Vai al contenuto

eleboronero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13.987
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di eleboronero

  1. hai perfettamente ragione,vedremo il da farsi:ciao:
  2. una cagata pazzesca .......aggiungo io. praticamente hanno un pernetto che si infila nel foro della levetta dello sportello in modo da bloccare il movimento dello stesso......non lo menterei mai,ti graffia tutta la vernice!
  3. purtroppo ultimamente pure io.........alctro che : tutti in piedi sul divano!!
  4. eleboronero

    Serratura cofano vnb

    se per questo pure sulle vespe anni 50:ciao:
  5. eleboronero

    Longhi standard

    non vedo l'ora di gustarmi l'oggetto!!!!!!!!
  6. dopo aver portato a saldare le chiappe di alluminio perche' erano pieni di fori dovuti dall'applicazione de piastre ricordi di raduni (scomparsi e riempiti di stucco quando l'avevano ridipinta) inizio a sverniciare chimicamente la scocca. questa soluzione perche' nella cabina non ci sta e portarla da un sabbiatore non mi fido dato il nasello di alluminio.
  7. a questo punto non scopro che un amico ha ritirato una cabina di sabbiatura da una ditta? una telefonata ed ecco i risultato della polvere di vetro. per i cerchi invece li ho sverniciati chimicamente perche' la polvere non ce la faceva:testate:
  8. sì,a me interessava salvare il cilindro.
  9. e' venuto dopo aver picchiato con legno facendolo uscire dall'alto,le fascie incollate.........di+ grazie a tutti per gli incoraggiamenti:ciao:
  10. 1 l'ho acquistata a marzo del '77 1 me l'hanno regalata e questa l'ho pagata:mrgreen:
  11. :mrgreen: tranquillo quando non la cercherai sara' lei a cercare te! comunque la scuola e' un ottimo posto per raccattare vespa ...basta chiedere ai vari compagni se hanno qualcosa un garage o nel garare del nonno;-)
  12. complimenti per l'acquisto e per il restauro!
  13. una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta!
  14. con lo sverniciatore chimico leviamo la vecchia vernice ,poi con la spazzola puliamo bene
  15. procediamo al restauro della targa al tempo l'avevano pure riverniciata.
  16. il fanalino posteriorerifatto con gia' lo stop inserito. in questo caso dato il telaio 228000 ci va il tipo con con il rinforzo come avra' pure il modello '53.
  17. ho capito ti seve solo il devio senza il supporto per il manubrio:mavieni:
  18. acquisto colore max meyer 6002 2kg + 1/2 kg rosso antiruggine che servira' per fare l'effetto verniciatura originale controllo tonalita' con l'unico pezzo dove e' rimasta la vernice intonsa anche se invecchiata:sotto lo stemma piaggio:ok:
  19. grazie,ma il devio lo monti su una faro basso?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...