Vai al contenuto

Pier2162

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.108
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    53

Pier2162 è il vincitore del Febbraio 9

Pier2162 Ha avuto il maggior numero di like!

3 Seguaci

Informazioni Personali

  • Città
    Ovunque io sia
  • Le mie Vespe
    PX150E🌈 Elestart... P125 ETS
  • Occupazione
    Nullafacente

Visite recenti

11.186 visite nel profilo

Pier2162's Achievements

Veteran

Veteran (13/14)

  • Very Popular Rare
  • Posting Machine Rare
  • One Year In
  • One Month Later
  • Collaborator Rare

Recent Badges

242

Reputazione Forum

  1. Anche le guarnizioni dei cofani dovrebbero essere grigie e non nere.
  2. Dimenticavo. Il codice della originale Piaggio è 180146, ma attenzione che online ne vendono di completamente diverse richiamando lo stesso codice. Originale Piaggio ovviamente non si trova più. P.s. Ti ho mandato un messaggio privato.
  3. Ciao. La Primavera ha sempre portato la stessa sella dalla sua uscita fino a fine della produzione. È il modello in vinile blue scuro, mai nera, con bordino grigio chiaro, borchie arrotondate sulla maniglia passeggero, chiusura a levetta. Quella più simile all'originale è questa, tra l'altro prodotta da una ditta italiana al tempo fornitrice di Piaggio: https://www.marcorover.com/smallframe-sella-nisa-tipo-originale-per-vespa-primavera-125-senza-serratura-adatta-anche-per-vespa-50-special-l-n-r-90-125-et3-colore-blu.1.1.206.gp.8147.uw?srsltid=AfmBOoqHDSHGoWbiZKo1qqmruTuE-eYyCw4T40g2YAmFkEqlxf_sesd7KX8
  4. Ciao. Bella botta di culo! Spettacolare.
  5. Provala. Ci sono due versioni, luce calda e luce fredda, prendi quella a luce fredda. Se ti si dovesse bruciare la posteriore, puoi provare a metterne una a 12V stessa potenza (può succedere perché il carico all'anteriore con il led è inferiore che con il filamento, e la tensione al posteriore aumenta). Per il "più luce" lo saprai solo provandola.
  6. Allora, secondo me va comunque fatta una piccola modifica all'impianto, perché la posizione posteriore si collega alternativamente alla siluro anteriore ed alla lampada anabbagliante (tramite il commutatore). Va staccato il cavetto grigio sul faro e va collegato al filo bianco che proviene dal clacson. Il marrone che va alla siluro va lasciato collegato alla lampada. Il viola va staccato dalla lampada, collegato all'ingresso del convertitore, e l'uscita del convertitore va alla lampada anabbagliante al posto del viola. Il nero del convertitore va a massa. @querida-presencia correggimi se sbaglio. @Vespino86 Si, in teoria con quel convertitore puoi provare a mettere una lampada da 12V all'anteriore, ma al posteriore lascerei quella che c'è perché per mettere tutto a led è un pochino più complicato, bisogna modificare l'impianto e metterlo tutto in CC. Riguardo l'anteriore, con la tipologia di lampade come quella che hai postato non è garantito che faccia più luce, perché tutto dipende dalla distanza dei led dalla base di appoggio, infatti è questa distanza che mette i led nel fuoco della parabola. Se è diversa da quella delle lampade a filamento (X nella foto allegata), il led illumina di meno. Bisogna provare. L'alternativa è questa: https://www.ebay.it/itm/275328037405?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=cWf9EZYiRHW&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
  7. Ciao. Si, sbagli, quel "regolatore" è un raddrizzatore e quindi non converte la CA in CC, serve solo a stabilizzare la tensione CA per evitare che essa aumenti all'aumentare di giri del motore. A te serve un convertitore, tipo questo. https://www.ebay.it/itm/203587116274?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=RiqQG8yWQsq&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
  8. Prova a sollevare il posteriore, ruota alzata da terra, e vedi se spingendolo si sposta. Potrebbe essersi spezzato il perno del tampone.
  9. Di solito si spezza il perno di fissaggio, oppure si rompe la lamiera del telaio in prossimità del foro e tutto si sposta. Si vede bene smontando il serbatoio.
  10. Se guardi questo video, il coperchio si smonta senza nessuna fatica
  11. Si avevo capito che era il coperchio della scatola, ma vale quello che ho detto. Devi guardare l'attacco superiore dell'ammortizzatore, con una pila riesci a vedere se è a posto o si è spezzato. Secondo me è rotto, non può essere così vicino alla scatola filtro.
  12. Ciao. Questa non l'ho mai sentita. Ho una PX150E anche io ma non ho mai riscontrato questo problema. Puoi mettere una foto? Non è che hai il telaio crepato nella parte superiore e l'ammortizzatore si è inclinato? Perché solitamente la molla non va a toccare la scatola filtro, anzi, è ben distante.
  13. Ciao e benvenuto. La elestart è la versione con avviamento elettrico della Rush. Ne sono state prodotte circa 2000, contro le circa 61000 del modello senza avviamento elettrico. Il numero di telaio delle elestart è sempre a 7 cifre con le prime 3 che hanno il numero 300 (quindi 300xxxx), con prefisso V5X4T, compreso tra 3000001 e 3002036. Il motore dovrebbe essere il V5X4M. Non è una vespa molto quotata o ricercata, il fatto che ne esistano pochi pezzi non la supervaluta, essendo un modello che al tempo non riscosse molto successo. L'affare o no dipende dalle condizioni in cui si trova e quanto l'hai pagata.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...