Vai al contenuto

eleboronero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13.987
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di eleboronero

  1. fatto cio' infiliamo la forca nel telaio, avvitiamo l'anello superiore copri sfere , posizioniamo la rondella con il fermo ed infine la ghiera superiore. stringiamo il coprisfere finche' non diventa un po' + duro e proviamo il movimento, se questo e' giusto diamo la chiusura definitiva alla ghiera superiore. per fare questo ci sono delle chiavi apposite se non le abbiamo possiamo usare un martello con un bulino con la punta quadra.
  2. dopo stessa operazione per quelle superiori + piccole
  3. dopo pensiamo di montare la forcella al telaio. per fare questo mettiamo un po di grasso per cuscinetti nella sede inferiore e posizioniamo le sfere + grandi
  4. esploso ma non indica da che numero di telaio hanno fatto questa modifica e quale essa sia i particolari hanno solo la S:mah:
  5. sì sull'esploso figurano. li ho anche sul 53 e il 54 ecc.ecc. dici che non ci vanno e che il portapacchi poggia direttamente sul telaio?
  6. passiamo al montaggio di una parte fondamentale della vespa: il reggi borsa attrezzi:Lol_5: quì ho un dubbio se erano brunite o zincate.... io le ho messe zincate con il suo fermo perche' costa da negro 1/4 che da pascoli...... Riccardo ne era completamente sprovvisto:cry:
  7. non sara' per troppo .....sfregamento? socio dammi una mano con la misura dello spessore dei dadi portapacchi:mrgreen:
  8. i dadi di sostegno per portapacchi. purtroppo il nostro Riccardo ne era sprovvisto (chissa' in un precedente smontaggio per la verniciatura grigia) e pensavo di metterne 2 "normali" ma nel provare mi sono accorto che sono troppo spessi e non vanno bene. qualche anima pia mi puo' confermare lo spessore degli stessi?
  9. facciamo uscire il filo per lo stop assieme a quelli per il motore e mettiamo il costoso :testate:tubetto passafilo appostito
  10. questa mattina dopo aver cambiato una tapparella che ha pensato bene di rompersi dedichiamo un paio di orette a Riccardo. facciamo passare nella guaina dove c'e' il filo della posizione posteriore un altro cavo per lo stop. fatto questo passiamo al fanale posteriore (rifatto) ,lo montiamo usando ancora i suoi vecchi fermi posteriori cioè lo spessore in gomma,rondella,linguetta per la massa e galletto di ottone. la vite e il galletto sono di questo materiale perche' nel caso di smontaggio per la manutenzione questo era reso agevole in quanto non arruginisce.
  11. non e' che sia il contratto di vendita?
  12. tutto chiaro,rimane il perche' della scelta di apporrere la scritta prima della verniciatura dato che nella catena di montaggio questo veniva fatto chiaramente dopo la verniciatura.
  13. fantastico evento!!!!!!:risata1:
  14. non visto e me ne guardo bene.
  15. non capisco il bisogno di togliere la scritta per eseguire un restauro conservativo:mah:
  16. io avevo fino a febbraio LI 1 serie poi l'ho venduta e mi dispiace tanto...........non so ora come tenere aperto la porta del garage....
  17. fai una foto del contakm ..........non vorrei che fosse il made china da 30 euro:Lol_5:
  18. scusate se mi intrometto. nell'altro post avevi detto di aver acquistato il faro basso con solo targa e complementare senza libretto. se hai il complementare deve per forza essere iscritta o quanto meno puoi fare una visura nominale.... se ho scritto un cagata..........
  19. acquistati un motore dell'et3 cos'ì' sei a posto per la revisione se no son c@zzi amari..........un mi amico ne ha venduto uno a posto a 380 euro ....solo i carter non so quanto chiedono,ma e' facile presumere almeno 150 euro..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...