sti ca...bellissime! peccato che non si vede una mazza!!!!!!!!!!!
p.s. se mi mandi una scasione "pesante" della foto della moto ho + di una speranza di farti sapere di che modello di tratta:ok:
per le moto entro il 1925 gioco un jolli (di 90 kg con barba infallibile):risata:
guarda non me lo ricordo, faceva parte di 2 moto che ho ritirato perche' obbligato e come ti ripeto e' stata pochissimo in garage (circa 10 anni fa) e l'ho girata per 100 mila lire, circa 50 euro. se non sbaglio ci fu una prova su strada fatta da motociclismo nel maggio del 1962.
confermo e' un fanalino della vispetta scooter costruito dalla malanca.........non ho altre informazioni avevo quello scooter di 50 cc con libretto in garage anni fa,ma e' durato una settimana.....
e se l'intestatario dichiara di aver "posteggiato" la vespa dal cugino? di non sapere che al cugino serviva spazio e quando lo ha saputo si e' subito attivato per riportarla a casa?se non erro lui o eventuali eredi hanno 3 anni di tempo per reclamare l'oggetto............
p.s. non e' frutto di fantasia,ma fatto realmente accaduto:ciao:
togli l'adesivo e la ruota di scorta. se no butti via 5 mesi.....:Lol_5:la ruota di scorta va tolta in ogni caso come si evince dalle istruzioni fmi. un mio socio testardo ha voluto inviare al registro una moto guzzi california con borse e parabrezza asserendo che non erano optional ,ma che il mezzo usciva di serie cos'ì. morale dopo 6 mesi ha ricevuto una lettera di rifare le foto senza. perche' l'igm presentato dalla moto guzzi al ministero era senza questi 2 e che in ogni caso per l'fmi per essere registrato devi fare le foto senza.
riguardo all'idropulitrice.....................:orrore::orrore: lasciamo perdere............