Vai al contenuto

vespistaro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di vespistaro

  1. vespistaro

    eureka.....

    ciao...finalmente l'ho trovato.........volevo condividere con voi..la soddisfazione di aver trovato uno dei attrezzi che piu' desideravo...per la mia collezione ........ATTRZZATURA OFFICINA PIAGGIO
  2. ok tutto chiaro....per il mio obiettivo...ma se volessi smontare la campana esterna..dove dovrei agire?
  3. ciao.. io devo solo riassemlare la frizione..non voglio/devo smontare il motore....
  4. ciao.. io devo solo riassemblare la frizione non devo smontare il motore.....
  5. Ciao.. a questo punto come faccio a togliere la campana dalla frizione per èoterla riassemblare?----:mah::mah::mah: grazie a tutti dell'attenzione?
  6. grazie 52 VOLTE ....GRAZIE....e buon anno a tutti,,,,,,,
  7. effettivamente...la mia " premura" era di far combaciare "l'inizio apertura" puntine e una massima aperura di 0,4....
  8. me co.... sti ca... par de p.... complimenti kiwi...efficace come solo chi sa...
  9. salve..prima di rimontare lo statore in questione..come posso verificarne l'efficenza?..grazie ciao ciao vlx1m
  10. tutto chiaro.....il problema (forse un tipo di puntine di non adatto) è che i contatti sembrano non avere un'escursione tale da soddisfare (nell'arco di 28 gradi) la distanza tra 0 e 28 gradi.....
  11. salve...cercando di regolare la fasatura di accensione di una VNA 2 non riesco atrovare la posizione delle puntine..mi spiego meglio...se regolo la loro apertura in funzione dell'anticipo..(28gradi) succede che a PMS l'apertura risulta scarsa (0,2)..se regolo invece partendo dalla giusta apertura (PMS 0,4) nella posizione di anticipo le puntine risultano gia aperte abbondantemente....sembra quindi che le puntine (nuove) non siano le sue....( sono del tipo a doppia molla..tipo GS)..cosa ne pensate?
  12. grazie..bella guida.....usi il dremler.. per l'incisione?
  13. ciao..qualcuno sa indicarmi come togliere la nadella/Pista interna del cuscinetto a rulli albero motore PX? Aprendo i carte..è rimasta saldamente sul supporto dell'albero motore....
  14. ciao.. di seguito allego le foto del mio attrezzo..... mi piace evidenziare la doppia funzionalita' dell'oggetto: con gli appositi accessori..si puo' "introdurre" l'albero ed "espellerlo" in fase di smontaggio...senza dover usare il martello..... p.s. diversamente da quanto immaginavo i fori per posizionare la piastra VS e large frame ,almeno,corrispondono...quindi "immagino" che siano tutti uguali...(small a parte)
  15. ciao.. la piastra e' in lavorazione...e mi piace sottolinearne anche l'utilita' per espellere l'albero motore.... domani posto le foto......
  16. tra l'atro questo sistema permetterebbe anche di ESPELLERE L'ALBERO MOTORE..senza dover battere..... basterebbe saldare sulla "piastra" ,che si appoggia sul carter, un dado filettato ed avviìtare la barra filettata verso l'interno..
  17. ciao.. ecco alcune foto dell'attrezzo che ho replicato....vista la sua semplicita' e utilita'...non ultima la possibilita' di evitare l'uso del martello ... p.s. chiaramente i vari accessori da collegare ala barra filettata saranno in grado di avvirtarsi ai vari alberi che ci interessa "reintrodurre"... nella sezione DOWNLOAD all'int.dei manuali d'officina..ci sono foto molto esplicative su come e quando usare l'attrezzo....( akbero motore/mozzo ruota/ albero del cambio etc.)
  18. io ho ricostruito l'attrezzo t0018119 (una comune barra filettata e vari raccordi filettati a varie misure adattabili ai vari alberi (motore ,cambio,mozzo ruota etc.) che bisogna introdurre in sede..... se a qualcuno interessa posso postare delle foto...
  19. per l'attrezzo..ho ricostruito lo t0018119..(una comune barra filettata e vari raccordi filettati da avvitare ai vari perni/assi che voglio intodurre in sede...).se a qualcuno interessa posso postare le foto....
  20. allora...ho appena verificato che le misure del PX non corrispondono a quelle del GS. Meglio...la circonferenza del coperchio è lo stessa ma la disposizione dei fori è diversa....poco male distribuiro' un'altra serie di fori...( a questo punto "valida" per i motori con traversa asportabile faro basso ,vb1 e vs...):crazy:
  21. chiaramente..escludendo le SMALL......
  22. ciao--- pensi davvero che il coperchio frizione..o almeni i fori delle viti... rispettino le stesse misure su tutte le vespe.?...io avrei intenzione di fare una piastra,anziche' usare un coperchio,e quindi eventualmente predisporrei vari fori a seconda del tipo di vespa.....sempre che non siano tutti uguali....
  23. salve.....il motore con sigla VLX è quello dei PX?......possiedo solo il motore...e devo farmi intendere con ricambisti poco informati..(come me)...ciao ciao:azz::azz:
  24. vespistaro

    Acqua calda?

    si certo........:ok::ok:
  25. vespistaro

    Acqua calda?

    ...anche se ,oggettivamente, la questione posta non esclude nessuna categoria riguardante la fattura dei modelli...o no?:boh:
×
×
  • Crea Nuovo...