Vai al contenuto

BR1

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    566
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BR1

  1. Vi aggiorno sperando in un vostro aiuto,visto che mi trovo in difficoltà.. Sostituiti i prigionieri (alcuni restavano corti e sfilettavano, prevenire è meglio che curare) Sostituite guarnizioni del carburatore Sostituita la chiavetta. Ho provato varie configurazioni del carburatore (45/140 e 48/160 - 160 BE3 100, 140 BE5 100 con quest'ultima migliora leggermente) Il sintomo adesso è un vero e proprio ammutolimento del motore. non c'è verso di fargli tenere il minimo neppure avvitando tutta la vite di regolazione del regime.Ho appurato che la parte "termica" è sana,che il carburatore è correttamente montato. Anticipo di accensione: Ho fatto varie prove, da IT ad A passando er punti intermedi. L'albero è un mazzucchelli AMT154 e so che potrebbe avere la chiavetta spostata. Vi chiedo un aiuto, non so più dove picchiare la testa..
  2. controlli effettuati: Anticipo e paraolio OK, la chiavetta era un po "consumata" ed abbiamo veramente faticatoa toglierla. Un prigioniero di testa risulta corto ed ha sfilettato il dado, quindi si va di sostituzione. il carburatore non da segni d tiraggio. Chiaramente andremo a sistemare queste cose, anche se reputo poco probabile che siano causa dell'inconveniente principale..
  3. eccomi qua. Oggi spero di trovare il tempo per mettermi un po intorno a questo motore. Pensavo di procedere come segue: _smonto la testa per vedere se tira aria da li e intanto controllo eventuali danni (anche se improbabili a mio avviso) _Ricontrollo a modo il carburatore che non tiri aria,è stato interamente revisionato (spillino compreso) _Smonto il volano e controllo la situazione di anticipo e paraolio. Personalmente non mi viene in mente altro..
  4. Grazie per la risposta! controllerò. Anche se devo dire che con l'aria tirata sembra più regolare..
  5. oggi mi ci rimetto intorno, tempo permettendo. pensavo... un qualcosa di natura elettrrica lo escludete?
  6. ho revisionato tutto.. guarderò comunque!
  7. purtroppo no.. ho un 24 del 200 ma è imbarcato. Pensavo anche al paraolio del volano, ma è praticamente nuovo.
  8. ciao e grazie per la solerte risposta! ho dimenticato di scrivere che il carburatore l'ho pulito, ed ho anche verificato che non tiri aria da li.
  9. Salve a tutti gli amici vespisti! con l'arrivo della nuova stagione voglio farmi qualche giro e per questo sto aiutando un amico a risolvere un paio di problemini. Vi faccio un piccolo quadro clinico: - PX 125 arcobaleno, motore revisionato da me (non è il primo che faccio) un anno fa e messo via per l'inverno. - Cilindro 150 5 travasi rettificato con pistone ASSO, travasi raccordati, testa PX 150 -Carburatore 20/20 (min 48/160 e colonna 160 BE3 105) raccordato. -Albero mazzucchelli AMT 154 -scarico SITO -cuscinetteria,paraoli,parastrappi,frizione,crociera,chiavette nuovi , insomma una revisione completa. La Vespa gli si è spenta al semaforo prima della sosta invernale e tribolando è tornato a casa,poi l'ha messa li. Ho trovato la candela nerissima,pulita la candela è partita al terzo calcio. per tenere il minimo ha bisogno di alzare molto la ghigliottina tramite la vite, e comunque finisce per spegnersi in un "BUOOOOOOOOO" ed ammutolirsi. Quando invece riesce a tenere il minimo per qualche secondo in più, il regime schizza in alto ed il motore urla come se girassi la manetta. passando ad un getto 100 non cambia nulla. grazie infinite a chi mi aiuterà, e una buona birra se mai ci incontrassimo lungo la strada!
  10. Salve a tutti, chiedo consulenza a voi esperti per allestire il motore della Special di mio fratello;è' un modello con ruote da 9" che sta restaurando e mi ha affidato il motore. L'ho smontato in vista di una doverosa revisione e la situazione è la seguente: -cilindro 102dr in buone condizioni -albero originale con bronzina -carburatore SHB 19/19 -campana 18/67 -cambio 3 marce -i carter sono stati raccordati grossolanamente (li recupero senza problemi) e secondo me anche la valvola è stata lavorata. l'intenzione sarebbe quella di salvare il cilindro 102 , il 19/19 e il cambio 3 marce. Purtroppo fino ad oggi ho sempre messo le mani su cambi a 4 marce impiegando la 24/72 in caso di 102cc. ma con il 3 marce come mi regolo? la 18/67 è davvero troppo corta? in altre parole..avete qualche dritta per allestire un motore economico,poco rumoroso e che riesca a portare due persone senza andare in crisi? grazie mille a chi mi dirà la sua!
  11. è la prima cosa che penserei anche io, ma ero partito da un getto 93 e sono sceso a 90, 86, 82. posso provare a giocare un po con lo spillo, ma la cosa che mi sdubbia è che non risponde alla vite del regime minimo, che resta sempre alto.aria non ne tira,è tutto nuovo.. chiedo scusa al nostro amico per l'OT..spero possa servire anche a lui
  12. esatto.. e sembra quasi che "tiri indietro". il filtro è l'airbox polini per il 24.
  13. abbiamo solo il 24, quindi scelta obbligata.per ora va bene fino in terza ma in quarta si "inginocchia" (24/72) , credo ci sia da rivedere la taratura (min 50, AQ264,D22 1a tacca, max 82).inoltre è insensibile alla vite del minimo.quindi la strada è ancora lunga.
  14. su un motore simile sto provando un PHBL 24, devo ancora giungere alla messa a punto finale però non va male.
  15. ho appena provato la vespa, anche se per 10 minuti! che dire, l'unico problema è che il cambio è duro..credo sia una questione di regolazione cavi. il motore gira discretamente col getto da 86 sul phbl24ad,solo dopo un po si sente una gran puzza di bruciato..lo proverò meglio e magari farò anche delle prove ruotando lo statore per trovare un compromesso valido (non ho la strobo).
  16. o un 75dr con getto da 58 (sul 16/10, ma comunque prova la carburazione e se il caso affinala), oppure sali un po di livello con un 100 ma poi devi lavorarci di più.
  17. quoto in pieno, un ringraziamento è il minimo dovuto almeno da parte mia, visto che l'80% della mia "cultura vespistica" è merito di questo sito,del suo staff e dell'utenza.
  18. BR1

    perdita olio su px

    sicuro che le scaldate non dipendano dalla carburazione? lo so che via internet non si carbura, ma a naso dico che quel getto è piccino. se ho sbagliato, accetto il crucifige..
  19. sul primavera di un mio amico era successo che la saldatura del condensatore (o qualche altro filo, passato tanto tempo e la memoria non mi assiste oltre) toccasse il volano. controlla un po..
  20. ho cambiato statore ma non dava neppure la scintilla. onestamente non so più dove picchiare la testa..i cavi al devio ho provato ad invertirli, ma l'unico risultato è stato che azionando la pedivella d'avviamento suonava il clacson. l'unica cosa che mi viene in mente è che il faro anteriore è solo collegato ai fili ma non è montato sul manubrio, ma questo credo conti poco.. stiamo valutando l'idea di procurarci un'accensione a puntine,ma io volevo venire a capo di questa faccenda.
  21. belin ci stai mettendo una pazienza assurda e mi stai insegnado un sacco di cose..ti ringrazio e ti chiedo scusa! allora, il devio è stato comprato assieme all'impianto elettrico e l'ho collegato rispettando i colori, e il regolatore è nuovo di negozio pure quello. quando dici "non vorrei che rispettando i collegamenti dei fili mandi in corto i fanali e il regolatore di tensione perchè il devio è diverso!" intendi che posso aver bruciato il regolatore? domani forse mi prestano uno statore, è l'unica cosa che non ho provato a sostituire, so già che non risolverò ma provo..
  22. la condizione si verifica, all'uscita dello statore. non si verifica invece in ingresso regolatore,e ovviamente in uscita.
  23. i "rallini" di sterzo. mi pare di capire che per quello inferiore hai risolto. per quello superiore , partendo dal basso, hai: sede (fissata al telaio) rallino prima ghiera filettata con sede per il rallino spessore (quello col dentino) ghiera
  24. personalmente mi è capitato che entrasse come il burro dopo aver scaldato poco il carter, ma che entrasse a freddo no. so che LOCTITE produce una colla che serve in questi casi.
  25. "nero massa" va bene anche il faston sul nero del regolatore? più tardi scendo in garage ed effettuo la misurazione. per i fari: al posteriore c'è un solo filo, quindi non sbaglio. anteriore ho messo il nero a massa e gli altri due alle lampadine. il devio (nuovo) l'ho collegato rispettando i colori.
×
×
  • Crea Nuovo...