-
Numero contenuti
2.208 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
58
Tutti i contenuti di Pier2162
-
La resistenza serve come filtro per eliminare le interferenze sulle linee di alimentazione quando sono installate apparecchiature elettroniche sensibili sul veicolo (impianti audio, display o contagiri digitali, centraline elettroniche ecc.). Se da un lato la resistenza elimina le interferenze, dall'altro abbassa l'efficienza della scintilla soprattutto se dietro non c'è un'accensione tosta, ed è questo il caso della vespa. In molte occasioni, spesso con volani fiacchi perché un po' smagnetizzati o in caso di accensioni a puntine, il motore dà problemi a mantenere la scintilla costante soprattutto agli alti giri del motore. Inoltre la candela con resistenza necessita di una pipetta specifica, anch'essa con filtro resistivo. Per questo, se sul veicolo non c'è nulla di elettronico installato, è preferibile evitare l'uso di queste candele.
-
Ciao. Il sito è di nuovo online da qualche giorno, quella scritta non c'è più. Io ho dovuto cancellare la cache del browser e poi per rientrare ho dovuto cambiare la password. Ora da smartphone va bene.
-
Perché hai messo una candela con La resistenza?
-
Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa?
-
Ciao e benvenuto. Da quello che capisco io, la non continuità significa che una vendita del veicolo è stata effettuata da un proprietario non intestatario al PRA, potrebbe essere pertanto che uno dei figli abbia venduto la vespa che era del padre deceduto. Ma è una prassi regolare, altrimenti il passaggio non sarebbe mai stato accettato, pertanto nessuno può fare rivalsa. Prova a leggere qui:https://www.aci.it/index.php?id=2543#:~:text=non%20intestatario%20(art.-,2688%20c.c.),(IPT)%20in%20misura%20doppia. Chiedo il parere di Gino @GiPiRat che è il più esperto sulle questioni burocratiche.
-
Hai copia dell'originale da confrontare? Perché secondo me hanno preso dei dati (errati) dal sistema informatico. Dovresti far correggere il libretto altrimenti non te la accetteranno mai in FMI, la scheda di omologazione cui fanno riferimento è quella che ti ho postato. Non so se Gino @GiPiRat vuole aggiungere qualcosa, in qualità di esperto nelle pratiche burocratiche...ma credo non ci siano alternative. Torna in agenzia con copia della STO e fatti correggere il libretto. La STO completa la trovi qui: https://www.vesparesources.com/index.php?/files/file/547-sto-v5a1t-2t-3t-al-1972/
-
Ciao. C'è un errore sul libretto: come riportato nella STO (vedi foto) il motore installato sulla V5A1T dal telaio 752189 (anno 1972) prende la denominazione V5A2M. Il libretto in tuo possesso è l'originale o era stato rifatto?
-
Ciao, benvenuto e complimenti per le tue vespe! Per le domande tecniche ci sono le apposite sezioni, meglio evitare di postarle qui in piazzetta. Qui c'è una discussione che ti può essere d'aiuto: Per l'astuccio dell'ammortizzatore anteriore, era grigio chiaro (attenzione che nei ricambi aftermarket trovi anche un grigio più scuro).
-
Hola. Normalmente en Italia instalamos el Corteco azul, pero si los marrones que tienes son en Viton son mejores. Viton es más resistente al calor que el NBR del que están hecho el negro o azul. Polini no es un fabricante de juntas, Corteco es...
-
Bene, felice che tu abbia risolto.
-
Problema impianto elettrico pk50s elettrostart
argomento ha risposto a Pier2162 in Restauro Smallframe
Ciao Marino, benvenuto su VR. È buona norma presentarsi in apposita sezione quando ci si iscrive. La tua vespa quindi è una pk50s elestart (no elettrostart)... Che problemi riscontri? -
Ciao Roberto, benvenuto. Bella la tua vespa rossa, una px con freno a disco, di che anno è? Cilindrata?
-
Una disgrazia infinita con la vnb4... datemi una mano vi prego
argomento ha risposto a Pier2162 in Officina Largeframe
Io monterei i BGM pro in VITON, che resistono a temperature più alte dei Rolf o Corteco che sono in NBR. -
Si esatto.
-
Ma è strano che la molla si spezzi così in quel modo. Sicuramente con le vibrazioni del motore può usurarsi negli anni, e basterebbe controllarla o meglio cambiarla ogni tanto. Alla fine la sua funzione è solo di evitare che la vite cambi la sua regolazione. Purtroppo l'uso di frenafiletti su alluminio non è possibile perché alla prima rimozione della vite salterebbero via tutti i filetti sul corpo del carburatore.
-
Stavo pensando di inserire un pezzetto di tubo in rame o meglio in alluminio all'interno del filtro, in modo che una volta montato possa contenere la molla. Solo che non so come fissarlo...basterebbero due punti a tig ma dovrei andare in una officina esterna. Oppure tagliarlo giusto in modo che si incastri tra base e coperchio.
-
Infatti chiedevo perché ho anche io il mix, e 'sta storia della molla mi preoccupa. Al posto del tubetto di silicone pensavo di mettere un pezzo di guaina termoretraibile e restringerla solo sulla vite in modo che si blocchi pur consentendo alla molla di lavorare. Eviterei il nastro isolante, coi vapori di benzina l'adesivo si scioglierebbe vanificandone la funzione. Certo che l'hanno proprio messa in un bel posto la vite del minimo...
-
Ma si può fare anche se c'è il mix?
-
Comunque l'aria non ha le ossa...il "palo della luce" è rotondo, l'aria ci gira attorno. Non è un muro.
-
Allora, le cose da controllare possono essere molte, ma bisogna prima sapere cosa hai fatto alla vespa: Serbatoio e rubinetto, puliti? Carburatore...pulito? Il fatto che tirando lo starter va meglio è perché la carburazione si ingrassa, quindi o il carburatore ha il passaggio del minimo oppure il getto otturati, o c'è una aspirazione d'aria da qualche parte. Il motore è stato tutto revisionato? Cambiato cuscinetti e paraoli? Guarnizioni? La parte elettrica dell'accensione è nuova? Puntine, condensatore.... La candela meglio se ne metti una nuova...
-
Schema contatti devioluci e faro anteriore Vespa 50 R
argomento ha risposto a Pier2162 in Restauro Smallframe
Figurati, non è il caso, i forum servono proprio a questo. Anzi, mi spiace non aver risposto alla tua precedente richiesta in questa discussione...mi è proprio sfuggita! -
Ma sai che ho sentito ancora di almeno altri due casi della molla del minimo che si spezza? Non è strana questa cosa?
-
A Verona c'è la MR Works che fa questi lavori: M.R. WORKS VERONA 045 242 7913 https://www.mrworks.it/
-
Beh, le puntine nuove male non gli fanno. La bobina malfunzionante rendila.
-
Che peccato...ma i motori large sono bastardi da questo punto di vista, perché l'aspirazione è sopra, è successo a molti di fargli cascare dentro qualcosa. Ma perché avevi la scatola filtro aperta?