra sia a destra che a sinistra non c'è traccia di olio fresco. Tutto questo con il paraolio lato volano asciutto.
  12. Penso che il meccanico l'abbia visto se era rotto (o almeno spero). Io quando l'ho aperta per via dello statore (aiutato da un amico con l'attrezzatura per estrarre il volano) ho guardato attentamente e il paraolio era perfettamente asciutto, così come l'intorno dei magneti. Di questo sono sicuro. Quali altri punti potrebbero essere critici li? Perché se veramente cola dal carburatore la lascio così dato che per ben due volte ho sostituito tutto guarnizioni comprese..ma si infila proprio in un punto molto particolare.. dopo vado a sentire se odora di benzina (non l'ho ancora annusata e non ci avevo nemmeno pensato a dirla tutta).
  13. No la vespa non ha il mix. Dici che è una perdita dalla vaschetta? Aprendo la pancia vedo che la parte inferiore della scatola carburatore (quella dove c’è la vite del minimo con relativo tappo in gomma) ha sporcato il carter di una patina nera ma non c’è nessun rivolo di olio fresco e la patina si ferma a metà carter. Come fa la perdita ad infilarsi dalla parte opposta dentro/dietro il copriventola? Aggiungo che lo stesso identico problema me lo dava in questo punto anche prima di revisionarla sostituendo tutto (paraoli, guarnizioni, o-ring). Carburatore e scatola hanno tutto revisionato e nuovo, guarnizioni comprese (sistemato circa un anno e mezzo fa). in quel punto o sopra oltre al paraolio lato volano cos’altro potrebbe perdere? A me sembra comunque olio del cambio, perché è giallastro e io uso un olio rosso per la miscela.
  14. Tipo una cosa cosi (foto presa su internet, la mia è completamente asciutta in quel punto).
  15. Potrebbe perdere dai prigionieri lato volano? Ma in questo caso dovrebbe comunque essere sporca nel copriventola interno no?
  16. La parte in blu all'esterno dopo 30 km mi fa la goccia..
  17. Ciao ti dico solo quello di cui sono sicuro al 100% perché l'avevo aperto un po' di tempo fa e la memoria non è perfetta: l'intorno del paraolio è totalmente asciutto, nemmeno una perdita. C'è proprio la normale polvere secca che si accumula sulle superfici. Anche guardando con la torcia nella griglia copriventola la parte bassa interna (quella proprio sotto il perimetro della ventola) è tutta asciutta. Guardando dentro dove indica la freccia con la torcia, la parte interna tratteggiata è asciutta e secca.
  18. L'olio viene giù dalla parte rossa e cola per il carter. Sopra questo punto è asciutto! O il carter ha un buco li o passa dalla fessura millimetrica tra il copriventola e il carter, perché la parte di carter sopra questo punto specifico (tra la pedalina di avviamento e il copriventola di metallo dove passano i cavi del selettore) che affianca il gruppo termico è asciutta.
  19. L'olio viene giù dalla parte rossa e cola per il carter. Sopra questo punto è asciutto! O il carter ha un buco li o passa dalla fessura millimetrica tra il copriventola e il carter.
  20. Salve la mia vespa px ha una perdita alquanto strana. Praticamente una goccia di olio scende dal punto sopra la pedalina di avviamento esattamente sotto la parte finale della griglia copri volano. Ho controllato: tappo olio carico e scarico (non perde), o ring leva avviamento (non perde), asta comando frizione (non perde), selettore (non perde) ho addirittura smontato il volano credendo fosse il paraolio (vista la posizione) ma è assolutamente asciutto e in ottime condizioni così come l'alloggiamento magneti. Testata e collettore marmitta sono perfetti, nemmeno un trasudamento. Da dove potrebbe perdere? Se fosse un rifiuto da parte del carburatore non dovrebbe colare sulla parte destra/posteriore) del carter (ossia sopra la centralina blu di accensione)?
  21. Ciao, non capisco perchè dovrebbe dare problemi nell'innesto della prima, la frizione stacca bene? Si la frizione stacca bene, avevo letto nelle varie guide dei restauri e (mi pare) anche visto nei video di vespemotori che il minimo troppo alto potrebbe rovinare la prima per via del forte scatto d'innesto. Ma se mi dite che il minimo così come l'ho impostato nel video va bene lo lascio. Lo strumento laser mi arriva cmq i prossimi giorni.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...