Vai al contenuto

mime

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mime

  1. Anch'io monto dr177 e anch'io sto davanti ai 2 px 200 che mi è capitato di incontrare. Senza tener conto che ci ho fatto 13.000 km senza mai cambiare fasce e con tratti da 100 km a full gas. Certo se non tolleri lo scampanellio non è il cilindro che fà per te.
  2. quindi sia la sip che la megadella allungano più del padellino a quanto ho capito....ma vanno oltre 7200/7300 rpm?
  3. puoi fare un confronto co il padellino originale ai bassi e agli alti?
  4. Il mio consiglio è butta quel cilindro e con 90 euro (quanto ti verrebbe la rettifica) ti prendi un Dr 177 che oltre ad essere indistruttibile, và pure di più.
  5. In tanti hanno grippato con il pinasco in ghisa, non per forza è stato un tuo errore.
  6. mime

    Cilindro lml 150

    sbaglio o il pistone monta fasce sottili?
  7. mime

    Aiuto scaldata dr177

    io ho praticamente il motore identico al tuo anche gli stessi getti nel carburatore ma la mia candela è molto più scura....questo per dirti che è probabile che aspiravi aria da qualche parte.
  8. mime

    Aiuto scaldata dr177

    è molto strano secondo me aspiri aria da qualche parte oppure hai l'anticipo completamente sballato.
  9. mime

    Quattrinazzo

    ho riportato le impressioni di chi lo ha usato in pista e leggevo appunto che andava di più con l'albero piaggio originale, tutto qui. Inoltre ricordo di un ragazzo che lo ha montato con lo spalle piene e si lamentava per le prestazioni scarse, se trovo il topic te lo linko. Ragionandoci è vero che il lamellare deve avere poco spazio in camera di manovella ma è anche vero che sui motori così configurati, ad esempio quelli d kart, i travasi sono enormi almeno 5 o 6 volte più grandi di quelli ottenibili su una vespa, quindi la carica ha tutto lo spazio che vuole per mettersi nella posizione migliore....in travaso pronta per essere pompata in camera di combustione, infatti se ci fai caso la camera di manovella nei motori kart, è quasi isolata dalla base del cilindro trmite una specie di scivolo.
  10. mime

    Quattrinazzo

    chi ha provato questo cilindro con albero spalle piene e con originale piaggio, dice che và di più con il secondo, a quanto ho capito perchè con lo spalle piene il volume a disposizione della carica fresca è troppo limitato.
  11. OT Ho risposto ad una precisa richiesta di vespista46 (volutamente non in PM aggiungo...), non credevo che anche in questo caso vigesse la regola dei 200 messaggi. Inoltre se mi interessava inserire inserzioni nel mercatino avrei ben potuto scrivere altri 70 post inutili in due giorni e raggiungere "l'agognato" traguardo...invece mi limito a partecipare e a contribuire per quanto mi è possibile. Questo per comunicarti che ritengo eccessiva la reazione dello staff ps: per quanto riguarda l'episodio precedente ho già avuto modo di spiegarti in mp.
  12. schema delayer...........( disegno corretto) questo è lo schema che prevede anche il potenzia scintilla, se ci vuoi provare. Se invece le vuoi già pronte mandami un pm. Ciao
  13. mime

    Strano grippaggio

    scusa ma l'ingranaggio era nuovo? era del diametro giusto? Inoltre il carter è integro dal lato frizione dove si avvita l'albero di natale?
  14. mime

    Strano grippaggio

    se penso che mentre sto andando in vespa la messainmoto mi si potrebbe piantare per terra mandandomi per i campi....mi passa la voglia di andare in vespa.....hai già aperto per capire le cause?
  15. Il Cx non l'ho inserito ho lasciato quello di default, come consigliato nella guida per l'utilizzo, quindi presumo lo stesso sia stato fatto per la prova con il 200. Per quanto riguarda il peso ho constatato personalmente che 15-20 kg in più fanno la differenza di 1 cv in più nel gsfdyno quindi per ottenere quel risultato nella prova del 200 avrebbero dovuto inserire un peso di circa 40/50 kg in meno rispetto a quello inserito da me...mi pare improbabile. In ogni caso anche ammesso che ci sia stato questo errore alla fine le potenze sarebbero paragonabili. Senza considerare l'andamento della curva di coppia secondo me migliore rispetto al 200 (e quella non dipende dai parametri inseriti) ps: non ho detto che a 7000 giri ci arriva tranquillo....ci arriva scannato ma abbastanza in fretta e senza problemi di affidabilità.
  16. La mia vespa è un p150x con cambio a denti piccoli e primaria 22/67. A 105 km/h con questa rapportatura corrispondono 7000 giri al min, tranquillamente alla portata di un DR. Considera che si ferma a 7000 giri in tutte le marce, indice del fatto che la padella (vecchia di 30 anni) gli fà da tappo.
  17. Secondo me tutti quelli che dicono peste e corna del DR 177 non l'hanno mai provato. Qui cè un altro che con il DR p&p e si 20/20 le suona in accelerazione e sta appaiato in punta max (105 km/h da GPS) con un 200 con motore appena rettificato, quindi con qualche cc in più dei canonici 200. Con la piccola differenza che io posso tenere il motore ai 90/95 fissi indefinitamente mentre molti 200 a quella andatura cominciano a picchiare in testa. Non sto dicendo che il DR sia un fulmine, ma che con 90 euro ed un motaggio corretto si ottengono le stesse prestazione di un 200...almeno nel mio caso è stato così. ps: in questa discussione gi`se ne è parlato del confronto 200 vs DR con tanto di gsfdyno su un 200 originale e sul mio DR http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24060-gt-originale-o-dr-2.html#post354737
  18. mime

    Ammortizzatori YSS

    il posteriore è uguale per tutte. L'anteriore si differenzia in lunghezza 265 mm per vespa cosa e lunghezza 255 mm per px, non credo avrai problemi per il freno a disco. Credo che solo i bitubo hanno un modello specifico per il disco perchè il serbatoio esterno tocca sulla pinza.
  19. mime

    Ammortizzatori YSS

    io ho comprato da un pò di giorni il posteriore e l'ho provato sulle strade del centro storico di Napoli....chi le conosce sà di cosa parlo....li trovo ottimi assorbono bene le asperità. Pagato 39 euro + 9,90 euro di sped. su lambretta-teile.de in due giorni a casa
  20. pesa 105 kg distribuiti in 35 all'anteriore e 70 al posteriore.
  21. mime

    Rumore a folle

    io continuo a puntare sull'ipotesi cambio/crocera spessorato male, sopratutto se quando innesti la marcia (non solo quando tiri la frizione) il rumore scompare.
  22. mime

    Rumore a folle

    per me sono gli ingranaggi del cambio che in folle sfregano sulla crociera. Se innesti la prima e tieni la frizione tirata smette il rumore? Potrebbe essere il cambio non in tolleranza e quindi ha bisogno di essere spessorato con rasamenti maggiorati
  23. Questa vespa aveva un impianto in AC pur prevedendo uno con batteria e luci e frecce sotto batteria (è un p200 america), allora l'ho riportata alla condizione originale con batteria e impianto nuovo, solo che è nato un problema con le frecce. In pratica accendono simultaneamente su di un lato invece che in maniera alternata ant./post. e poi flashano due volte. Ho fatto un video per farvi capire meglio l'intermittenza è nuova inoltre ho provato anche quella di un altra px ed il problema rimane uguale. Una curiosità, ma esistono due tipi di intermittenza una per AC e una per CC? Potrebbe essere questo il problema? Grazie
  24. una domanda da inesperto....ma non sarebbe meglio aumentare il volume della testa ed abbassare lo squish? In questo modo manterresti invriato l'RC ma con uno squish più basso quindi più efficace. Addirittura ho sentito dire che sopra al millimetro praticamente non cè effetto squish.
  25. 189 sterline sono 217 euro a cui devi aggiungerne un 20 circa per la spedizione in itaGlia....altro che 350....
×
×
  • Crea Nuovo...