
ilascut
Utenti Registrati-
Numero contenuti
146 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di ilascut
-
le poche 125 della PK XL che ho visto avevano tutte il gonnellino come quello delle foto che hai postato. ti posso confermare anche che l'ho visto con la fascia non verniciata proprio su una rossa e una blu (esattamente come quelli che hai postato, solo che la fascia era piuttosto scura tipo la blu della tua foto, ma forse quella rossa ha preso molto sole). Non sono certo al 100% di quello bianco tutto in tinta. Ciao
-
Ciao MrOizo, potresti spegare meglio le operazioni da fare per regolare la camma flottante? Sul T5 non ho mai fatto niente...
-
se ne imparano sempre di nuove! tornando al mio contaKm, dite che mi conviene scambiarlo/venderlo per prenderne uno "tradizionale" oppure fare qualcosa di "diverso" e tenere questo? Tutti i consigli/pareri sono ben accetti
-
Caspita, non avevo mai fatto caso all'impianto elettrico della Special con la spia della folle e con lo stop collegato anche al freno anteriore... Mi sa che è proprio di una Special estera, ma, vi chiedo, davvero la Special è stata esportata anche in USA? Grazie
-
Ciao a tutti, Ho scovato un contaKm nuovo fondo di magazzino per la mia Special. É un Veglia Borletti (marchiato anche sulla fusione) con il logo Piaggio esagonale. Solo che mi sembra un pò particolare… Ha la scala della velocità doppia, in Km e miglia (amzi, miglia e Km) e non so se quelli contati sono Km o miglia (che poi, basta fare una conversione velocissima…) In più ha l’alloggiamento per una lampadina che dovrebbe andare ad illuminare il quadro tramite la finestrella verde… Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Andrebbe per una ruota da 9”? Allego 2 foto. Ciao e Grazie
-
Bravissimo! ho visto tanti supporti in giro per la rete, ma nessuno così funzionale. Ad occhio mi sembra anche emglio di quello della Piaggio... Se ne farai una piccola serie, tienimi in conto. Ciao
-
allora,io non sono riuscito a trovare il foro dello sfiato. Però ragionando con logica CI DEVE ESSERE!!! penso si debba trovare nella faccia inferiore del tappo molto vicino al bordo esterno. ti dico questo perchè ho appena fatto un pieno "troppo pieno" e quando mi son fermato ho notato minuscoli "spruzzi" di miscela all'esterno del tappo (come quelli fatti con gli spruzzini del detersivo...). Non è la guarnizione perchè ho provato ad inclinare la vespa (tenete conto che è proprio pieno fino all'orlo) e non c'è fuoriuscita di miscela da nessun lato. Ciao
-
Ragazzi, non vi conosco di persona, ma leggere i vostri ost mi rallegra le giornate... Grazie (della risposta e delle risate). Ciao
-
ho lo stesso tappo sul T5...ma non ho controllato lo sfiato Però non ho notato problemi di serbatoio in pressione... stasera ci dò un'occhio e ti faccio sapere.
-
Ah... allora non sono il solo ad avere quello schifosissimo trafilaggio tra cilindro e marmitta!!! Io ho stretto alla morte i dadi della ghiera (T5), ma ancora non sono riuscito ad eliminarlo. Cercherò e proverò la Loctite della foto. Solo una domanda: ma poi crea problemi allo smontaggio della marmitta?
-
Grazie per la conferma. Paolone, ho visto solo ora il MP: a martedì, allora.
-
Scusate la domanda, ma van bene anche per la T5? In caso affermativo, c'è ancora la possibilità di averli rossi? (ho letto da poco l'altro post e mi pare che il rosso fosse previsto). Grazie
-
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
Grazie per la dritta sulla pipetta, ne cercherò una della Cosa. Per quel che riguarda la frenata, è ottima, anzi forse un pò troppo brusca (sullo sconnesso tende a bloccare). il serraggio del tamburo è stato fatto 300Km fa con una dinamometrica alla coppia prescritta e la ruota al momento non ha gioco assiale. Per quel che riguarda la morchia, come detto ho fatto un approfondito lavoro di pulizia a tutto il carter con benzina e spazzoline (di ottone e plastica a seconda della durezza delle incrostazioni). Quindi niente morchia malefica... Ciao -
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
Ehm...io sono il 3° proprietario, ma la vespa ha solo 13800 Km. quando ho smontato il tamburo per cambiare le ganasce, lì dentro mi sembrava in tutto e per tutto originale... La vespa è del settembre 1985, se non erro tra le prime 700 prodotte (telaio poco sotto il 1700). A parte la marmitta che è una SITO (e pistone con fascie cambiate da me per pignoleria) è tutto originale fino all'ultima vite. Anzi no...la pipetta della candela è in plastica dure NGK anzichè quella in alluminio (di cui conosco l'esistenza, ma che non ho mai visto!!!) A questo proposito, qualcuno ha una foto di questa benedetta pipetta e potrebbe diri se c'è qualche speranza di trovarla? -
Ciao Manuelito, complimenti anche da parte mia. veramente bella. non penso che sarò in grado di portare la mia a questo livello
-
hai controllato lo spillo conico e il galleggiante? sembra che si ingolfi. prova a chiudere il rubinetto della miscela...so che con la tua configurazione fai pochi metri, ma puoi almeno verificare se la tendenza è la stessa o no
-
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
chiaramente appena possibile smonterò il tamburo per verificare che non ci siano perdite lato paraolio del mozzo... -
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
ieri sera non ho potuto smontare niente che non fosse il foro di carico dell'olio. Comunque vi aggiorno con 2 foto e con qualche informazione sui colori dell'olio. Ecco come si presenta il livello dell'olio nel cambio. Aappena aperto il tappo è colato giù il classico filino: mi pare che non ne manchi un goccio. Poi ho fatto una foto del lato interno della ruota: non vedo tracce di olio uscire dalla giunzione tamburo-piatto ganasce. Le macchie che vedete sul cerchio sono "colate" dall'altro lato del tamburo, ne ho verificato la corrispondenza. Ho verificato il colore degli olii: come potete vedere l'olio del cambio è rossiccio (non trovando il SAE 30 ci ho messo del LUBEX da miscela minerale: per ora la frizione va alla grande). L'olio della miscela è il Tamoil OFF ROAD 2T SYNT (a base sintetica per motori ad altre prestazioni - API TC, JASO FC, ISO-L-EGC) ed è di colore GIALLO. Probabilmente inconsciamente non voglio vedere i sintomi di possibili rotture, ma spero che questi dati ulteriori spostino l'ago della bilancia sull'ipotesi della marmitta sporcacciona... Ciao -
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
ok, farò la prova anche del tappo olio e vi farò sapere. Faccio anche qualche foto dell'altro lato della ruota, magari riuscite a cogliere qualcosa che io non vedo. -
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
bene bene bene... 3 risposte A (più la mia 4) e nessuna obiezione sull'olio. penso che mi armerò di pazienza e pulirò per bene la ruota (per evitare di finire a esaminare l'asfalto da vicino). Però, MrOizo non i incoraggi....se è una cosa nota x la T5 vuol dire che lo rifarà alla prossima tirata e quindi che sarò di nuovo punto e a capo!!! E se applicassi una specie di beccuccio allo scarico in modo che "punti" direttamente verso terra? che ne dite? -
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
argomento ha risposto a ilascut in Officina Largeframe
NO, faccio la miscela da me al 2% come detto sopra; per esempio: 3,5 litri di miscela (5 euro) + 70ml di olio -
Improvvisa fuoriuscita olio dalla marmitta: qual'è la causa?
un topic ha aggiunto ilascut in Officina Largeframe
Ciao a Tutti, Ieri mattina ho celebrato la fine del rodaggio della mia T5 (300 Km per pistone nuovo) con una bella tirata di un paio di Km. Ho visto subito che la Vespa fumava in modo impressionante, am visto che non dava nessuna sensazione strana ho voluto vedere i suoi famosi 70 (x100) giri sul cruscotto… L’avrò tenuta a manetta per una 30a di secondi, non di più anche perchè non mi andava di prendere un dosso a 100Km/h. comunque, appena sceso, ho sentito subito il caratteristico odore forte di olio e per curiosità mi sono chinato a dare un’occhiata alla marmitta (che ancora fumava). Allego una foto dell’orrore che ho visto: la ruota posteriore fino a ieri mattino immacolata era completamente ricoperta d’olio. Anche la ruota di scorta è stata spruzzata e addirittura minuscule goccioline mi son risalite slungo la schiena a macchiarmi il giubbotto!!! Io uso l’olio semisintetico della foto che misuro con la provetta graduate che vedete e faccio miscela al 2% preciso (per quanto possible). Le mie ipotesi: A) avendo fatto I 300Km del rodaggio molto lentamente (tranne qualche tirata da semaforo a semaforo contro qualche frull), l’olio in eccesso si è accumulato nella marmitta ed è fuoriuscito quando la pressione dei gas è stata sufficiente. B) L’olio semisintetico non viene bruciato dal motore della Vespa e quindi me lo ritrovo allo scarico. Dovrei passare al minerale? Grazie a tutti quelli che potranno confortarmi. Ciao -
Cambio olio effettuato. Prima ho fatto un giro con un pò di gasolio (pochi cc e piccolo giro); ho lasciato sgocciolare per bene (usando anche qualche soffiata di aria compressa alla fine per svuotare meglio); caricato 70cc di olio fresco e fatte 2 tappe di circa 2.5km. a motore caldo ho svuotato e ricaricati 260cc di olio fresco (al limite del foro di carico). Per il cambio ho usato l'olio LUBEX che usavo per la miscela della Special...incrociamo le dita!!! Mi son reso conto che avevo regolato il cavo della frizione al pelo ed infatti se stavo al minimo con la marcia innestata e la frizione tiratala vespa dopo pochi secondi si spegneva. L'ho tirato un pò di più e ora il comando è duro, ma le marce entrano bene e non si spegne più. L'innesto secco c'è sempre ed è anche bello sonoro, ma penso sia proprio delle large (la mai PKXL era molto silenziosa, mentre la Special non fa testo perchè penso sia un pò macinata). Spero solo di non averlo tirato troppo col rischio di bruciare la frizione. Ciao
-
preso ad Aprile 2008 con 13500 Km a 1000 euro (ma ci ho speso su ancora 200 di passaggio e 100 di pistone nuovo). messo abbastanza bene. non ho fatto un affarone, ma vedendo i prezzi attuali non ho preso nemmeno una fregatura... Però lo uso quotidianamente!!!
-
non ancora... ho tolto l'olio vecchio, ma al momento di mettere dentro il nuovo non trovo più l'oliatore che usavo per fare questo lavoro sinceramente (vista anche la pioggia di questi giorni) non me la sono sentita di metterlo dentro con la siringa a 5cc la volta. appena fatto vi aggiorno.