-
Numero contenuti
340 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di schimiro
-
ok, visto che i link non si possono inserire, chi vuole vederli può cercarli nel motore di ricerca di youtube inserendo questa frase: -Karako in vespa bicicletta -Vespe in volo -Karako d'epoca
-
ops..... avevo incollato i link per youtube ma dopo l'invio vengono cancellati..... come si fa ?
-
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi alcuni brevi video che ho creato con Movie Maker in tema Vespa. L’attore principale di due video è un mio carissimo amico, si chiama Giuseppe D’aloi per gli amici “Karako”. E’ il meccanico del nostro club, ha un’officina Piaggio ed è simpaticissimo, di acrobazie in vespa ne fa tante, e questo è solo un assaggio… Buona visione:
-
Ciao a tutti, anch'io sono iscritto al locale VCI. Il primo anno ho pagato 50 euro (in realtà tutti abbiamo pagato quella quota perché è stato il primo anno di vita di questo VCI). Quest'anno la quota scenderà per i vecchi soci (ancora da decidere la somma) perché tra i vari gadget che daranno, non ci sarà più una fascia da attaccare alla moto che porta il none del club che abbiamo ricevuto l'anno scorso. Questa chiaramente è la situazione del mio vespa club. Quindi, se quest'anno ci sarà un nuovo socio, pagherà i 50 euro ed avrà la fascia, i vecchi soci appunto pagheranno meno. Che io sappia ogni club ha uno spazio di manovra che gestisce come meglio crede, ma certamente bisogna informarsi su che cosa si riceve (ci possono essere gadget diversi da club a club, alcuni per esempio danno il giubbotto, altri le magliette ecc ecc) bisogna vedere anche che cosa si ha diritto tipo convenzioni ecc ecc Poi discutere sull'utilità o meno dei vari VCI... be... è un vasto argomento...
-
Ciao Mario, ben arrivato.
-
Buongiorno a tutti, parlo della mia esperienza, poi ognuno faccia come meglio ritiene per le quantità dell'olio mi basavo semplicemente sul conto in percentuale che baso sempre al 2%. Spesso nel misurino, quando misuravo l'olio alla fine ne aggiungevo sempre un pochino, tipo che se ne dovevo mettere 160 ml ed il misurino aveva la tacca proprio a 160 ne mettevo giusto un pochino più per passare la tacca. Se non ho pronta la miscela al 2% o non ho tempo, la vado a prendere dal bidoncino di quella della motosega/decespugliatore/motopompa/defogliatore olive dove la preparo al 5%. Si.... fa un po' di fumo.. L'olio ? Mettevo quello che capitava... di tutti i tipi. A volte quando le finanze erano proprio a terra usavo olio per motori a quattro tempi.... si proprio quello... La mia vespa è un PX125 del 1985, cilindro e pistone originale (io l'ho presa usata mi pare nel 1996, ma non so se il precedente proprietario li aveva cambiati), comunque appena presa ho rettificato il cilindro originale perché era proprio fusa. Ora è appunto dal 1996 che con la miscela procedo come sopra. Ad essere onesto, ultimante uso olio sintetico di quello buono... perchè le finanze vanno meglio Uso un misurino in plastica fatto apposta per miscela al 2% (indica i litri di benzina che si vogliono fare). Ogni tanto (quando ne ho voglia) smonto la testata e la ripulisco da tutti i residui con carta vetrata, circa una volta all'anno quindi circa ogni 10.000 Km. Esperienze negative ? Si solo una. Una volta preparai la miscela nel solito modo, ma dimenticai di agitare bene la tanica. Risultato ? Ho bruciato due candele nuovissime in nemmeno 30 km. A tutto potevo pensare tranne che alla miscela, appena ho chiesto al meccanico di fiducia (il guru della mia zona) la prima cosa che mi ha chiesto è stata come facevo la miscela, a quel punto realizzai che non avevo agitato bene la tanica. Tolsi la miscela rimanente, la misi nella tanica, l'agitati per bene e tutti finì li. Insomma, se il motore è a posto e non è esasperato mi sentirei di dire di non farvi troppi problemi....
-
Buongiorno a tutti, stamattina sono stato al PRA a fare la visura, l'impiegato mi ha detto che la moto è radiata d'ufficio. Mi ha detto di passare domani mattina perché deve fare la richiesta dei microfilm per elaborare l'estratto cronologico (ho comunque la certezza che è stata sempre del mio parente) necessario per la visura vera e propria (di fatto non mi ha dato nulla e non ho pagato nulla) domani mattina mi darà la visura ufficiale e pagherò il dovuto. Mi ha accennato al pagamento dei tre bolli maggiorati del 50% e relativo collaudo e quindi della regolarizzazione alla motorizzazione, poi se ho capito bene ci sarà il passaggio di proprietà. Domani mattina ci rivado. Grazie.
-
Ciao, io per anni l'ho tenuto, poi convinto dal fatto della corrosione (perché è vero) l'ho tolto. Sarà perché ho fatto l'occhio, ma senza secondo me sta meglio.... Saluti
-
prima di tutto grazie per le risposte; in ordine ho: 1) Visura per vedere l'effettiva situazione 2) Se è radiata d'ufficio vado con una scrittura privata di compravendita, se non è radiata d'ufficio chiedo negli uffici. Vi farò sapere come andrà Grazie ancora e buona giornata a tutti.
-
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio circa l’entrata in possesso diuna vespa. Allora, ho un parente che è proprietario di una vespa 150 Super del 1968 che me la regala senza problemi. La moto è ferma da tantissimi anni, ci sono tutti idocumenti (libretto e foglio complementare) targa compresa. Al 99% è radiata d’ufficio (anche perché il bollo fu pagatoper due o tre anni e poi basta), ho provato a fare una visura on-line dal sitoACI con il risultato che un messaggio mi informava che per quella visura devoandare personalmente negli uffici. Chiaramente la vespa non è marciante, bisogna metterci manosia come carrozzeria che di motore. Il punto è questo, per ora non ho abbastanza disponibilitàeconomica per sistemare meccanicamente la moto e poi seguire tutto l’iter. Vorrei solo entrarne in possesso, e poi con tutta la calmanecessaria fare i lavori in economia. Domanda: posso farmi il passaggio di proprietà di una motoche (sempre da verificare) è radiata d’ufficio ? In alternativa come posso procedere ? Vi ringrazio.
-
diametro tamburoposteriore PX125E VNX2T 1982: 27 o 30?
argomento ha risposto a schimiro in Officina Largeframe
Ciao, anch'io ho lo stesso numero VNX2T ed anch'io ho avuto a che fare anni fa con il paraolio. Alla Piaggio anche se portai il libretto con me mi dissero appunto che ci potevano essere due misure, alla fine li comprai entrambi ma onestamente non ricordo quali montai.... . -
Ciao, io per risolvere ho potuto soltanto piegare di più quelle rondellone che si trovano vicino all'attacco delle teste dei cavi, un po' vibrano sempre, ma molto meno di prima.
-
caspita... rotta ed espulsa... sarà solo un pezzo di ferro certo, ma la Vespa fa cose inspiegabili...
-
Un grande ciao a tutti, sono Rosario (schimiro) :ciao::ciao: . Mi rifaccio sentire dopo molto tempo, sono passati circa tre anni da quando frequentavo il sito in modo assiduo, poi solo qualche messaggio di rado, ma diciamo pure che mi sono perso. Il motivo principale di questa mia assenza è stato il cambio di lavoro, che mi ha assorbito completamente per molto tempo. Durante questi mesi per fortuna non ho mai abbandonato la vespa, anzi da questa primavera a Nicotera il mio paese esiste il Vespaclub a cui sono iscritto e assiduo frequentatore. Volevo semplicemente salutarvi i dirvi che ci sono di nuovo anch’io. Rosario.
-
Ciao Filrub, avevo le stesse strisce, anche la moto è identica. Attento che le mie oltre alla colla avevano due viti pattanti per il cofano, quindi oltre alla colla ho dovuto riparare anche i due fori che erano rimasti.... Comunque molto meglio senza... all'inizio mi sembrava strana, ma poi ho capito che è meglio al naturale.
-
Buonasera a tutti, ragazzi mi piacerebbe esserci :Ave_2: Non ho al momento una squadra con cui partecipare ma mi posso unire a qualche altro Calabro. Rosario.
-
Se trentennale e non iscritta al registro è tassa di possesso. Se non trentennale ma iscritta al registro storico (quindi tra venti e trent'anni) è sempre tassa di possesso.. :ciao::ciao: Rosario
-
mii che notizia.... Vabè se le cose stanno così dovrò intestarlo a mio padre perchè i terreni sono a nome suo, dovrò quindi aprire una partita iva... spero solo non costi troppo. Grazie per le info.. Preferisco spendere qialcosa in più e non avere poi noie con mezzi che non possono circolare su strada. Un trattore in genere è un mezzo che tieni parecchi anni, quindi meglio fare le cose per bene...
-
Buona sera a tutti. Ragazzi metto questo messaggio per avere opinioni da qualcuno che possiede un trattore di quelli bassi (con tutte e quattro le ruote della stessa grandezza). Ne sto sto cercando uno ma non ho un'idea precisa. In mentre avrei un qualcosa di simile E' un Valpadana da 80CV, in realtà sarebbe (come potenza) molto di più di quello che mi serve. A me servirebbe solo per fresare il terreno (ho circa un 120 alberi di ulivo su terreno pianeggiante) attaccarci un carrello da 10-15 quintali o magari attaccarci una vasca di quelle senza ruote che si collegano all'attacco a tre punti. Mio zio ne ha uno come questo è un 75 CV lo uso spesso, quindi se fosse per uno come questo non avrei dubbi, il fatto è che costa una cifra, anche a trovarlo usato non se ne parla sotto i 10.000 €. Vorrei spendere al massimo un 6.000,00 €. Che mi dite ?
-
Buona sera a tutti, porto la mia esperienza molto simile. E' successo qualche anno fa, avevo un Alfa 146 TD una delle prime con l'ABS, stessa situazione, molta pioggia a terra, andavo a circa 80 km/h appena tocco in freno tutto inizia a vibrare (era l'ABS) era la prima volta che mi capitava e la paura è stata tanta, di positivo c'è che la macchina non si scompose per niente...
-
Buonasera, sono Rosario e sono di Vibo Valentia.
-
Ottimo suggerimento :applauso: E' vero in inverno è meglio fare per il pranzo. Per me va bene il pranzo/giro/vespa :mavieni: Sberla e Battero voi che ne dite ? Rosario.
-
Ok, faccio un tentativo qui nel forum; Quanti sarebbero disponibili per una pizza da decidere posto e data ? Per me sarebbe gradita una serata durante la settimana (la famiglia mi reclama nei weekend). Il posto potrebbe essere Vibo o anche altrove vediamo gli impegni di ognuno. Rosario.