-
Numero contenuti
589 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Ataru
-
Salve gente , devo mettere il regolatore di tensione ... ... , sulla mia 50 Special monto lo statore della Vespa 50 HP senza regolatore di tensione , le lampadine durano pochissimo !!!!!! , ho il regolatore di tensione che e' quello Piaggio della 50 HP , come vanno collegati i fili fra statore , regolatore , telaio ??? ... ... Grazie !!! ... ...
-
colpa dell' umidita' ... ...
-
non mi piace ... ...
-
ma e' illegale ... ...
-
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Ataru in Officina Smallframe
ok ... .... quindi primo passo e' cambiare la marmitta , oltre la siluro della Et3 quale marmitta poteri mettere per avere piu' allungo e non dare nell'occhio alle forze dell'orine ???? ... ... -
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Ataru in Officina Smallframe
non volevo aprire il motore , quindi si puo' cambiare il pignone , e se metto qualche spessorino sotto al cilindro cosi' per alzare un po' le fasi , che ne dite ??? -
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Ataru in Officina Smallframe
-Che marmitta devo usare ?????? io avevo pensato alla siluro della Et3 per non dare nell'occhio alle forze dell'ordine ... -Che carburatore devo usare ?????? io metterei il 19-19 , non andrei oltre , visto che e' un 75 cc.... -Come si rifasa un cilindro 75 cc. Polini ????? qui dovete aiutarmi !!!!!! ... ... , se potete spiegarmelo , oppure mi servirebbe una guida , oppure postate qualche link ..... -
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
un topic ha aggiunto Ataru in Officina Smallframe
Salve a tutti !!!! ... ... come faccio ad avere piu' allungo senza cambiare la campana che monto attualmente cioe' la 18/67 della Piaggio ????... ... La mia 50 Special e' configurata cosi' : -Gt Polini 75 cc -Carter raccordati -Albero originale anticipato ( Cono da 20 ) -Carburatore 16-12 con getto del max 68 e filtro originale -Marmitta Padellino Sito come l'originale -Campana della Piaggio 18/67 -Frizione 4 Dischi con molla rinforzata -Cambio 4 marce -Store e Volano della Vespa 50 HP ( Volano originale da 1.3 kg ) La ripresa va molto bene , ma in allungo secondo me fa scarsi 55/60 km tutta su di giri , cosa devo sostituire per avere piu' allungo senza cambiare la campana 18/67 ?????... ... -
io sulla mia 50 Special ho montato lo statore della 50 HP ( ho messo anche l'albero anticipato con con da 20 ) ora ho l'impianto a 12 V , non ho messo il regolatore di tensione , per evitare di bruciare le lampadine ho messo: -una lampadina 12V-15W ( anabbagliante ) -una lampadina 12V-5W ( luce di citta' ) nel faro dietro -due lampadine , cioe' ( 12V-5W + 12V-5W ) per compensare un po' tutto , sono tre mesi che cammino cosi' fino ad ora tutto apposto ... ...
-
la marmitta userai la siluro della Et3 oppure monterai il padellino della 50 Special ????? ... ...
-
io la 22/63 l'ho montata tempo fa' con questa configurazione : 75 cc Polini albero anticipato carter raccordati accensione della PK 50 XL con volano da 2 kg carburatore 16/16 frizione 4 dischi con molla rinforzata ( dovevo mettere la 3 dischi ) marmitta il padellino originale 3 marce a dir la verita' andava molto bene , solo in salita aveva un po' il solito calo di giri tra la 2a marcia e la 3a ... ...
-
Auguri a tutti !!!!!! ... ...
-
Anche la mia 50 Special nel database di VR risulta del 71' invece sul libretto c'e' scritto che e' stata immatricolata nel 70' ... ...
-
prova a tirare un po' i cavi del cambio ... ...
-
Calcio e Mountain bike ... ...
-
no , tu non sai che le lamiere sono uguali , solo che la LML ha dato due mani di fondo , per i paraoli mi sembra un po' esagerato rompersi dopo un mese dall'acquisto ... ...
-
io non parlo per sentito dire , questi elementi di bassa qualita' che ti ho citato li ho visti e provati personalmente visto che mio fratello aveva LML 150 2T del 2008 e mio cugino la PX 150 del 2003 e si vedevano le differenze qualitative , LML abbiamo venduta perche' s'e' bruciato l'impianto elettrico e dopo un mese dall'acquisto si ruppe il paraolio della ruota posteriore , se tu puoi provarmi il contrario oppure mi sa' che sei tu che parli per sentito dire ???? ... ...
-
Eccol alcune differenze tra Star e PX : Fanaleria: di produzione italiana per il PX (TR.I.O.M.), di produzione indiana per LML (Fiem – Fiem Rinder, Lumax) Accensione: a pickup interno per il PX, a pickup esterno, già da anni, per la LML Carter motore: con cuscinetto stagno per il PX, mentre le LML adottano il cuscinetto a bagno d’olio come i vecchi Arcobaleno, dai quali la LML deriva direttamente Strumentazione: diversa sia per la foggia sia per la funzione delle spie, la LML non presenta la spia della riserva Galleggiante: senza contatto per la riserva sulla LML, il fissaggio inoltre è a vite e non ad incastro, più simile al galleggiante con staffa in lamiera dei vecchi Arcobaleno Rubinetto benzina: la LML conserva il rubinetto con posizione di riserva, abolito già sulla serie Arcobaleno del PX Cavalletto: verniciato nero sul PX, zincato sulla LML (come sui PX degli anni ’80) Copriventola: come per il cavalletto, verniciato nero sul PX, cromato sulla LML Lamierati: tutti sostanzialmente uguali, nascendo dallo stampo PX di diversi anni fa; cambiano tuttavia i alcuni dettagli. Un esempio è il foro sul parafango per il passaggio del tubo di comando del freno: asolato sul PX, tondo sulla LML. Componentistica: sella diversa (il Px monta selleria Soft, prodotta a Fornacette, vicino Pisa), gommino freno di vecchio disegno sulla LML, diverso paraspruzzi posteriore Cuffia: è montata una cuffia nera sotto alla scatola del cambio che copre anche un parte del carter Ganci casco sottosella: a differenza della Star Deluxe, la Px è stata equipaggiata di serie dei ganci portacasco ubicati sotto la sella. Cilindro: il cilindro della Star Deluxe 150cc è a 5 travasi , sostituendo la marmitta va' molto meglio della PX ... .... queste sono alcune differenze , come elementi di scarsa qualita' della Star ci sono le rifiniture mal cromate , il telaio verniciato male , sospensioni di scarsa qualita' , gomme montate di serie che fanno pena , impianto elettrico che si brucia , insomma la Star come nota positiva ha il motore ( parlando dei modelli Star e PX 2T )...
-
avevo il tuo stesso problema ma senza spianare la testa l'ho risolto mettendo il prodotto dell' Arexons nella foto a destra , e' davvero ottimo ... ...
-
falla diventare una 126 Giannini GPS ... ... anni fa' avevamo un modello simile di colore Blu ... ...
-
tu hai ragione , la vespa d'epoca fa' tendenza , nessuno si lamenta delle vecchie PX , pero' anche l'occhio vuole la sua parte , dopo tanti anni di produzione delle vespe , la gente vuole anche le novita' sia estetiche che meccaniche , LML ha fatto centro , sta' tirando fuori le novita' ( motori 4T con consumi ed emissioni ridotte , telaio tubolare rinforzato , nuovi colori e abbinamenti , possibilita' di personalizzazione del mezzo ) , invece che fa' la Piaggio ... ..., sta' buttando fuori le rimanenze dei motori ( ancora 2T ) e dei telai ( senza nessuna innovazione estetica ) che giacevano nei capannoni , il bello e' che la nuova PX te la fanno anche pagare salatamente , comunque il duello fra LML e Piaggio , la Piaggio esce vincitrice " SOLO " per la qualita' , per il resto LML la fa' da padrona su tutte le innovazioni di questo favoloso scooter , ed io rimango sempre dell'idea che la Piaggio si deve aggiornare un po' se no la vedo un po' dura per il futuro ( che si chiamera' sempre piu' LML ) ... ...
-
no io ho la ruota di scorta della stessa misura di quelle che stanno sotto cioe' 3.00x10 pero' il copriruota va' un po' largo ... ... Comunque per la tua vespa penso che sia solo un problema di carburazione ... ...
-
anche io ho il rivestimento della ruota di scorta identico al tuo ma non si mantiene cosi' gonfio , forse hai messo la ruota di scorta con il copertone da 3.50x10 ??? ... ...
-
Forcella anti affondamento sulla mia 50 Special del 70' , scusate la qualita' delle foto ma le ho scattate al volo con un cellulare ... ... P.S. questa e' una forcella di una Vespa PK 50 Rush , questo tipo di forcella calza perfettamente , sulla 50 Special bisogna modificare un po' il parafango , ma .... se si usa una forcella della serie monofilo bisogna fare una modifica , cioe' :... ... - Vespa 50 V - Vespa 5o HP - Vespa 125 V FL2 bisogna accorciare di 2 cm l'attacco superiore , poi tornire sempre la parte superiore di 5 cm per togliere la parte filettata e far entrare il manubrio e infine fare tipo un' insenatura sempre nella parte superiore per far passare il dado che stringe il manubrio , per gli altri modelli di forcelle anti affondamento calzano perfettamente senza modifiche ... ...