grazie per aver risvegliato a quel bel uomo di Roberto il giusto stimolo grazie per aver voluto a tutti i costi fare un opera cos'ì precisa e perfetta
grazie per le belle parole che anche se ti conosco da poco so uscite dal cuore
grazie per aver avuto il coraggio di aprire la gabbietta per condividere e far partecipi tutti noi le vostre gioie vespistiche
grazie:ciao:
dai non fare cos'ì ......lo sai che a 50 anni gli uomini diventano stupidi e corrono dietro a carne + fresca.......
ok, lo dico pubblicamente, ti voglio bene......e dopo la telefonata di ieri ancor di +
sara' ........ma dato che scrivi da portogruaro:Lol_5: io ti dico che preferisco Paolo.......e dopo aver letto la sua prefazione dove racconta che da piccolo collezionava uccelli.....ne ho fatto il mio mito!:risata::risata:
ci sono alcuni errori nel vecchio restauro ,ma ha un portaruota di scorta da urlo. se acquisti il mezzo e vendi il portaruota fammelo sapere.
mi pacerebbe sapere dove arriva la sigla v33 che e' del '52 hai visto il libretto? hai controllato sigla telaio e motore?
il longhi si guida molto meglio del piaggio non c'e' dubbio.
riguardo al freno di stazionamento al mio avevano fatto una modifica per frenare pure la ruota del side ne restauro non l'ho riprestinata.
il paravento secondo me lo rifai facilmente (Costantino quanto vuole?) e' il vetro in plurietano che costa un botto:-(
l'insieme mi piace molto, bravo:applauso:
:orrore::orrore: minkia pure microchirurgo:Ave_2::Ave_2:
certo che appino un lavoro + del caiser non lo potevi fare:Lol_5:
per fortuna e' arrivato in citta' SUPERSIMO :applauso::applauso: