Cvd, ho provato a nastrarlo un po ma come l'ho toccato si è spezzato.
Approfitto della vostra cortesia per farvi un altra domanda, stasera volevo smontare il serbatoio ma il tubo miscela era così corto da rendere impossibile l' operazione senza doverlo staccare con forza. Ora che lo cambio posso metterlo un po più lungo in modo da rendere più agevole l'operazione?
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione, ho da poco acquistato un px200e e sto sistemando piccole cose, ho notato che sulla centralina è presente un filo che esce dalla scatola e si collega a massa, questo filo è mezzo spellato e ossidato, considerando che non può essere cambiato inquanto esce dalla scatola della centralina, mi sapreste dire a cosa serve e se rischio di rimanere a piedi?
In ogni caso impostando il tester a 200 ohm mi da praticamente un valore qiasi a 0 ora potrei capire il tester non proprio preciso ma insomma potrebbe essere 1 ohm.
Magari avessi qualcuno che mi facesse fare le verifiche sul proprio gs, cmq ho misurato la bobina di ricarica sia sulla presa b.t. sia sul raddrizzatore e non risulta interrotta ed eroga una tensione di 7.30 volt alternati, ora non so se normalmente la tensione è giusta o se deve essere più alta, fatto sta che se misuro sulla batteria ho 6.30 volt circa sia a motore spento sia se accelero. Ps: la bobina di ricarica l' ho presa nuova da un noto ricambista.
Buongiorno, stamattina ho fatto un po di verifiche e pare proprio che la batteria non venga caricata, in pratica se misuro l'uscita alternata che va al raddrizzatore mi trovo circa 7 volt, accelerando sale a 7.30, 7.40 ma considerando l'abbattimento che dà il ponte di diodi è chiaro che dall'altra parte mi escono poco più di 6 volt e quindi la batteria non si ricarica.
Qualcuno ricorda le tensioni sulla propria vespa? Può essere che al calare della tensione in ingresso alla bobina aumenti la corrente ed è per questo che si friggono?