una cagata pazzesca .......aggiungo io. praticamente hanno un pernetto che si infila nel foro della levetta dello sportello in modo da bloccare il movimento dello stesso......non lo menterei mai,ti graffia tutta la vernice!
dopo aver portato a saldare le chiappe di alluminio perche' erano pieni di fori dovuti dall'applicazione de piastre ricordi di raduni (scomparsi e riempiti di stucco quando l'avevano ridipinta)
inizio a sverniciare chimicamente la scocca.
questa soluzione perche' nella cabina non ci sta e portarla da un sabbiatore non mi fido dato il nasello di alluminio.
a questo punto non scopro che un amico ha ritirato una cabina di sabbiatura da una ditta? una telefonata ed ecco i risultato della polvere di vetro. per i cerchi invece li ho sverniciati chimicamente perche' la polvere non ce la faceva:testate:
:mrgreen: tranquillo quando non la cercherai sara' lei a cercare te! comunque la scuola e' un ottimo posto per raccattare vespa ...basta chiedere ai vari compagni se hanno qualcosa un garage o nel garare del nonno;-)
una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta!
il fanalino posteriorerifatto con gia' lo stop inserito.
in questo caso dato il telaio 228000 ci va il tipo con con il rinforzo come avra' pure il modello '53.
acquisto colore max meyer 6002
2kg + 1/2 kg rosso antiruggine che servira' per fare l'effetto verniciatura originale
controllo tonalita' con l'unico pezzo dove e' rimasta la vernice intonsa anche se invecchiata:sotto lo stemma piaggio:ok: