Vai al contenuto

Ataru

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    589
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ataru

  1. Salve a tutti , un amico doveva buttare una Vespa 50 HP , prima di darla via mi ha chiesto se mi serviva qualcosa , ho approfittato dell' occasione e ho preso il volano , statore con bobina e anche il regolatore di tensione , da questo statore pero' escono 5 fili che non so' a quali corrispondano sul telaio 50 Special , ho fatto cosi' per adesso: Statore HP 5 Fili --- Telaio 50 Special 3 Fili NERO --- NERO VERDE --- ROSSO ROSSO --- ???? GIALLO --- ???? GRIGIO --- ???? rimane il VERDE sul telaio 50 Special da collegare .... i Fili dello statore NERO E VERDE penso che vanno collegati cosi' .... e i rimanenti ROSSO , GIALLO e GRIGIO dove vanno ???? leggendo un po' in giro ho visto che bisognerebbe mettere anche il regolatore di tensione per evitare che si bruciano le lampadine , fortunatamente io ho preso il regolatore dell' HP pero' non so' come collegare i Fili tra loro cioe' : dallo statore al regolatore di tensione e poi collegarli al telaio , qualcuno sa' dirmi come collegare i fili o fare uno schema dimostrativo per favore sto' impazzendo ... ... ... ...
  2. ci vogliono 150 € ????? ... ...
  3. quindi anche se vado a fare il nuovo targhino a 6 cifre la mia Vespa non sara' mai omologata per andare a due persone ???? guisto !!!
  4. Salve , ho retaurato la mia 50 Special del 72' , attualmente sto' usando la targa vecchia 5 cifre intestata a me , secondo le nuove norme dovrei fare la targa nuova a 6 cifre , vorrei sapere se mi conviene e se perdero' la storicita' della mia Vespa con il nuovo libretto .... P.S. il mio libretto originale e' leggibile , pero' sto' vedendo che quasi tutte le Vespe 50 stanno mettendo il targhino a 6 cifre , che ne pensate ??????
  5. Ataru

    Revisione 50 Special del 72'

    e' vero che la revisione sui 50 e' ogni anno ????
  6. Salve a tutti ho restaurato una 50 Special 3 marce del 72' , posseggo il libretto originale a paginette leggermente consumato dal tempo ma leggibilissimo , ho la targa a 5 cifre intestata a me e per il resto tutto in regola . Mi chiedo se con questo libretto posso effettuare la revisione regolare nelle officine autorizzate ... ...
  7. Salve a tutti , vorrei sapere quale volano da' piu' allungo , uno pesante tipo sui 2 kg oppure uno leggero sui 1,1 kg e quale dei due va' a discapito dei bassi giri ???? ... ...
  8. grazie per il chiarimento ... ...
  9. Ciao a tutti , un amico mi ha regalato un motore Primavera che aveva fermo in garage , lui non sa' se e' originale perche' lo compro' molto tempo fa' usato ma non lo ha mai usato , l' ho un po' pulito e sembra in buone condizioni : -ha 4 marce -la sigla sui carter e' VMA2M -la campana e' 24/61 -il collettore del carburatore e' 19 mm sembra pero' che monta il volano della 50 special oppure sia stato alleggerito molto , quello che non capisco e' il gruppo termico , l'ho smontato e vedo che sotto la testa c'e' scritto " Polini Motori " , invece sul fianco alla base del cilindro c'e' una sigla " P M " e quello che non capisco e' che monta un pistone da 58.6 mm , la misura e' stampata sulla superfice e cioncide anche misurandola con il calibro !!!! Faccio un po' di ricerche in rete e vedo che il GT Polini misura 57 mm , il Malossi 57,5 mm , e su questo che ho io non ho trovato niente ... ... Chiedo a voi sapete dirmi di che gruppo termico si tratta ????? ... ...
  10. Questa forcella non e' della PK 50 , ma viene montata sui seguenti modelli : Vespa 50 Rusn , la 50 N (nuova) , la 50 V , la 50 HP e monta benissimo sulla Vespa 50 Special , te lo garantisco Io , perche' l'ho montata ieri mattina sulla Mia 50 Special , e ti dico che va molto bene , la Vespa e' piu' stabile e le buche si sentono molto meno ... per il disco non ti so' dire molto so' solo che bisogna fare delle modifiche ...
  11. Ataru

    Buonanno

    Auguri a tutti di un Buon 2009 .....
  12. ottima !!!
  13. quoto !!!... mi hai fatto capire il meccanismo , diciamo in poche parole che il motore con un volano leggero manca di quella spinta nei bassi giri che hai con il volano originale , allora con la configurazione che ho se voglio tenere il Volano Pinasco devo togliere la mia attuale campana ( cioe' la 22/72 ) e mettere una piu' corta per guadagnare nei bassi giri .... giusto!!!! Se sbaglio correggetemi ...
  14. mi sa' tanto che hai ragione !!!! infatti ho aperto un'altro topic perche' ho un problema appunto con questo Volano....
  15. Ho montato il Volano Pinasco sulla mia Vespa PK 50 XL configurata cosi' : - Gruppo Termico Polini 75 cc. .... - Campana denti diritti 22/72 ... - Carburatore 16/12 ... - Marmitta Sito simile all'originale ... - e il ( FAMOSO ) ..... Volano Pinasco ..... IL problema sta' che quando mi avvio la vespa sembra che non ce la fa' , devo staccare la frizione poco alla volta se no mi muore ( cosa che prima col volano originale non lo faceva !!!!! ) , pero' quando s'e' avviata va benissimo sale di giri che e' una bellezza , da quel che ho letto un po' in giro sembra che il Volano alleggerito Pinasco svuota nei bassi giri ma ad alti giri va benissimo ( e' VERO !!! ) , allora ho pensoto che il volano alleggerito vada bene con rapporti corti originali o con rapporti leggermente lunghi ( ma di pochissimo ) o con un motore potentissimo .... Penso che sul motore della vespa siete molto piu' esperti di me !!! .... allora aiutatemi a risolvere questo problema , se c'e' qualche soluzione per riempire i bassi giri preferibilmente col motore cosi' configurato .... grazie in anticipo ....
  16. Seacondo voi con quale volano si hanno prestazioni migliori , il Pinasco o quello della Vespa HP , quali sono le differenze , e quale e' opportuno usare ???
  17. Ho una vespa PK 50 XL e dispongo di due motori uno di una Vespa Rush e il suo PK , vorrei montare il volano Pinasco su uno dei due motori che sono configurati cosi' : - il motore della Vespa Rush ha il gruppo termico Polini 75 cc. , cambio a tre marce , carburatore 16/12 , campana originale 14/69 e marmitta Sito come l'originale. - il motore della Vespa PK ha il gruppo termico Polini 75 cc. , cambio a quattro marce , carburatore 16/12 , campana denti diritti 22/72 e marmitta Sito come l'originale. vorrei sapere , secondo voi , quale dei due motori andra' meglio ( o sara' piu' prestante ) con il volano Pinasco , e vorrei anche sapere un volano leggero va' meglio con dei rapporti corti ( il motore della Vespa Rush ) oppure con rapporti lunghi ( il motore della Vespa PK ) ???? P.S. ho intenzione di usare uno dei motori cosi' come sono configurati solo con l'aggiunta del volano Pinasco...quale dei due andra' meglio ????
  18. E' possibilissimo .... in rete ho trovato queste vespe , una Vespa 50 Special e una Vespa PK 50 S con motore della PX , e ce ne sono ancora tante altre !!!! .... ...
  19. si pero' mi sono accorto che la forcellla che ho io non era di una Vespa 50 HP ma di una Vespa 50 Rush , e il parafango della Special si puo' montare benissimo basta fare piccolissime modifice che calza alla perfezione !!!!!
  20. Ataru

    "vespa" 750 cc

    si si....
  21. secondo me e' meglio che rimani il volano originale , la tua vespa e' a tre marce , quindi ogni volta che combi marcia avrai nel motore un calo di giri perche' il volano alleggerito lavora ad alti giri non va bene ai bassi , questo tipo di volano va bene per elaborazioni molto spinte , sul tuo motore va bene l'originale....
  22. sei stato chiarissimo , grazie !!!!
  23. Vorrei sapere le differenze che ci sono tra il motore della Vespa PK 50 e il motore della Vespa 50 HP , visto che da originale tra il 50 PK e il 50 HP , il motore 50 HP tira molto bene , vorrei sapere le differenze tra i GT , cambio , campana di frizione , carburatore , volano ecc.
  24. Come da titolo e' possibile montare il parafango di una Vespa 50 Special su una forcella di una Vespa 50 HP , poi montare il tutto su un telaio Vespa 50 Special del 75' ....... parola agli esperti .... si puo ??????
×
×
  • Crea Nuovo...