anch'io la smonterei e pulirei x bene e la lascerei cos'ì ,metterei a posto solo la meccanica.
per la vernice ricordo a tutti che negli anni '50 la vespa (e altri mezzi motoristici e non) erano verniciati con smalto a essicazione naturale prima e a forno poi. La nitro la usavano i carrozzieri x i ritocchi o riverniciature complete...... sta rottura di vernice nitro "originale" mi ha fiaccato!!!!
l'ultima volta e' stato il 4 aprile in una sessione di omologazione asi dove l'ispettore "esperto" che "ha contribuito a redigere vespa tecnica....."
mi ha contestato il colore di un conservato del '54 confrontandolo con la mazzetta contenuta del nuovo vespa tecnica 6......dicendo che era troppo avorio giallo.........dopo 5 minuti sono esploso ricordandogli appunto che gli smalti usati allora con il tempo cambiano tonalita' (il rosso diventa mattone, il bianco avorio ecc.) poi ho scoperto che di mestiere fa il carrozziere.......