-
Numero contenuti
632 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di refranco15
-
Inanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti, per quanto riguarda il lasciare la chiave girata è da escludere inquanto faccio molta attenzione a questa cosa, per la questione del commutatore difettoso vi dico che ho lasciato la vespa per mesi con la batteria collegata senza che questa si sia minimamente scaricata,per le viti che vanno a massa ho accuratamente grattato la vernice per far si che facciano contatto(controllerò che non si siano allentate) , la batteria è al gel, il raddrizzatore è moderno e la bobina di ricarica è nuova. A questo punto o sono così sfortunato da beccare 2 bobine schifose o davvero non saprei.
-
Ti comprendo pienamente, è davvero frustrante ad ogni raduno dover spingere ogni volta una delle vespe più belle in assoluto, se una modifica non invasiva (e questa non mi sembra che lo sia) può risolvere il problema, ben venga, però ti ripeto senza una guida dettagliata la vedo veramente difficile.
-
Rivedendo lo schema elettrico del vs4, è chiaro che il positivo arrivi diretto alla bobina mentre il negativo e portato dalle puntine quindi il discorso del corto circuito credo che dacada a questo punto.
-
Bella modifica di notevole ingegno, solo che non saprei nemmeno da dove cominciare
-
Rileggendo bene la tua risposta, mi si è accesa una lampadina, la vespa prima del restauro montava una bobina interna senza batteria, quindi se il concetto espresso prima è corretto( dicevi di non ricordare bene) mi sa che hai centrato a pieno il problema.
-
Beh credo di aver capito il tuo dubbio, però come dicevo prima ho fatto una 50ina di km senza un minimo problema se non per il fatto che poco prima che si bruciasse la bobina, la batteria si era completamente scaricata (per fortuna ne avevo una di riserva).
-
Nel senso che le puntine stacchino il negativo al posto del positivo o viceversa? Quando all'epoca collegai lo statore controllai più volte lo schema quindi temo che il problema sia altrove.
-
No altri problemi non me ne da, con la bobina integra va una meraviglia....poi quando faccio tratti molto lunghi...va in corto la bobina a.t.
-
Ciao, inanzitutto grazie della risposta, la bobina di ricarica è nuova ma non ricordo se ho grattato i terminali ma considerando che vanno saldati credo proprio di si, tuttavia quello che più non mi spiego è la continua rottura della bobina a.t. non vorrei comprarne altre, magari pagare a caro prezzo una originale e comunque non risolvere il problema.
-
Sempre gentile
-
Buon ferragosto a tutti, oggi andando a rivedere le foto del restauro ho notato che la bobina at che monta attualmente la vespa che poi è quella che mi ha dato problemi, originariamente era in un altra scatola quindi credo fosse per 160 gs, secondo voi è questa la causa di tutti i problemi o sono uguali e quindi differiscono solo nel contenitore?
-
Seee magari, ero con un semplicissimo 54:mrgreen:
-
Questo in poche parole
-
Magari, saresti gentilissimo, per essere sicuro che sia quello che dico io, sulla copertina ci deve star scritto qualcosa che fa riferimento all'audax.
-
Il servizio sta sull'uscita di agosto.
-
Hehehe come dice il caro Bonolis...siamo tutti matti....grazie infinite. Ps: ma tu c'eri all audax?
-
Non è che potresti spedirmelo?
-
Ciao ragazzi, nell'uscita di Agosto di moto storiche c'è un articolo riguardante l'audax delle dolomiti (al quale ho partecipato) il problema è che non riesco a trovarlo in nessun edicola dalle mie parti, se qualcuno avesse la possibilità di procurarlo gliene sarei grato.
-
Quella che ricarica la batteria dici? Se è quella è nuova però un occhiata posso sempre darcela.
-
Caspita, sono comunque modifiche abbastanza complicate, vorrei sapere chi dice che con le modifiche come le mie non ha problemi, quanti km di fila si fa. Grazie intanto per i suggerimenti.
-
Ciao ragazzi è arrivato il momento di trovare una soluzione ai continui problemi elettrici della mia GSVS4, credevo che dopo aver messo il raddrizzatore moderno, batteria al gel, bobina caricabatteria nuova, bobina a.t. una rinforzata e un altra originale ( entrambe bruciate al primo giro lungo) non avrei avuto più problemi, invece continuo a rimanere a piedi. Chiedo ai più esperti cosa possa fare per non avere più problemi, anche a discapito dell' originalità, ovviamente senza dover modificare telaio etc.
-
Perfetto, grazie mille
-
Scusa l'ignoranza, non sono ferrato con i px, ma px200e e p200e sono la stessa cosa?
-
Si anche li
-
Buongiorno, volevo sapere se qualcuno potesse passarmi gli esplosi della PX200E del 82 visto che in rete non ho trovato molto, ho controllato anche sul sito della Mec Eur ma proprio quelli del PX non ci sono. Grazie anticipate.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.