io essere felice di accompagnarti a mandarlo a fancularsi.......un bel mo' va a cagher!!
in questi casi una bella castrazione chimica dovrebbe essere legalizzata............anche se con i vecchi elettrodi si gode di +
stupidate......come se i gs li acquistavano i ricchi. un gg costava nel 1955 158000 lire,un vn2 135000 lire, una moto gilera saturno 500000 lire una fiat 500 poco meno di 600000 lire. identifica nell'immaginario una vesoa tipo vna che era simile da vedere al gs,ma cosata meno...nomi di fantasia come lo "struzzo" che in realta e' la vespa 150 lusso.
semplice.....e' la macchina di senatore quando ha compiuto 18 anni.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:.............................e vai di frusta!!!!!!!!!!!!!!!!!
trovare un vs1 a 500/1000 euro e' un affare ed e' difficile.
acquistarlo a 15000 da restauro non e' difficile.
avere da spendere tale cifra per l'oggetto dei desideri e' + raro.
no,non rimane iscritta,ma essendo una iscrizione per avere (ex) esenzione totale che e' decaduta con la nuova legge del 2000 potrai fare il passaggio agevolato per auto d'epoca.
il venditore ha l'obbligo di dichiarare all'asi di aver venduto l'auto,poi sta a te decidere se vuoi associarti all'asi o no.
l'iscrizione asi non altro che e' iscritta al registro storico asi per "fini fiscali"
non mi e' chiaro come mai dato che essendo del 1952 lo e' gia' d'ufficio.
a meno che sia stata iscritta prima del 1990 dove l'scrizione ti dava il diritto all'esenzione del bollo con certificazione del ministero....cosa poi decaduta con la legge del 2000 (in ogni casa non paggavi il bollo e il mezzo non veniva radiato).
fatti dire in che casistica e',in ogni caso se te la da a poco prendila!!!!