-
Numero contenuti
589 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Ataru
-
se vogliamo parlare di velocita' cambiando solo il cambio , quello piu' lungo e' il 3 marce della Vespa 50 V-HP , infatti i cambi 3 marce non erano tutti uguali negli anni , invece sono tutti uguali nelle small a 4 marce : - Vespa 50 V-HP 3 Marce il rapporto della 3a = 23/47 - Vespa 50/125 4 Marce ( tutte small ) il rapporto della 4a = 22/46 la 3a del 3 marce e' piu' lunga della 4a a 4 marce ecco la differenza fra i cambi : - Vespa 50 prima serie 3 marce , sportellino piccolo, crociera a due bracci : 1a - 10/60 2a - 16/54 3a - 22/46 - Vespa 50 unificata N/L/R/Special 3 marce : 1a - 10/58 2a - 16/54 3a - 22/47 - Vespa 50 Rush/N 3 marce : 1a - 10/60 2a - 16/55 3a - 22/45 - Vespa 50 V/Hp 3 marce : 1a - 10/58 2a - 16/52 3a - 23/47 - Vespa 50 Special/PK S/PK XL - 90 SS -125 Nuova/Primavera/Et3 ecc. - tutte le small 4 marce : 1a - 10/58 2a - 14/54 3a - 18/52 4a - 22/46 io penso che i motori a 3 marce ( parlo principalmente di motori originali e poi fare un eventuale elaborazione ) , il cambio doveva essere costruito usando i rapporti ( gli ingranaggi ) delle prime tre marce ( 1a , 2a , 3a ) del cambio a 4 marce per non avere nessun calo ( o su di giri in scalata ) nel cambio di marcia , logicamente la 3a del cambio a 4 marce ( in un motore originale ) fa 30 km + o - , il problema della velocita' si poteva risolve mettendo una campana con 3 o 4 denti in piu' giusto per far arrivare la Vespa 50 ad una velocita' di 45 km + o - , cosi' facendo si usava un cambio 3 marce piu' equilibrato senza cali o su di giri ... ...
-
non sono un esperto , pero' la mia 50 Special del 70' era 3 marce ora ne monta 4 , secondo me , anche se il cambio a 3 marce e' piu' leggero di quello a 4 , anche se si alleggerirebbero gli ingranaggi , il cambio a 3 non potra' mai essere come quello a 4 , ci sara' sempre quel fastidioso calo di giri tra 2a e 3a , l'unica soluzione e' mettere una 3a corta per evitare il problema del calo , oppure ...... 4 marce forever ... ...
-
si vede che il numero 4 e' stato aggiunto alla fine , oltre ad essere messo storto e' anche ribattuto diverso dagli altri numeri ... ...
-
verniciatura parte di lamiera con numeri di telaio
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Largeframe
I numeri di telaio della mia 50 Special sono coperti dal fondo , poi quando l'ho verniciata sulla parte dei numeri di telaio ho messo la carta gommata -
125 Primavera ET3 '79: la rimettiamo in strada insieme?
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
550 € sono buoni per il telaio ... ..., invece 700 € per il motore sembrano un po' troppi ... ... visto che e' un conoscente ti poteva far risparmiare qualcosa ... ... -
50 Special candela in corto con il freddo...:(...
argomento ha risposto a Ataru in Officina Smallframe
lo sapevo anche io che ci sono in giro le NGK non originali , ok provero' con le Bosch o le Champion ... ... -
Salve gente .... da qualche giorno ho un problema con la mia 50 Special , con l'arrivo di questo freddo mi vanno le candele in corto , mi spiego , quando accendo la Vespa la mattina tolgo subito l'aria per non farla ingolfare e mi avvio , dopo 500/600 metri mi muore , porto sempre con me una candela di ricambio , mi fermo , cambio la candela e la Vespa va' benissimo . Dopo che e' stata ferma 5/6 ore alla partenza mi succede la stessa cosa cioe' che va' di nuovo in corto la candela ... ... il motore e' configurato cosi' : -GT Polini 75cc ( Fasce e pistone sono stati sostituiti un mese fa' ) -Carter leggermente allargati ( perche' lo erano in precedenza ) -Albero originale leggermente anticipato -Campana 18/67 -Candela NGK B7HS oppure B8HS ( tutte e due sono andate in corto ) -Carburatore 16-12 con getti originali e' stato cambiato solo quello del massimo ho messo il 65 e sembra leggermente magra -Filtro originale in plastica della PK 50 XL con 4 buchi in piu' -Accensione 4 Poli 12V della PK 50 XL con volano del peso di 2,2 kg ( il peso e' il suo originale non e' stato alleggerito ) -Marmitta Padellino della FACO simile all'originale -Cambo 4 Marce -Frizione 4 Dischi con molla rinforzata in estate non mi ha dato nessun problema sono andato ovunque , ma con l'arrivo del freddo mi manda le candele in corto ... ... Cosa puo' essere sono disperato ... ... HELP !!!!!
-
anche io la 50 Special 1a serie e la sella con gobbino in origine era nera , adesso l'ho sostituita con una nera nuova perche l'originale era molto rovinata , cmq le parti rovinate e non , erano completamente nere ... ...
-
50 Special 1a serie del 70' per forza i colori di quell'anno ???
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
ho fatto questa domanda perche' non ricordo dove ho letto che in un restauro si poteva anche usare un colore diverso da quelli a disposizione del proprio modello ma almeno che doveva corrispondere allo stesso anno della prima immatricolazione , ieri ho visto una 50 Special 1a serie di colore verde acqua marina chiaro ... ... -
50 Special 1a serie del 70' per forza i colori di quell'anno ???
un topic ha aggiunto Ataru in Restauro Smallframe
Salve gente !!!! volevo chiedervi , la mia 50 Special 1a serie del 70' e' restaurata da un anno ed e' di colore Rosso Corallo , i colori di quell'anno sono : - Rosso corallo - 1.298.5811 - Giallo cromo - 1.298.2933 - Chiaro di luna met. - 1.298.0108 - Biancospino - 1.298.1715 ( forse non sono sicuro ) se voglio riverniciare la mia Vespa , devo usare per forza uno di questi colori oppure posso usare un colore usato in quell'anno , nel mio caso nel 70' , dalla Piaggio per le altre Vespe , per esempio per la Vespa 50 Elestart del 70' ci sono i colori : - Rosso - 1.298.5847 - Biancospino - 1.298.1715 ( questo e' uguale alla Special ) - Chiaro di luna met. - 1.298.0108 ( questo e' uguale alla Special ) - Giallo cromo - 1.298.2933 ( questo e' uguale alla Special ) - Rosso corsa - 1.298.5806 - Rosso Katmandu - 1.298.5875 - Blu - 1.298.7490 - Rosso corallo - 1.298.5880 come vedete la gamma dei colori per la 50 Elestart e' piu' vasta della 50 Special 1a serie !!!! Allora ricapitolando se voglio riverniciare la mia Vespa devo per forza usare i colori per la 50 Specil del 70' oppure posso usare i colori che ha usato la Piaggio nel 70' anche per gli altri modelli di Vespe ?????? -
No comment ... ...
-
colore e tipo di telaio ... Please !!! ... ...
-
Nasello 50 Special 1a serie qual'e' il vero colore ???
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
per il tuo modello va' benissimo ... ... -
Avete visto il video nel sito del rivenditore Tedesco , tutte le 50 SS " Replica " hanno il tamburo della ruota posteriore della vespa PK 50 XL ... ... Grandi restauratori i Tedeschi !!! ... ... e se le fanno pagare anche bene !!! ... ...
-
50 Special con cassetto laterale da dove sbuca ????
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
non credo che sia la primavera 75 spagnola ecco i motivi : 1 - essendo 75cc doveva avere la targa grande invece questa porta il targhino 2 - la 75 primavera se non sbaglio e' stata prodotta nella meta' degli anni 70 per il mercato straniero , credo , il proprietario dice che e' del 69' se fosse la 75 Primavera , secondo me , la Piaggio ha trattato meglio il mercato straniero , non dimentichiamo la Vespa 170 PL , sarebbe una Special con motore da 100 cc prodotta dalla LML con licenza Piaggio ... ... -
50 Special con cassetto laterale da dove sbuca ????
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
Quoto ... ... -
50 Special con cassetto laterale da dove sbuca ????
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
secondo me hanno fatto copia e incolla da un telaio 125 Primavera/Et3 ... ... -
50 Special con cassetto laterale da dove sbuca ????
un topic ha aggiunto Ataru in Restauro Smallframe
Ciao a tutti , girando in rete mi sono imbattuto in questa Vespa 50 Special con cassetto laterale come la 125 Primavera/Et3 ... ... Il proprietario dice che e' una 50 Sprcial del 69' ... ... che ne pensate ??????? ... ... Ecco sta su questo sito di annunci ... ... http://www.bachecaannunci.it/47_Lecce/ -
Nasello 50 Special 1a serie qual'e' il vero colore ???
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
e' lui ... ... infatti lo vidi identico su una 50 Special 1a serie di colore grigio come la tua ... , devo assolutamente trovare la stessa tinta , perche' il nasello nero non si puo' proprio ... ... P.S. ma il tettuccio sul faretto posteriore e' lo stesso colore del nasello in foto ???? fammi sapere !!!! sto' diventanto sempre piu' pignolo ... ... -
Nasello 50 Special 1a serie qual'e' il vero colore ???
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
ho una 50 Special del 70' e dopo il restauro un signore anziano appassionato di vespe mi fece notare che il mio nasello non doveva essere nero ma grigio scurissimo , infatti ne vidi in giro una con il nasello grigio molto scuro , io credevo che fosse di colore nero pero' sbiadito dal tempo , invece era originalissimo , anche io ho comprato il nasello nuovo nero credendo che era il suo originale , invece non era cosi' , ora penso di trovare un colore identico al nasello originale e riverniciare il nero , tanto il suo originale dell'epoca non lo trovero' mai !!!! x teach67 infatti con il tempo si diventa pignoli anche nel scegliere il ricambio giusto ... ... -
Nasello 50 Special 1a serie qual'e' il vero colore ???
argomento ha risposto a Ataru in Restauro Smallframe
infatti non erano nere ma grigio molto scuro il nasello che si trova in produzione oggi ( se si trova cosa molto difficile ) e' nero ma in origine era grigio molto scuro come il tettuccio del faro posteriore , per esempio il faro posteriore della Vespa 50 Revival e grigio molto scuro non nero... eccolo ... come si vede e' grigio molto scuro , cosi' era all'epoca anche per il nasello anteriore della 50 Special 1a serie ... -
Nasello 50 Special 1a serie qual'e' il vero colore ???
un topic ha aggiunto Ataru in Restauro Smallframe
Vorrei sapere quale era all'epoca il vero colore del nasello della 50 Special 1a serie (anno 69' - 72' ) , perche' qui su questo sito riporta che e' di colore nero , invece da qualche altra parte riporta che e' di colore grigio scuro ... ... anche in giro ne ho visto qualche 50 Special 1a serie con il nasello grigio scuro quasi come se fosse un nero sbiadito e invece qualche altra era nero ... .... Qual' e' il vero colore ???? Chiedo a chi ne sa' piu' di me -
vabbe' ognuno fa come vuole , io ho solo detto che mi sono trovato bene con il filtro tra il serbatoio e il carburatore , poi se uno ha tempo da perdere si mette a smontare il carburatore ogni tanto per tenerlo pulito , comunque lo sporco non viene dall'aria aspirata ma dai distributori di benzina che hanno i serbatoi sporchi , ho provato a mettere della benzina dei distributori in un contenitore di plastica per benzina da 5 Litri , e ho notato che si e' depositato dello sporco sul fondo , quindi penso che un filtro in piu' non fa' male ... ...
-
mettere un filtro tra il serbatoio e il carburatore non fa' male anzi ti evita di stare sempre a smontare il carburatore per pulirlo , come ho scritto prima io lo uso da piu' un anno , ha assorbito molta sporcizia che sta' nella benzina e fino ad ora tutto bene !!!!! ... ...
-
Sulla mia 50 Special monto il filtro tra il serbatoio e il carburatore da quando l'ho restaurata , cioe' da un anno , non mi ha dato mai problemi , anzi lo sporco se ne' fermato molto , credo che sia ora di cambiarlo , penso che se non c'era il carburatore lo avevo gia' pulito 3 o 4 volte , invece il carburatore e' pulito e non e' vero che passa meno benzina e' la stessa cosa , comunque io l'ho messo per sicurezza visto che il mio sebatoio prima del restauro era pienissimo di ruggine , ora e' pulito ma per sicurezza ho messo il filtro , tutto ok non mi da' nessun problema mettilo ti assicuro che ti troverai bene ... ...