analizza quello che hai e poi valuta il da farsi. prima di sabbiare aspetta ad avere tutto il possibile e copri bene i nr. di telaio perche' i sabbiatori godono nell'insistere proprio in quel punto:rabbia:
in ogni caso sara' un restauro anti economico....lo e' gia' quando lo si fa su questi mezzi quando sono completi:testate:
tu hai se ho capito : telaio,sportello carburatore,sospensione posteriore e targa.
tra cui il contakm..............ma se usciva di serie!!!
va beh chede poco e si accontenta di uno sport 15...
VESPA 150 VL1T STRUZZO... PERMUTO CON GUZZI 500 D'EPOCA su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto
se la trovassi a prezzo me la tengo di sicuro... mentre quelle prezzate non me le possono permettere,ma nel caso non e' difficile "trovarle".
quella che parlavo prima l'ha acquistata un collezionista di motocross (ne ha tante e tutte restauratissime) e ha acquistato questa vespa da un suo vicino smontata da 20 anni e con solo la targa. il restauro e' stato necessario perche' il mezzo era stato riverniciato nella meta' degli anni 50.
il costo dell'acquisto 2000 euro.
non saprei cosa dirti ,in settimana rompo le orecchie ad un amico che ne sa e vediamo cosa salta fuori.
io leggo MMM poi quacosa di non nitido seguito da 2M e sotto 01383.
cerca di pulire bene e vedi cosa c'e' unciso (tipo: 125)
il filtro e' da 125. il lato voloano con la chiocciola mostraci una foto:ciao:
a parte che le serie non esistono,ma solo evoluzione dell'oggetto (va bene cos'ì o il Bobo60 mi cazzia?:Lol_5:)
la prima 125 molleggiata non aveva il cavalletto a stampella,ma le lunette come la 98.
per essere certi dei particolari e a da che telaio vengono montati bisogna attingere ai catalogi delle parti di ricambio,schemi di definizione ecc.ecc.solo che chi li ha o fa il geloso o lo gnorri!:rabbia:
eccovi una foto originale dell'epoca