-
Numero contenuti
1.253 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di danerac
-
Non ricordo chi mi aveva chiesto i parametri del GSF Dyno da me usati per le curve. Li metto qui a disposizione.
-
So ragassi.....
-
Di prove ne feci a bizzeffe....... con collettore conici di lunghezze diverse. Al massimo io mi spingerei come ha fatto mega per diversi motivi compreso lo sbattimento che comporta realizzare una curva conica da x elementi, e non avere chissà che guadagni. Cmq faccio i complimenti a tutti che ora sembra essere pieno di fabbri di tutte le forge e con entusismo da vendere. Quando iniziai 2 anni orsono sembravo un marziano per darvi un'idea feci anche questa e non è che poi si notavano chissa quali migliorie.
-
Ciao Oscar allora per la tua amica è risaputo che il padellino standard è già ottimo alle basse. sicuramente provare a mettere solo un tratto conico all'interno gioverebbe ma secondo me il lavoro andrebbe fatto per bene. A questo punto o fai tutto o ti limiti ad aprire la paratia. Sulle padelle sito io non toccherei la mitraglia (dBK) e mi limiterei ad aprire solo la paratia. Andrea
-
Ottimo gigler allora meglio rabboccare 2 volte all'anno. Ottimo. Secondo me l'acqua del condizionatore va benissimo dato che è semplice condenza ed è pari all'acqua distillata.
-
Per le misure non c'è molto da dire. In realtà le dimenzioni sono vincolate dall'esiguo spazio nel sottopedana. A mio giudizio: il cono di espansione può arrivare alla padella con max 70mm di diametro, proseguire all'interno per una lunghezza variabile ma possibilmente fino in fondo della padella stessa con un diametro finale di più o meno 90mm che ovalizzato va dentro. LA lunghezza del tratto conico esterno può essere variabile tenedo conto di quanto segue: più il tratto conico inizia prima più bisogna iniziare dolcemente con inclinazioni di 1,5° ed aumentare poi, in questo modo si agevolano ulteriormente gli alti; più il tratto conico tarda ad iniziare più si mantiene una maggiore coppia in basso e alle medio basse. Poi i fori sulla paratia fanno la differenza e devono essere fatti come da me descritto in precedenza e come anche indicato da Mega. LE variabili sono molte come vedete ma in linea di massima è inutile cercare alternative ceh si discostano troppo da quanto descritto.
-
Confermo Mega in tutto e per tutto. Io potevo risparmiare qualcosa perche le saldature me le facevo da solo e non avevo l'incombenza del saldatore ma solo del taglio laser e calandratura. Ma il discorso non fa una piega. Come ho detto già solo chi ha messo mano a frullino e saldatrice può intuire il tipo di lavoro che c'è dietro. Un saluto a tutti. danerac
-
Io ho sempre lavorato su Sito solo ed esclusivamente per una questione di costi. I risultati dovrebbero essere verosibilmente molto simili.
-
Certo se la vespa viene usata con regolarità giornliera la batteria verrà correttamte usata e ricaricata. Questi cicli regolari di carica e scarica fanno solo che bene ed allungano notevolmetne la vita medi di una batteria. Basti pensare alla batt della mia auto. dopo aver cambiato lavoro uso molto meno la macchina. dopo un mese di fermo la batteria è andata a 0 e non si è più ripresa. DA considerare che mi aveva servito per ben 5 anni senza un ben che minimo segno di cedimento, l'auto la prendevo giornalemtne per almeno 3 ore/die.
-
Grazie dei consigli Tormento. Cosa mi dici dei semplici mantenitori? funzionano? io ne avrei uno da una decina di euro. mi posso fidare? | Toolshop.it Grazie Andrea
-
ciao la prima è una classica batteria che necessita di manutenzione periodica con verifica dei livelli di acqua disdtillata. La seconda è una batteria chusa e non necessita di nessuna manutenzione ha una vita determinata e poi va buttata si dovrebbero chiamare a jel. Aspettiamo i più esperti .
-
Procederò come suggerito antonio come sopra la posso ricaricare mantenendola attaccata all'impianto? La batteria ha dato quel risultato dopo circa 2,5 mesi di inattività. Credi non sia normale?
-
Per la peppa tommy molto interessante. Toccherà proprio stare attenti se nn si vuole bruciare il regolatore..... e misurare il voltaggio della batteria con molta attenzione e frequenza specialmente dopo qualche settimana di fermo durante i periodi invernali. Domandina: si può ricaricare la batteria facendola rimanere cllegata all'impianto? Grazie Andrea
-
Grazie piero Ho fatto la misurazione a motore spento e con le utenze spente, quindi ho monitorato lo stato effettivo della batteria. Non ho la presa accendisigari quindi non posso usare l'aggeggino di sicura efficacia. Ma conto di metterla presto, quando avrò tempo da dedicare alla px. Quindi è da ricaricare. il livellop del liquido è apposto ho controllato e lo controllo spesso. Grazie Adnrea
-
c.v.d.
-
Salve ragazzi vi anticipo subito che non ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Volevo quindi gentilmente chiedere come posso valutare la carica ddella batteria. In pratica ho misurato con il voltmetro 10,5 circa Volt ai capi della batteria. A che livello posso ritenere che la batteria è scarica e quindi necessita di ricarica/manutenzione? grazie per la pazienza e le risposte che mi darete. Andrea
-
:-O-=iii=<() YEEEESSSSS!!
-
Inizialmetne le prime polidelle erano senza fori aggiuntivi sulla paratia. questa cosa mi consentiva di avere la minor rumorosità possibile. Successivametne, su consiglio di MROizo, iniziai a fare fori come sopra descritto ed in effetti pur se leggermetne a discapito della rumorosità, si avevano miglioramtni in allungo. In particolare tenevo conto della tipologia di elaborazione che poteva andare da originale a 177 p&p a 177 elaborati a 208 più o meno spinti. con le sito la ricetta dei fori è quella che ho descritto pochi post sopra.
-
Scusate mi sono dimenticato di idire che questo tipo di aperture che ho menzionato si riferiscono a marmitte sito. Le marmitte piaggio hanno un sistema differente ed espellono i gas di scarico da dei fori sulla paratia con un beccuccio più corto e tagliato a "fetta di salame". sulla Sito la finestra o i fori vanno posizionati appena l'imbocco del collettore. Io faccio così. questa sera metto foto, ora scrivo dal pc dell'ufficio e non ho le foto. Guardate le foto di Mega che comunque sta procedendo in modo egregio e molto simile alla realizzaizone della polidella, il cono di espansione è davvero ben fatto e la differenza principale è solo sulla lunghezza, maggiore in quella di mega. questo fa si che la conicità di espansione sia più morbida dato che si "spalma" su una lunghezza maggiore. Bravo mega. Hai provato a buttar giù qualcosa con il GSFDyno? Andrea
-
Complimenti mega . La tua versione di polidella è davvero bella. Vai avanti così. Se ti va ti potrei postare un disegno di una ulteriore versione di polidella che non ho mai potuto realizzare e provare, magari ci puoi fare un pensierino.... Andrea P.S. datti da fare che vedrai che di richieste ne arriveranno.
-
SEcondo la mia esperienza si può procedere in vari modi: da nessuna modifica alla paratia, indicato per motori originali, a finestra 3*3cm per 200 elaborati in corsa 60 e particolarmete spinti. oltre non serve si peggiora soltanto la rumorosità. altra soluzione 2 fori da max 20mm o al limite 1 da 30mm. In particolare si può partire con un foro da 15mm per aumentare e fare delle prove. MrOizo consiglia 2 fori da 14 più altri 4 da 8 sulla paratia e 2 fori da 14 sul beccuccio lato interno. Andrea
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.