Vai al contenuto

refranco15

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    632
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di refranco15

  1. refranco15

    Gsvs4

    Ora devo solo capire come si mette in moto a banco, senza collegare l'impianto elettrico.
  2. refranco15

    Gsvs4

    mmmmm se leggi un po indietro vedrai che poi alla fine ho cambiato tutto, grazie lo stesso.
  3. refranco15

    Gsvs4

    Buonasera, allora, ho riaperto il motore, sostituito i paraoli senza spiattellarli ( maledetti mi fanno sempre tribolare) e già che c'ero ho deciso di mettere anche l'albero motore nuovo, una volta chiuso gira tutto senza problemi.
  4. Buona sera, finalmente ho avuto un po di tempo per fare le foto, ve ne mostro una carrellata, credo che fare commenti sia superfluo, ditemi voi.
  5. refranco15

    vespa v31-33

    Forse gli manca il supporto.
  6. Dai, ci mostri le foto del lavoro ultimato?:Ave_2:
  7. Dai ragazzi ci siamo quasi, altre due sciocchezzuole e la vedremo splendre nel garage.
  8. hhehhee e che volevi tutto facile :Lol_5: ps::applauso:
  9. refranco15

    Gsvs4

    Grazie, ho fatto del mio meglio, spero solo di non dovere riaprire tutto per questi maledetti paraoli.
  10. refranco15

    Gsvs4

    Porca miseria, mi sa che però i paraoli vecchi non sono originali visto che li ho misurati e sono identici ai nuovi.
  11. refranco15

    Gsvs4

    Buon giorno, ho un dubbio che mi affligge da quando ho chiuso il motore,mi spiego: dopo aver accoppiato i carter mi resi conto che l'albero era più spostato verso il lato frizione per cui strusciava quasi sul carter, allora con un tubolare diedi qualche colpo sulla parte dove poggia la frizione in modo da spostarlo di quel mezzo millimentro sufficiente a centrarlo, ora la mia domanda è questa: questo movimento assiale non mi comporterà problemi in futuro? Non è che ho fatto una caxata ad appiattire i paraoli? Rispondetemi per favore.
  12. Mamma mia che spettacolo, proprio la tonalità che desideravo (più scura di quelle che si vedono di solito), e poi che perfezione nelle accoppiature delle lamiere :applauso:
  13. Si lo fa solo se la tiro un po in più, ad una velocità di crociera va benissimo, e solo se provo a tirarla un po in più che vibra, stesso discorso se accellero da fermo, quindi non è la ciclistica.
  14. Salve a tutti, ho da un paio di anni restaurato una VM2T, il motore è stato revisionato completamente da me, sono stati sostituiti cuscineti, dischi frizione, parastrappi, biella,rettifica...tutto insomma, la vespa va abbastanza bene se non fosse per il fatto che se tento di falla salire di giri, le vibrazioni aumentano notevolmente e sinceramente non saprei da cosa possa dipendere.Il difetto l'ha sempre fatto dall'inizio. Un altra cosa strana è che ogni tanto, in partenza si sente la frizione che stride. Secondo voi da cosa sono dovuti questi problemi? (sempre che sia un problema della mia vespa e non un difetto di questi modelli).Grazie a tutti per l'eventuali risposte.
  15. haahhahaah troppo forte l'esempio del salumiere, Simò a me vedi di farmela senza polifosfati .
  16. refranco15

    Gsvs4

    Ok,gli darò un ulteriore controllatina,grazie.
  17. refranco15

    Gsvs4

    Buongiorno, visto che la staffa bobina che avevo sulla vespa era rovinata ho deciso di acquistarne una nuova, ma come spesso accade per questi pezzi riprodotti, ho dovuto adattarla e così per una cosa che ci volevano due minuti ci ho messo mezz'ora. .
  18. Ecco perchè si vedono quelle gs che vanno quasi nel celeste:azz:, non sia mai avessi fatto fare la vespa a qualcun'altro e me l'avrebbe fatta di quel colore. Grande Simone.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...