Vai al contenuto

refranco15

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    632
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di refranco15

  1. Sera, ho una vespa px200e del 83 conservata ma con le pance riverniciate, ne sto cercando due conservate dello stesso blu, sapete dirmi se queste montano sul 200 e se posso cambiare la targhetta senza problemi? Ovviamente dovrebbe coincidere il blu del 200 con quello del 125 in oggetto, cosa che non so.
  2. Cerca su google tuningart, li trovi tutti i riferimenti.
  3. Contatta Simonegsx e avrai tutte le risposte che cerchi.
  4. Base opaca piu trasparente semilucido, se tornassi indietro la farei a nitro, è più delicata ma più semplice da ritoccare.
  5. Comunque ho fatto la prova della scintilla senza batteria, un po ne fa ma non abbastanza da far partire il motore. Il problema secondo me è che carica poco, bisognerebbe capire se il problema proviene dallo statore/volano e quindi dovrebbero uscire più di 7.30 volt o se il problema sta dopo la presa b.t. e quindi nel momento in cui questa tensione viene raddrizzata e va a servire l' impianto.
  6. Questa prova l' ho fatta, 6.15 spenta 6.40 in accelerazione.
  7. Quindi con vespa spenta e quadro acceso dovrei trovare il simbolo" -"davanti al valore?
  8. Non ho capito la cosa del verso, dove deve cambiare?
  9. Ho provato ad alzare una mazzetta di 600g (da 500 non avevo niente) e riuscivo quasi ad alzarla. Il dubbio era venuto anche a me solo che poi leggendo in rete pare sia improbabile che si possa smagnetizzare.
  10. Altre piccole prove: Spedivellando con candela tolta,batteria staccata e quadro spento, ai capi dei faston misuro circa 8V(quindi a vuoto), rimonto tutto e con vespa in moto misuro al minimo 6.20, accelerando circa 6.40. Ora mi sarebbe utile sapere quali devono essere i valori prima e dopo il raddrizzatore.
  11. No perdonami la foto è solo indicativa per far capire di quale basetta parlavo, non è del mio gs.
  12. Hehe immaginavo, cmq ripeto le saldature sono ok, le ho verificate tutte col tester ,sono un tecnico e lavoro in un centro assistenza quindi ho l'occhio allenato per le saldature.
  13. Ma si vende la basetta in bachelite che sta nello statore dove si saldano i fili? Magari è quella che è rovinata.
  14. La foto risale a prima del restauro, ora è tutto uguale solo che con cavi nuovi.
  15. Beh ho provato tutte le continuità col tester, tu a quale ti riferisci in particolare? Certo che situazione strana, e pure ricordo di aver provato la tensione appena dopo il restauro e se non ricordo male arrivava quasi a 8 Vcc accelerando. L' unica cosa che ho cambiato da allora è la batteria visto che la vecchia ad acido era lesionata.
  16. Di cosa in particolare, cosa vuoi vedere?
  17. Quello sta col positivo, se no non partirebbe neanche.
  18. I due fili neri provenienti dal volano ( 7.30V ca) in ingresso al raddrizzatore, il negativo di uscita a massa e il positivo alla batteria.
  19. Buona sera a tutti, purtroppo sono ancora qui che cerco una soluzione, oggi mi è venuto un dubbio , io uso questo tipo di raddrizzatore, non è che sia sbagliato?
  20. refranco15

    Targhetta Fmi

    Potrei pensarci, solo che al posto dei rivetti potrei saldarla direttamente sulla lamiera
  21. refranco15

    Targhetta Fmi

    Buona sera a tutti, mi è appena arrivata la targhetta Fmi della mia gs150, mi piacerebbe avere qualche idea (magari corredata di foto) su dove e come fissarla alla vespa. Ovviamente salterei il solito fissaggio al parafango e sul clacson.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...