
BR1
Utenti Registrati-
Numero contenuti
566 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di BR1
-
GT 177 montato P&P, quale il migliore e più adatto...
argomento ha risposto a BR1 in Tuning Largeframe
ho anche io il pignone da 22, sono riuscito a farla andare bene togliendo la marmitta simonini e montando la polini original. Anche io ho abbassato la testa,anticipo IT e carburatore 20. Unica differenza l'albero con fase 118/62. Ho ottenuto un'erogazione abbastanza lineare. -
provala con il pignone da 20, male che vada lo sostituisci in poco tempo. ti consiglio la marmitta Polini Original.
-
GT 177 montato P&P, quale il migliore e più adatto...
argomento ha risposto a BR1 in Tuning Largeframe
Per plug&play si intende si intende smontare la termica originale ed installare quella nuova utilizzando solo quello che si trova nella scatola, ovviamen te si adegua la carburazione e via andare. Tutto il resto non fa parte del p&p. Alla luce di cio' direi che la corrispondenza tra i travasi di carter e cilindro è la discriminante principale per distinguere un "cilindro p&p" da altri prodotti. Poi se si vuol fare un buon lavoro il p&p quasi non esiste, ma questo è un altro paio di maniche. -
GT 177 montato P&P, quale il migliore e più adatto...
argomento ha risposto a BR1 in Tuning Largeframe
Il malossi mi affascina parecchio e devo dire che leggere queste recensioni peggiora la situazione Se mi dici anche che consuma poco , domani ne ordino uno! -
ciao, il pignone si sostituisce anche senza aprire il motore quindi io lascerei il 21 e proverei la vespa. Avendo i carter aperti mi dedicherei alla raccordatura dell'alimentazione e alla rifasatura della valvola. Per la frizione lascerei la 8 molle.
-
Anche quello era un aspetto da curare, senz'altro! Però consegnare un motore maggiorato nella cilindrata senza adeguare la carburazione è inconcepibile, ok che il DR è tosto ma in caso di guasto da carburazione magra come la mettiamo?
-
Capito.. A quanto ne so sulle vespe non lavora male, anche se è meccanico "generico". Poi ovviamente da un meccanico non ci si può aspettare la cura dei dettagli che ci mette un appassionato, motivo per cui mi faccio i lavori da solo Dici c he devo no arrivarti i materiali di taratura del carburatore, ma il meccanico non ha regolato la carburazione dopo av er montato la termica?
-
Leggo che sei di Montignoso, in che officina hai fatto eseguire il lavoro?
-
Non hai tutti i torti, la mia intenzione non era tanto quella di esplorare l'interessantissimo aspetto tecnico della questione (onestamente non ho il know-how necessario per sostenere una discussione tecnica con i pezzi da 90 di questa sezione), quanto quello di imbastire una chiacchierata di più ampio respiro. Chiedo scusa per il "cut", era solo per non appesantire la pagina.
-
Sono in pieno accordo con te quando sostieni che per ottenere buoni risultati serve tanto duro lavoro coadiuvato da esperienza e disponibilità economica. Sui miracoli del "plug&play" se ne sentono tante...
-
Un saluto a tutti! innanzitutto una precisazione: apro questo topic per fare una semplice chiacchierata tra appassionati e magari imparare qualcosa di nuovo, senza alcuna intenzione polemica. Si legge sempre più spesso di vesponi da 140kmh ed oltre, e da semplice possessore di un px177dr rimango affascinato (e perplesso) da mostri simili. Affascinato perchè è bello vedere che c'è chi riesce ad esprimersi a certi livelli e magari un giorno ci arriverò anche io, mi piace leggere topic tecnici in cui si mostrano "supermotori" così! Quello che mi perplime però è la differenza abissale con la mia "utilitaria", pare quasi di paragonare una panda ad una porsche. 140/150kmh sono veramente tanti a mio avviso. Sono cresciuto su motociclette 125 a due tempi ed erano capaci di velocità effettive appena superiori nonostante un'aerodinamica migliore di quella di una vespa. Quanto c'è di vero in una vespa da 150kmh? E' ancora godibile come vespa in quanto tale? Come si comporta il telaio Vespa a certe velocità? Insomma, cosa ne pensate voi di queste "supervespe"? Come al solito, grazie a chi dirà la sua!
-
la tipologia di marmitta è quella. L'ho pagata 106 euro da tonazzo e devo dire che sono stati veramente ben spesi, ma che Polini lavori bene non è una novità.
-
ha i travasi di base più larghi, per funzionare al meglio necessita di raccordatura.
-
il kit dr è completo di tutto quello che serve. se hai un px 150 coi rapporti sei a posto, monti già il pignone da 21 e la quarta un pelo più lunga del 125. Sulla mia 125 ho montato u n pignone da 22 lasciando la 4a corta, ma il mio DR non è montato "plug&play". Ti consiglio di abbassare un pelo la testa (parti da un'altezza di squish di 2mm, po i eventualmente fai spianare ulteriormente la testa) e di provare per un po' la vespa. Altro consiglio che ti voglio dare è la marmitta Polini Original, mi ci trovo benissimo!
-
ma guarda, io il DR l'ho "scaldato" complice un entrata in riserva alla massima velocità (contakm prima serie tra 105 e 110kmh, che tenevo da un km abbondante), anche se in configurazione abbastanza tranquilla (travasi aperti e scarico a 173, albero anticipato, scarico polini,squish 1,5.) Questo per dirti di non farti troppe seghe mentali, dai gas e divertiti! Concordo invece sull'alluminio, se il tuo polini è ancora nuovo potresti venderlo e comprare un altro cilindro, se ti fa sentire più tranquillo
-
é un'idea che ho in testa da un po anche io, sebbene il mio DR sia lavorato e non vada male.. alla fine avrei già tutto.. scarico, rapporti da 22, frizione con anello, albero anticipato 118/62. L'unica cosa che mi trattiene sono i neppure 2000km del mio motore..
-
finalmente un modo economico per recuperare una valvola rigata! seguo con interesse!
-
il 150 lml l'ho montato sul 125 di un amico qualche anno fa raccordando i carter e lasciando 20/68, 4a del 125 e albero e valvola originali, ho solo raccordato il carburatore.. Va ancora un gran bene, anzi, quando in primavera la riprenderà gli farò provare la mia marmitta simonini e secondo me gli piacerà!
-
se usi un carburatore da 24 fai un buon lavoro di raccordo. Io ho il dr in una configurazione simile alla tua, la vespa va bene ma se dovessi ricominciare andrei su una termica diversa non tanto per la velocità pura (checchè se ne dica la vespa è un trabiccolo ed è meglio non esagerare) ma perché mi aspettavo qualcosa di più da un cilindro maggiorato.
-
frizione/trasmissione compatibilità tra alberi cambio
argomento ha risposto a BR1 in Officina Smallframe
Grazie! É un problema di meno! -
frizione/trasmissione compatibilità tra alberi cambio
un topic ha aggiunto BR1 in Officina Smallframe
Salve a tutti, lascio per un po' le large per aiutare mio fratello a sistemare il suo motore special 50. Al momento è tutto smontato in scatoloni, quindi decido di partire dalla trasformazione da 3 a 4 marce ed è qui che chiedo aiuto. A disposizione ho due diversi cambi a 4 marce, per comodità li chiamerò "cambio A" e "cambio B". Cambio A: Rapporti 58 - 54 - 50 - 46 , crocera da 50mm. Un po' arrugginito ma integro. Cambio B: stessi rapporti di A, crocera da 50,8mm. Sarebbe pronto da montare, ma ecco il problema: alla fine della filettatura la sede coppiglia è rotta. il cambio B è completo di quadruplo 22 - 18 - 14 - 10. Posso cambiare i due alberi tra loro, a patto che la crociera segua gli ingranaggi a cui è dedicata in origine? L'albero originale del 3 marce, che per ora è stato in disparte ed è in ottime condizioni, può ospitare 4 ingranaggi e relativa crocera? in altre parole, voi come procedereste? Come al solito, grazie a chi mi aiuterà! -
Grazie per le risposte!
-
La mia é 1982 ma monta il perno da 16. Più che a frenata mi interessa avere un anteriore più stabile,con meno oscillazioni e vibrazioni.