L'evidenza delle prove fatte (e ne ho fatte parecchie) a me dice (e il GSFdyno, a parità di condizioni, conferma) che il circuito fà quello che deve fare, ossia migliora in maniera sensibile la risposta ai bassi regimi. Ad esempio il mio motore (niente di chè Dr p&p con testa polini) aveva il classico buco tra i 4000 e i 5000 rpm, con il "ritardatore" di accensione e settando lo statore sui 25* ho eliminato il buco senza perdere allungo o affidabilità. In genere io assemblo condensatori poliestere per applicazioni audio di elevata qualità (wima o ciare), con resistenze di precisione e con un trimmer che mi permette di variare il ritardo da mezzo grado a 2 gradi ogni 1000 rpm. Sulla vespa di un amico abbiamo portato il trimmer al manubrio in modo da poter variare la retta di ritardo in corsa.
Di sicuro non è perfprmante come una centralina con microcontrollore ma non è corretto dire che non porta alcun beneficio, sopratutto se non si è mai provato.
ps: per la cronaca...il solo cond. wima da 3,3uF costa 4,5 euro....